• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Incidente tra auto e moto a Barberino di Mugello. Interviene elisoccorso pegaso
Settimana Santa, il calendario delle celebrazioni in Mugello
DAI LETTORI – Aiutateci a salvare la canina “Essa”
Sanità locale e relative problematiche, se ne parla a Scarperia
Ufficiale, il centrodestra di Marradi candida Stefano Benedettini
Vicchio, tutti i dati della popolazione 2022
Bretella di Firenzuola, presentato il progetto. Il commento del sindaco Giampaolo Buti
Firmato il contratto, Lowenstein ha acquistato anche il Golf Club Poggio dei Medici Resort
Linea Firenze – Borgo San Lorenzo – Faenza: al via lavori di potenziamento line a e stazioni
Multiutility, Dicomanocheverrà: “I sindaci dei piccoli comuni si sono accorti che non conteranno più niente”

Chiude il commercio, chiude la vita dei paesi

Posted On 02 Mar 2023
By : Irene De Vito
Comment: 1
Tag: Borgo San Lorenzo, edicola Ferrini, viale kennedy

di Massimo Biagioni

BORGO SAN LORENZO – Ancora non ci abbiamo fatto l’occhio, ma quel vuoto così visibile sul Viale Kennedy ci cattura lo sguardo, e senza pensarci su, ti trovi a scrutare più a destra e a sinistra per individuare l’edicola che, paziente, carezzava silenziosa il viavai di auto, parecchie, e passanti, pochi e quasi tutti con il cane.

L’Edicola Ferrini ha abbandonato il campo, con grande tristezza di tutti noi, da Giovanni Mei, che l’aveva tirata su fino al Topo, il quale aveva animato teatrini e scenette gustose: un riferimento importante per tanta gente che oltre al giornale acquistava simpatia, il commento sulla Fiorentina, la notizia del figlio laureato, la rivista esaurita, i tagliandi, i libri sul Teen Club (solo lì oltre duecento, scusate se è poco) e le battute di Nando che ha dovuto alzare le mani.

E l’esperienza ha avuto termine repentinamente, senza poter passare la mano a un successore: una edicola è difficile da gestire, la carta stampata è in crisi, lì poi è ancora tutto più critico per una ciclabile, dalla quale non passa nessuno da mesi e mesi, che ha precluso la possibilità di fermarsi, incoraggiando gli acquirenti a tirare di lungo per andare dove la fermata si può ancora fare.

Il fenomeno è diffuso, ampio e articolato ed è una variante di una trasformazione delle città e dei paesi. Già a Firenze le edicole hanno pagato un tributo pesante, con chiusure o trasformazione in rivendite di gadget e in altre merceologie; parallelamente si espande il mangificio, una città piegata al turismo che non compra giornali o giocattoli o mutande o articoli di ferramenta, ma capi firmati e cibo. Fino a che il fenomeno sarà sostenuto da milioni di pernottamenti l’assetto è destinato perfino ad aumentare.

Qualche segno di crisi anche in Mugello lo vediamo da anni, con i centri storici deserti e non più attrattivi, dove i fondi sfitti segnalano un malessere preoccupante. Non sono da escludere richieste esose di affitti, ma non credo sia la causa maggiore. La rete commerciale è stata massacrata ed esposta a una parcellizzazione che ha trasformato l’assetto raggiunto. Borgo San Lorenzo in primo luogo, che era il centro commerciale per eccellenza dell’intera vallata. Noi non possiamo contare su milioni di turisti all’anno e la desertificazione del paese deve, deve, essere scongiurata pena una serie di contraddizioni importanti su cui ci siamo soffermati altre volte: impoverimento imprese, riduzione servizi forniti, penalizzazione residenti giovani e anziani, minor gettito e altro.

A partire dai negozi, che senza consumatori sarebbero destinati a chiudere e i flussi potrebbero dirigersi ancora di più nella periferia in un intasamento perenne di auto in coda ai semafori. La concorrenza e la presenza di una offerta articolata fa bene al commercio, attira gente e rilancia i consumi, chi pensasse a un beneficio nel caso di cessazione di un concorrente, sarebbe miope e sciocco. L’esperienza dice il contrario, dai Gigli in giù, come proprio il centro di Borgo San Lorenzo dimostra, con la crescita di chiusure in aumento negli ultimi anni, non bilanciate certo dall’espansione della ristorazione, che risponde a un cambiamento dei comportamenti sociali presente ormai ovunque.

Rilanciare il centro è dura; gli spazi di manovra sono scarsi, il Comune non ha potere, bisognava aver fatto una politica diversa già da molti anni riducendo i metri quadrati previsti, ma è inutile recriminare, se non garantire piccoli interventi di sostegno a chi apre; anche le associazioni e il volontariato possono inventarsi eventi e iniziative ma devono trovare più convinzione.

