• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Quattro nuove postazioni autovelox a Vaglia. Ecco dove saranno piazzate
Logopedia in Mugello. Asl: “Avviata la ricerca di una operatrice”
Congresso Pd, Fassino insieme a Nardella e Mercanti in Mugello per Bonaccini
Tornano i padri nel Punto Nascita dell’Ospedale del Mugello
Educamensa. A Barberino un corso di formazione per genitori e insegnanti
Parte “Inside Barberino” la caccia al tesoro del teatro Corsini
Il sindaco di Vicchio rilancia la prospettiva del Comune Unico del Mugello
Tre consiglieri comunali mugellani contestano il no della Regione all’indagine conoscitiva sull’eolico di Villore
Il Mugello visto dalla sella di un cavallo
Una vita per la Missione, da Firenzuola alla Bolivia. Suor Annalisa racconta la propria scelta

Caro bollette, piscine in difficoltà. Appello dei Sindaci (Borgo compreso) al Governo

Posted On 07 Gen 2022
By : Andrea Pelosi
Comment: 1
Tag: bolletta, Centro Piscine, Paolo Omoboni

BORGO SAN LORENZO – Gli effetti degli aumenti di luce e gas si stanno facendo sentire, sia per le famiglie che per le imprese. Ma c’è un settore sportivo dove questi effetti rischiano di mettere in difficoltà l’apertura degli impianti: quello delle piscine pubbliche, che garantiscono l’attività anche nei mesi invernali, gestiti direttamente e indirettamente dai Comuni. Negli ultimi mesi del 2021, ad aggravare una situazione già provata dalle chiusure dovute al Covid, è arrivato l’aumento delle bollette di energia e gas, con rincari medi di oltre il 60%, insostenibili per la gestione dei servizi. Per un impianto medio parliamo di bollette mensili passate da 5mila e 13 mila euro.

Vista la situazione, che ha portato diversi impianti a sospendere le attività per qualche settimana, su iniziativa dei Sindaci di Borgo San Lorenzo, Pontassieve ed Empoli, molte amministrazioni comunali hanno sottoscritto una lettera inviata al Presidente Giani e alla Sottosegretaria allo Sport Vezzali per richiedere ristori adeguati e immediati per un settore che rischia il default.

Dal Comune di Firenze passando dai comuni di Fucecchio, Sesto Fiorentino, Impruneta, Certaldo, San Gimignano, Scandicci, Santa Croce sull’Arno, Lastra a Signa, Poggibonsi, Reggello, Figline Incisa, Montespertoli, Colle di Val d’Elsa, Pontedera, Greve in Chianti, un appello congiunto perché Regione e Governo si facciano carico di un problema grave per le comunità locali.

“Gli impianti sportivi e in particolare le piscine – affermano i Sindaci – sono state tra le prime attività a subire drastiche restrizioni e lunghe chiusure forzate a causa dell’emergenza sanitaria e ora, con l’aumento esponenziale del costo delle utenze, la situazione ha assunto contorni drammatici per i gestori e per le amministrazioni. L’intero settore è fondamentale e strategico per lo sport, per il mantenimento di corretti stili di vita, per la prevenzione delle patologie, per la riabilitazione, ma questi impianti sono logicamente energivori per l’attività che viene svolta. Senza ristori immediati, il settore rischia il fallimento”.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 7 gennaio 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Via il vecchio rudere da via Caiani. L’area sarà riqualificata

Next Story

Al Centro Piscine di Borgo San Lorenzo il nuovo Hub vaccinale

Post collegati

0

Disagi sulle linee ferroviarie, mozione dal consiglio comunale di Borgo per chiedere le penali

Posted On 01 Feb 2023
, By Andrea Pelosi
0

L’adozione del nuovo strumento urbanistico, il POC: la maggioranza vota a favore, tutte le minoranze si astengono. I loro commenti

Posted On 31 Gen 2023
, By Redaz
0

Inaugurata la nuova sede della Pro Loco Borgo San Lorenzo

Posted On 31 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone
0

FOTONOTIZIA – Consegnata la medaglia d’onore ai familiari del veterano borghigiano Paolo Parrini

Posted On 27 Gen 2023
, By Irene De Vito

One Comment

  1. Piero Mazzinghi 8 Gennaio 2022 at 9:14 Reply

    Vorrei consigliare ai sindaci firmatari dell’appello un intervento molto più efficace nel lungo termine della semplice richiesta di ristori, utili solo nell’immediato. Un intervento che con un minimo di programmazione poteva essere già fatto da anni, da quando era già evidente che questa sarebbe stata la situazione nel prossimo futuro.
    Quale intervento? Semplice, ricoprire i tetti di TUTTE le piscine, le palestre, le scuole e di ogni altro edificio pubblico di pannelli solari, fotovoltaici e termici, in modo da renderli autonomi energeticamente. I finanziamenti sono già presenti da anni, basta saperli gestire, e con meccanismi come quelli del conto termico per gli enti pubblici possono arrivare anche al 100%.
    Sarebbe inoltre altrettanto utile aiutare anche le aziende, che hanno le stesse difficoltà, ed i singoli cittadini che volessero istallare sul proprio tetto i pannelli solari ad ottenere le autorizzazioni in tempi rapidi e senza costi aggiuntivi. Per esempio riducendo al minimo le zone omogenee urbanistiche di tipo A, le uniche per le quali è richiesta l’autorizzazione.
    Questo metterebbe al riparo le amministrazioni, le aziende ed i cittadini non solo dall’aumento dei prezzi dell’energia ma anche dalla sua prossima probabile insufficienza. Alcuni governi, come Spagna, Svizzera, Austria e Germania hanno già avvertito i cittadini di prepararsi a possibili prolungati blackout per mancanza di elettricità e gas nel prossimo futuro.
    E, visto che ci siete, promuovete anche le autorizzazioni per i parchi eolici. L’energia solare non basterà per ottenere l’indipendenza energetica se non coadiuvata dall’eolico. Secondo un recente articolo pubblicato dalla prestigiosa rivista Nature (https://doi.org/10.1038/s41467-021-26355-z), risulta che è possibile coprire con continuità il fabbisogno energetico con la sola energia eolica e fotovoltaica, usando un mix energetico costituito per circa il 75% di eolico e dal 25% di fotovoltaico.
    Se poi temete che queste azioni vi possano ridurre il consenso, sappiate che è vero il contrario. Un recente sondaggio dell’European Climate Foundation ha mostrato che l’89% degli italiani è favorevole ad avere dei pannelli fotovoltaici sui propri tetti e il 74% è favorevole ad avere un parco eolico vicino alla propria abitazione. (https://europeanclimate.org/resources/europeans-support-new-wind-and-solar-projects-in-their-local-area/ )

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy