• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Proposte “energetiche” per un Mugello rinnovabile ed autonomo
Cosa significa lavorare la Pietra serena a Firenzuola oggi? Lo spiega Copser
“Napoli, città del trono e dell’altare”, a Borgo si presenta il nuovo libro di Pucci Cipriani
Sanità pubblica, non si possono attendere mesi per un esame
RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – A casa del Signore
Terapia forestale al parco di Montesenario, il Comune di Vaglia si candida a luogo di benessere e cura
Cambiamo Insieme: “L’aumento del carburante farà aumentare la Tari?”
A Borgo San Lorenzo gli stati generali delle Pari opportunità
Eventi 2022 a Borgo San Lorenzo: oltre cento appuntamenti previsti
Castelli Ubaldini – Capitolo IV “Castello di Belmonte, Bordignano e Caburaccia”

Castelnaudary solidale con Marradi e la sua Ortofrutticola

Posted On 19 Gen 2022
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: Castelnaudary, Comune di Marradi, lettera

MARRADI – Dalla Francia arriva un abbraccio solidale alla comunità di Marradi. Glielo invia Castelnaudary, la cittadina francese gemellata da trenta anni con Marradi. E scrivono ai Marradesi con il cuore parole preoccupate. Due lettere distinte, una del sindaco e l’altra del liceo agricolo di Castelnaudary.

Sig. Sindaco, Signore e Signori gli eletti

E’ con profonda emozione che noi, gli eletti e gli abitanti di Castelnaudary, veniamo a conoscenza della decisione di un eventuale delocalizzazione del vostro stabilimento di Marroni

Durante questi lunghi anni di gemellaggio, abbiamo potuto osservare, meglio ancora assaggiare l’eccellenza della vostra produzione.Un eccellenza legata alla qualità naturale delle vostre castagne, ma anche alla professionalità rimarcabile e inimitabile del personale di questo superbo stabilimento: Questi Marrons Glacés dal sapore incomparabile Questi marroni hanno fatto la fama internazionale della vostra città, della vostra regione e l’orgoglio dei suoi abitanti. Sono una vetrina rimarchevole di un tutto, che ciascuno, o con cariche di responsabilità, ricerca al giorno d’oggi: una filiera agricola totalmente integrata alla produzione e trasformazione di prodotti con alto valore aggiun

Siete perfettamente riusciti nell’integrazione (che per altro avvicina ancora di più le nostre due città), sarebbe totalmente incomprensibile, dal nostro punto di vista, smantellare una simile riuscita.

Riceva dunque, Signor Sindaco e l’insieme degli eletti, il sostegno fraterno e solidale del Consiglio Municipale e della popolazione chaurienne. Siamo a vostra disposizione pour intraprendere qualsiasi azione che riterrete necessaria.

Sig. Sindaco, Signore e Signori eletti , ricevete i nostri fraterni saluti.

IL SINDACO


 

Sig. Sindaco, Signore e Signori eletti,
E’ stato uno choc per il personale del liceo agricolo quando sono venuti a conoscenza della notizia letta sul giornale “La  Depêche” del 04/01/2022: Marradi (Toscana Italia) potrebbe perdere il suo stabilimento dei deliziosi marrons glacés! Il liceo, il suo personale e gli allievi sono commossi da questa notizia.
La nostra struttura ha legami stretti con Marradi da diversi anni. E’ grazie al comitato di gemellaggio di Castelnaudary che gli scambi tra il Consortium Eramus+, pilotata dal liceo agricolo e la città toscana hanno avuto inizio.Personale delle 3 strutture scolari  del Consortium hanno fatto degli stages professionali a Marradi e hanno potuto visitare questo famoso stabilimento.Allievi di SEGPA del collegio Les Fontanilles hanno fatto degli stages presso i produttori di marroni di Marradi. Ogni anno diversi allievi del liceo agricolo fanno stages professionali in questa regione e intrattengono così i legami che uniscono le nostre due città.
In quanto struttura agricola che forma futuri agricoltori produttori e anche future persone  dell’industria della trasformazione alimentare, condividiamo la commozione che suscita una tale notizia e il disastro che ciò rappresenta per una economia locale.
La politica della nostra struttura è anche quella dei circuiti corti e siamo legati alla produzione e alla consumazione locale, nei territori.L’eccellenza e il saper fare di questa impresa così come dei produttori, abitanti e lavoratori di Marradi non sono più da dimostrare.
Per tutte queste ragioni, portiamo il nostro sostegno agli autori della vita economica di Marradi nella loro protesta di fronte alla delocalizzazione.
IL DIRETTORE DEL LICEO AGRICOLO
E IL PERSONALE DEL LICEO AGRICOLO

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 19 gennaio 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Orazio Borselli, il libraio gentile e competente, anima della Marzocco

Next Story

FOTONOTIZIA – Il Teatro Idea al presidio permanente dell’Ortofrutticola

Post collegati

0

Il Comune di Marradi cambia orari ed avvia il nuovo sportello “Zona Franca”

Posted On 21 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Commissione “Turismo e Commercio” a Marradi ancora non attiva, Siamo Marradi interroga la Giunta

Posted On 18 Mag 2022
, By Andrea Pelosi
0

Marradi medaglia al merito civile, ma non c’è scritto sulla segnaletica. L’interrogazione di Siamo Marradi

Posted On 17 Mag 2022
, By Andrea Pelosi
0

Firenzuola, Marradi e Palazzuolo si accordano con San Marino per la promozione turistica

Posted On 12 Mag 2022
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2022 » loading...
LMMGVSD
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Dom 22

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 22 @ 9:30 - 19:30
Dom 22

Borgo, “Alla scoperta di Borgo San Lorenzo”

Maggio 22 @ 9:30
Dom 22

Scarperia, INFIORATA – 41^ edizione – Se questo è un fiore

Maggio 22 @ 10:00 - 21:00
Dom 22

Borgo, Saggio di fine anno n. 2 per la Scuola comunale di Musica

Maggio 22 @ 17:00
Dom 22

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 22 @ 18:00
Dom 29

Borgo, Tortellata con delitto

Maggio 29 @ 19:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Rifiuti abbandonati in Malacoda a Borgo San Lorenzo

Posted On 12 Mag 2022

DAI LETTORI - Publiacqua, sportello chiuso a Borgo San Lorenzo ma almeno potevano lasciare in ordine

Posted On 08 Mag 2022

DAI LETTORI - Il nuovo mercato di Vicchio piace

Posted On 05 Mag 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy