• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Il consiglio comunale all’unanimità contro Trenitalia per i disagi sulla Faentina. Ma scoppia subito la polemica
Tamponamento a catena sulla Sp 551 tra Borgo e Vicchio. Due feriti
Dispetti & Irriverenze – Sindaci in cucina
Progetto Polis di Poste, i sindaci mugellani: “Occasione unica per centri piccoli e frazioni”
Le iniziative della “Settimana contro il bullismo” a Scarperia e San Piero
Al teatro Giotto di Vicchio in scena “Play house”
Iniziative parrocchiali a Dicomano e San Godenzo
Incidente alle porte di Vaglia. Giovane donna al Pronto Soccorso
Anche a Vaglia i neolaureati potranno presentare le loro tesi nei locali comunali
L’adozione del nuovo strumento urbanistico, il POC: la maggioranza vota a favore, tutte le minoranze si astengono. I loro commenti

Centenario del cardinale mugellano Domenico Bartolucci, omaggiato in Senato. E un francobollo del Vaticano a lui dedicato

Posted On 04 Mag 2017
By : Redaz2
Comment: 0
Tag: filippo brunelleschi, musica sacra, Senato

domenico-bartolucci-senato-2

MUGELLO – Si è svolta ieri 3 maggio a Roma, in Palazzo Madama, sede del Senato, la conferenza stampa coordinata da Rosi Fontana “Musica Sacra in Italia: l’opera del Maestro Cardinale Domenico Bartolucci nel Centenario della nascita (1917-2017)”, organizzata dal senatore Aldo Di Biagio in collaborazione con la Fondazione Cardinale Bartolucci con la quale è stato lanciato il ciclo di appuntamenti musicali organizzati per i cento anni dalla nascita del maestro mugellano scomparso da pochi anni (articolo qui), direttore perpetuo della Cappella Pontificia Sistina, con il patrocinio del Senato della Repubblica e del Ministero dei Beni e delle Attività culturali.

Ad aprire i lavori il saluto di Gianni Letta che ha voluto ricordare l’intensa esperienza umana e artistica dell’amico cardinale, sottolineando l’enorme contributo che la precoce genialità musicale di Bartolucci ha saputo dare al patrimonio italiano di musica sacra e non solo, attraverso una nutrita produzione musicale di cui “l’opera lirica Brunellesco, ispirata all’artista fiorentino, riassume l’intera ispirazione musicale, che è stata anche un veicolo di evangelizzazione”.

L’onorevole Dorina Bianchi, sottosegretario al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ha evidenziato: “La musica e le arti sono un tratto distintivo che ci rende unici e un patrimonio che deve essere tutelato e trasmesso alle nuove generazioni; in particolare la musica sacra ha un importante valore ecumenico e trova la sua più significativa espressione nelle opere e nell’attività del cardinale Domenico Bartolucci. Per questo ribadisco il pieno sostegno del Mibact alle iniziative promosse in occasione del centenario della nascita del Maestro che si svolgeranno a partire da questo mese di maggio e si protrarranno fino al prossimo dicembre”.

L’onorevole Paola Binetti ha voluto porre un’attenzione particolare sull’impegno profuso dal Bartolucci nell’ambito della formazione dei giovani anche attraverso un grande lavoro di ricostruzione della scuola musicale della Cappella Sistina, sottolineando: “Il Maestro ha avuto la capacità di dedicarsi alle giovani leve, di trasmettere la passione per qualcosa, mettendo insieme la musica con quella ricerca dell’eccellenza che rappresenta un’aspirazione del cuore umano e dando una straordinaria impronta formativa al proprio lavoro”.

Il M° Silvano Presciuttini, portando i saluti del preside del Pontificio Istituto di Musica Sacra, ha ricordato come Bartolucci sia stato “un musicista del suo tempo, che ha trasmesso ai suoi studenti il rigore profondo che veniva dallo studio del passato e dalla tradizione classica di cui proponeva interpretazioni illuminanti; ci piace pensare che i suoi studenti continuino a produrre e a diffondere nel mondo la sua opera, che avvicina a Dio”.

domenico-bartolucci-senato-1Per l’occasione è stato emesso un francobollo dallo stato della Città del Vaticano in ricordo del Cardinale che è stato presentato dal dott. Mauro Olivieri, direttore dell’ufficio Filatelico e Numismatico della Città del Vaticano, che nel ricordare “l’ispirazione divina della musica di Bartolucci”, ha voluto spiegare come il francobollo riproponga l’espressione tipica della capacità di dirigere. Ad esso è abbinato un cd di sue musiche e lezioni che inaugura una collana.

A concludere la conferenza stampa l’intervento di Alessandro Biciocchi, segretario generale della Fondazione Bartolucci, che ha raccontato l’esperienza formativa vissuta al fianco di “un uomo che, con 50 volumi di musiche operistiche, sinfoniche, cameristiche e molto altro, ha rappresentato il contributo di musica sacra più importante del XX secolo”. Biciocchi ha poi indicato i prossimi obiettivi della Fondazione a partire dalle celebrazioni del Centenario: “Investire sulla creatività e sul patrimonio complessivo dell’arte italiana e convogliarle in un grande contenuto di cultura per esaltare il genio di Filippo Brunelleschi in un’opera che sarà presentata l’anno prossimo per i 600 anni della Cupola del Duomo fiorentino (articolo qui)”.

 

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 4 maggio 2017

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Torna la cronoscalata “Scarperia – Giogo” alla sua VII edizione

Next Story

Anche 11 studenti delle medie di Dicomano al ‘Viaggio della Memoria’

Post collegati

0

Elezioni Politiche 2022 in Mugello. I risultati per il Senato, comune per comune

Posted On 26 Set 2022
, By Redaz2
0

Elezioni 2022 a Vicchio. I risultati per il Senato

Posted On 26 Set 2022
, By Andrea Pelosi
0

Elezioni 2022 a Vaglia. I risultati per il Senato

Posted On 26 Set 2022
, By Andrea Pelosi
0

Elezioni 2022 a Barberino di Mugello. I risultati per il Senato

Posted On 26 Set 2022
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Gennaio 2023 » loading...
LMMGVSD
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Gio 02

Borgo, Lodo Guenzi in TRAPPOLA PER TOPI – Stagione teatrale 2022-23

Febbraio 2 @ 22:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy