Boschi tagliati senza seguire le regole. Dopo i controlli, emesse delle sanzioni
FIRENZUOLA – Come noto, il taglio dei boschi nelle nostre zone, è autorizzato dall’Unione dei comuni del Mugello, secondo precise prescrizioni a cui è importante attenersi. Non sempre, come in tutte le cose, le indicazioni vengono rispettate. E’ questo il caso di alcuni boschi, che nel comune di Firenzuola, sono stati tagliati in modo non conforme. Ad accorgersene, il personale dell’Ufficio tecnico, che durante alcuni sopralluoghi sul territorio, ha notato che era stato depositato materiale in modo disorganizzato al lato della strada, e su fossi dove passano normalmente ruscelli, con la prevedibile conseguenza che in caso di piogge violente, si sarebbe ostruito lo scarico dell’acqua, provocando dissesti idrogeologici, come ad esempio frane.
Ma non è finita qui; oltre agli accorgimenti del comune, ci sono state delle segnalazioni in merito al taglio inappropriato dei boschi, anche da parte di comuni cittadini; una di queste ad esempio era connessa al fatto che il materiale avesse interessato un sentiero CAI.
Per questi motivi, sono stati informati l’Unione dei comuni, e soprattutto l’organo di vigilanza in questione, il Corpo forestale. Quest’ultimo, dopo aver effettuato i sopralluoghi necessari, ha anche emesso delle sanzioni.
In seguito ai recenti avvenimenti, l’Ufficio tecnico di Firenzuola ha pensato di preparare un modulo scaricabile dal sito del comune, in modo da sensibilizzare i cittadini che anche per caso si accorgessero di difformità nel taglio dei boschi, ad effettuare una segnalazione, così da avviare l’iter appena descritto.
“Il modulo – spiega Annalisa Puccetti, che all’interno dell’Ufficio tecnico si occupa anche della parte territorio e ambiente – sarà probabilmente disponibile dalla prossima settimana ed avrà un aspetto il più semplice e intuitivo possibile, con la presenza anche di alcune figure, così da permettere a chiunque di fare la segnalazione in modo veloce ed efficace. La nostra intenzione – continua la Puccetti – è di persuadere il cittadino che il territorio è il nostro e va tutelato; solo con la collaborazione di tutti, riusciremo a ridurre i danni all’ambiente e a proteggere quelle che sono le nostre zone, per noi, ed anche per i turisti che vengono a farci visita”.
Probabilmente saranno messi a disposizione del cittadino anche altri moduli riguardanti settori e ambiti diversi, sempre al fine di coinvolgere e sensibilizzare tutti il più possibile. Ne verrà data informazione sul sito del comune, ed anche tramite i canali della ProLoco Firenzuola.
Ambra Franchini
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 5 febbraio 2016