Centri estivi a Marradi, tra attività all’aperto, laboratori creativi e giochi di un tempo
MARRADI – Ecco come saranno a Marradi i centri estivi. E quest’anno è il Comune a organizzarli direttamente, grazie anche ad un contributo della Regione Toscana, con la gestione affidata alla cooperativa sociale onlus Comes che si avvarrà della collaborazione a titolo volontario della Parrocchia San Lorenzo per l’esperienza maturata nei campi Grest. Le attività si svolgeranno preferibilmente all’aperto e in gruppi ridotti, nel rispetto delle linee guida nazionali e regionali anti-Covid.
“Per la prima volta organizziamo direttamente i centri estivi – sottolinea il sindaco Tommaso Triberti – ed è stata una precisa e convinta scelta che abbiamo preso per rispondere alle esigenze delle famiglie ma soprattutto dei bambini che sono stati i più colpiti dalle misure restrittive causa emergenza Covid-19. Lo possiamo fare grazie a due realtà come la Comes e la Parrocchia che – aggiunge – hanno grande esperienza e professionalità. Insieme riusciamo a dare una risposta importante”.
A questo progetto hanno lavorato direttamente l’assessore al sociale Marzia Gentilini e la consigliera delegata alle Politiche giovanili Francesca Farolfi, che affermano: “I centri sono organizzati dal Comune e gestiti dalla Comes con la collaborazione a titolo volontario della Parrocchia, due realtà importanti che ringraziamo per il lavoro e l’impegno profuso nell’organizzazione delle attività in un periodo cosi delicato e complicato. Lo faranno con attività che risvegliano e stimolano la fantasia e la creatività ma anche la consapevolezza della ricchezza ambientale e paesaggistica che ci circonda”.
I centri estivi si svolgeranno in 6 settimane – 22-26 giugno, 29 giugno-3 luglio, 6-10 luglio, 13-17 luglio, 20-24 luglio, 27-31 luglio – e sono rivolti ai bambini che frequentano materne ed elementari e, per la prima volta, ai ragazzi delle medie.
Il filo conduttore delle attività proposte è la “outdoor education”: riscoperta, cioè, delle opportunità che offrono l’ambiente e la natura. Verranno realizzati laboratori creativi con materiali naturali: sassi, pigne, legno che verranno raccolti durante passeggiate. Tra le altre cose saranno organizzate brevi escursioni a seconda delle età dei partecipanti e giochi strutturati che permettano di mantenere il previsto distanziamento, anche “giochi dimenticati” come 4 cantoni, campana, 1-2-3 stella. Particolare attenzione si rivolgerà anche all’educazione dei bambini, ai corretti comportamenti sociali e di igiene richiesti in questo particolare momento, con attività ludico-creative. Per i ragazzi dagli 11 anni sono previsti anche laboratori di cittadinanza attiva.
Le iscrizioni si effettuano dall’11 al 16 giugno per le attività che si svolgono dal 22 giugno al 3 luglio e dall’11 al 23 giugno per le attività dal 6 al 31 luglio. Per maggiori informazioni e iscrizioni ci si può rivolgere direttamente alla Comes al numero 055.8042137.
(Fonte: Ufficio stampa Comune di Marradi – Johnny Tagliaferri)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 10 Giugno 2020