Certo che la carenza di un importante negozio di vicinato si sente, un elemento che possa fare da base su cui poggiare il rilancio del centro. Non a caso ci sono state polemiche e proteste per la trasformazione della “San Lorenzo”, che è stata per anni un punto di eccellenza. I seniores si ricorderanno che la bottega di pesce surgelato del Barletti dovette chiudere non per concorrenza ma perché la zona non era più frequentata. Certo se si continua a portare fuori tutti i servizi – anche la Biblioteca comunale andrà via? – la sorte del paese è segnata. Potrebbe non essere perduta la partita ma i soggetti interessati pubblici e privati, dovrebbero ritrovarsi in conclave e uscire con una fumata bianca: una strategia coordinata e condivisa per rimettere in piedi questo bene prezioso che è la vita dei nostri centri urbani.

Massimo Biagioni
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 2 marzo 2023

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Torna a Vicchio il “Giotto Jazz Festival”. Ecco il calendario con tutti gli appuntamenti

Next Story

Francesco Belli, il pasticcere pluri-premiato racconta i segreti della sua premiata “colomba”

Post collegati

0

Cinque cuccioli ed una mamma cercano casa, l’appello del sindaco Omoboni

Posted On 31 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 31 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Presentato il Centro di Riuso del Comune di Borgo San Lorenzo

Posted On 30 Mar 2023
, By Andrea Pelosi
0

Tutti al mare…con Comune ed Auser

Posted On 30 Mar 2023
, By Irene De Vito

One Comment

  1. Daniele Baldoni 2 Marzo 2023 at 19:33 Reply

    Queste argomentazioni mi ricordano molto i discorsi che sento fare da anni da mio cognato.E proprio lui mi ha detto cento volte che il Barletti chiuse il suo negozio perché alla Coop avevano aperto il banco del pesce. Così. Praticamente per ripicca.
    Poi vorrei dire che tutti i ragionamenti sullo spopolamento dei negozi di prossimità, come si usa dire, a causa di Gigli, Outlet ed e-commerce sono tutti veri. Però mi permetto di dire che i commercianti non dovrebbero continuare a pensare che la gente, come negli anni sessanta, quando cerca un articolo non si muove da Borgo e che quindi è disposta a farsi strangolare per tenere in vita il tessuto commerciale del paese.
    Perché se, come è capitato a me, in un negozio borghigiano paghi un tubo al neon OTTO volte 8 il prezzo a cui era in vendita online, allora si può anche capire che sul negozio borghigiano ci metti un doppio crocione.
    E da ultimo vorrei suggerire di non confondere il dispiacere per il centro commerciale naturale che si svuota con la nostalgia per il tempo che fu.
    Sono due cose diverse.
    Il mondo cambia, e quindi cambia anche il commercio.

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Aprile 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, “Don Milani, il maestro” – Presentazione del libro

Aprile 1 @ 16:30
Sab 01

Scarperia, Sagra del Fritto Misto

Aprile 1 @ 19:00
Sab 01

Borgo, Film “Quando” di Walter Veltroni

Aprile 1 @ 21:30
Sab 01

Scarperia, Film “Stranizza d’amuri”

Aprile 1 @ 21:30
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Scarperia, Sagra del Fritto Misto

Aprile 2 @ 12:00
Dom 02

Borgo, Film “Quando” di Walter Veltroni

Aprile 2 @ 17:30
Dom 02

Scarperia, Film “Stranizza d’amuri”

Aprile 2 @ 17:30
Dom 02

Borgo, Film “Quando” di Walter Veltroni

Aprile 2 @ 21:30
Dom 02

Scarperia, Film “Stranizza d’amuri”

Aprile 2 @ 21:30
Lun 03

Il Maggio Musicale Fiorentino a Borgo San Lorenzo

Aprile 3 @ 21:00
Mar 04

Borgo, GIAMPAOLO MORELLI in 101 SCOMODE VERITÀ E 3 STORIE VERE – Stagione teatrale 2022-23

Aprile 4 @ 21:00
Gio 06

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 6 @ 8:00 - 18:00
Ven 07

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 7 @ 8:00 - 18:00
Sab 08

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 8 @ 8:00 - 18:00
Dom 09

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 9 @ 8:00 - 18:00
Gio 13

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 13 @ 8:00 - 18:00
Ven 14

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 14 @ 8:00 - 18:00
Sab 15

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 15 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Aiutateci a salvare la canina "Essa"

Posted On 01 Apr 2023

DAI LETTORI - Manto stradale dissestato e pericoloso. La denuncia di un lettore

Posted On 27 Mar 2023

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy