Borgo. Continua il 21 marzo lo “Sportello d’ascolto per il Cittadino” con Luca Margheri
Pubblichiamo integralmente il comunicato giunto dalla Lista Civica “Cambiamo, Insieme!” di Borgo San Lorenzo:
La macchina ha acceso i motori: i primi 5 borghigiani hanno usufruito dell’iniziativa “Sportello di Ascolto Per il Cittadino” organizzata per la prima volta dalla lista civica “Cambiamo, Insieme!”.
“Sono soddisfatto – dice Luca Margheri, consigliere capogruppo della civica, che ha accolto la gente nella sala dei gruppi consiliari in via Giotto – sono stati diversi i temi toccati e peraltro è davvero utile dedicare del tempo all’ascolto e al confronto con i propri concittadini. Nel concreto non sono solo uno ‘sfogatoio del cittadino’, ma uno strumento per avvicinare le piazze alle stanze dell’amministrazione, per permettere ad un consigliere comunale come me di intercettare meglio le priorità della gente, rispetto a quelle che interessano solo agli addetti ai lavori o alle segreterie di partito. Questo è il contributo differente che dà una lista civica”.
Si è parlato dei giardini di piazza Dante. Occorre in primis migliorare e aumentare l’illuminazione notturna. Apprezzamento per il lavoro di potatura che il Comune ha attuato, ma sono emerse tre critiche. La prima è relativa ai sentieri, che mancando di ciottoli e invasi dall’erba risultano in certe occasioni scivolosi. La seconda è relativa ai cordoli in pietra che delimitano i sentieri dalle aree verdi: sono rotti o assenti in certi punti, ne risente il decoro generale, perché è come “avere la giacca e indossare pantaloni rotti e scarpe sporche”. La terza riguarda l’albero dove era apposta la targa in ricordo del ragazzo morto qualche anno fa: anche se per sicurezza doveva essere abbattuto, c’è chi è venuto a dire che è stato sbagliato non prevedere di metterne una nuova su ceppo.
Altri interventi hanno riguardato la necessità di ripensare all’attività dei vigili urbani: “vigilare sull’urbe” significa non solo fare multe, ma svolgere anche controllo, specialmente notturno e soprattutto il fine settimana, anche ai giardini e nel centro storico, anche solo per dissuadere da comportamenti sbagliati. E su questo i cittadini non sono molto soddisfatti del servizio.
Si è parlato anche di manti stradali e di qualità dell’asfalto ed è stata segnalata la questione della frana a Ronta che ha interessato la zona adiacente all’ufficio postale, su cui insiste un parcheggio e nella strada sottostante passano macchine: non è stata correttamente messa in sicurezza.
Sono emerse anche due proposte: l’affidarsi ad associazioni di volontariato per prendere in custodia gli spazi verdi e valorizzare il potenziale dei pensionati, magari dando loro la possibilità di aiutare a custodire gli spazi pubblici.
L’iniziativa “Sportello di Ascolto Per il Cittadino” si ripete sabato 21 marzo e si replicherà ogni 1° e 3° sabato del mese, dalle 10.00 alle 12.00, per ora fino a giugno. L’appuntamento è sempre con Luca Margheri nella saletta dei gruppi consiliari a Borgo, ingresso via Giotto davanti alla Misericordia stanza accanto alla saletta Pio La Torre.
© Il filo, Idee e notizie dal Mugello, marzo 2015