• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Edizione record per Mugello da Fiaba 2022
Marradi medaglia al merito civile, ma non c’è scritto sulla segnaletica. L’interrogazione di Siamo Marradi
A Scarperia una giornata dedicata al benessere
Infiorata 2022, il programma completo
Dimissioni del sindaco Carlà Campa da presidente della SdS: il disappunto di Officina Vicchio 19
Questione energetica, se ne è discusso all’Agorà Democratica di Dicomano
“Perché quella strada a monte Giovi è chiusa con lucchetto?”
Società della Salute Mugello, Carlà Campa lascia, entra Omoboni
Successo per Enogastronomica in Mugello
Secondo saggio per gli allievi della Scuola di musica comunale di Borgo San Lorenzo

Orazio Borselli, il libraio gentile e competente, anima della Marzocco

Posted On 19 Gen 2022
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: Mugello, Orazio Borselli

FIRENZE – Era un borghigiano doc Orazio Borselli, anche se viveva e aveva lavorato a Firenze. Era il punto di riferimento della libreria Marzocco, in via Cavour. Ed è morto nei giorni scorsi, all’età di 80 anni. Tanti borghigiani lo ricordano e ne erano amici. Come Andrea Lapi, che in un post così scrive: “Tu e tua moglie Laura siete stati tra gli amici che frequentavano i miei genitori quando ero piccolo… Abbiamo fin dall’inizio avuto una simpatia reciproca… le mie visite a Firenze prevedevano sempre, fin da piccolo, un passaggio dalla “Tua” Marzocco! I tuoi regali natalizi erano sempre “avanti” e mi aprivano mondi nuovi, sia dal punto di vista letterario che musicale…”

E ne scrive qui un ricordo commosso Renata Innocenti Paoli:

Caro Orazio,
ho appena appreso la triste notizia della tua morte, e ancora non mi sembra vero.

Sei stato una parte importante nella nostra vita, mia e della mia famiglia. Ma, soprattutto, in quella di mio marito, Roberto Paoli, a cui eri legato da uno strettissimo rapporto di stima intellettuale e di amicizia fraterna.
Ma eri un punto di riferimento anche per i tantissimi borghigiani che ti venivano a trovare alla Marzocco, per cercare un libro, un consiglio bibliografico, un’opinione su un acquisto per un regalo librario o anche semplicemente per scambiare due chiacchiere, che non erano mai banali. Da Borgo, in realtà, non ti eri mai staccato, nonostante vivessi alle Cure da tanti anni. Ti piaceva avere notizie di tutti i vecchi amici, dei personaggi borghigiani… Interesse mai dettato da semplice curiosità o chiacchiericcio, ma da profondo, viscerale attaccamento al luogo natio.

Sto pensando a quando risale il mio rapporto di amicizia con te. Ero giovane studentessa al Liceo Galileo: mi bastava attraversare la strada ad ogni bisogno librario, e pronunciare la frase:” C’è Orazio?” Orazio c’era. Era fra gli scaffali della libreria, che conosceva a menadito. Sfilava i libri dai palchetti con mani esperte e delicate, come si toglie un figlio dal suo letto, dove lo si è messo a dormire. A passo svelto, tornavi dal cliente, sempre con un commento, un giudizio sull’acquisto fatto, un consiglio sull’edizione migliore. Sempre informato sull’editoria , recente o passata, eri in grado di trovare l’introvabile!

Caro amico mio, nostro! Quante conversazioni con Roberto. Diceva: “Vado da Orazio”, non :”Vado alla Marzocco”, o :”Vado in libreria”, perché la Marzocco era la casa di Orazio. Le rare volte che lui mancava, la Libreria era vuota. Tornavamo via senza fermarci: ”Orazio non c’era!”
Ricordo un episodio che dimostra la tua indipendenza di giudizio: quando restaurarono l’interno della cupola del Duomo, e si poteva salire sulle impalcature per veder da vicino gli affreschi dello Zuccari, tutti facevano i salti mortali per cercare di valorizzare quelle opere. Ti incontrai mentre tornavi da quella visita, ero con mio figlio Bernardo. “ Allora, Orazio, ti son piaciuti gli affreschi?”
“Brutti gl’erano, e brutti son rimasti!” Fu la tua perentoria risposta!

Molte cose ancora avrei da raccontare di te, del tuo spirito critico, del tuo dare valore estremo alle cose importanti, e poco invece alle minuzie, dei ricordi che ci mandavi dai tuoi viaggi…
Una vita ci ha legato, ed ora ci lega il ricordo.

Lassù, nel mondo etereo, dove s’incontrano quelli che ci hanno lasciato, avrai ritrovato già, certamente, Roberto, Ruggero, e tutti gli amici, per riprendere indisturbati le vostre conversazioni, anche con giudizi puntuti e senza troppi riguardi. Ascolterete bella musica e la commenterete. Una bella scia di libri ti segue, Orazio! Porta agli amici le ultime novità che non hanno potuto leggere, ne saranno felici!

Fa’ buon viaggio, uomo buono e probo, e goditi il premio che spetta a chi, come te, ha attraversato la vita circondato da stima e affetto!

Renata Innocenti Paoli
(foto tratta da La Nazione)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 19 Gennaio 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Mugellani alla Settimana di preghiera e dialogo fra i cristiani

Next Story

Castelnaudary solidale con Marradi e la sua Ortofrutticola

Post collegati

0

Anche il Mugello apre le porte per la XII edizione della Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche

Posted On 16 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

La Pallanuoto Mugello vince contro l’Etruria nuoto

Posted On 13 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Con CNA una passeggiata sulle colline del Mugello

Posted On 12 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Cani abbandonati? L’unione dei Comuni offre fino a quattrocento euro per la loro adozione

Posted On 11 Mag 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2022 » loading...
LMMGVSD
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Rifiuti abbandonati in Malacoda a Borgo San Lorenzo

Posted On 12 Mag 2022

DAI LETTORI - Publiacqua, sportello chiuso a Borgo San Lorenzo ma almeno potevano lasciare in ordine

Posted On 08 Mag 2022

DAI LETTORI - Il nuovo mercato di Vicchio piace

Posted On 05 Mag 2022

Lieti eventi

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

LIETI EVENTI - Congratulazioni alla neo dottoressa Cristiana Cipriani

Posted On 12 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022

COME ERAVAMO - L'albergo "La Terrazza" di Pietramala

Posted On 13 Feb 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy