• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Il consiglio comunale all’unanimità contro Trenitalia per i disagi sulla Faentina. Ma scoppia subito la polemica
Tamponamento a catena sulla Sp 551 tra Borgo e Vicchio. Due feriti
Dispetti & Irriverenze – Sindaci in cucina
Progetto Polis di Poste, i sindaci mugellani: “Occasione unica per centri piccoli e frazioni”
Le iniziative della “Settimana contro il bullismo” a Scarperia e San Piero
Al teatro Giotto di Vicchio in scena “Play house”
Iniziative parrocchiali a Dicomano e San Godenzo
Incidente alle porte di Vaglia. Giovane donna al Pronto Soccorso
Anche a Vaglia i neolaureati potranno presentare le loro tesi nei locali comunali
L’adozione del nuovo strumento urbanistico, il POC: la maggioranza vota a favore, tutte le minoranze si astengono. I loro commenti

“Ci stiamo impegnando per un servizio migliore. Ma il Mugello non è territorio facile”: intervista al responsabile Nexive

Posted On 27 Giu 2017
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: disservizi, Mugello, Nexive

Nexive-Postini-1

MUGELLO – Lettere buttate nei boschi, nella spazzatura, non consegnate. È chiaro, stiamo parlando di Nexive e del servizio scadente che sta facendo “imbufalire” tutto il Mugello ormai da diversi mesi. Abbiamo intervistato il Responsabile Comunicazione e Marketing di Speedy World, azienda associata di Nexive.

Sono ormai molti i casi negativi che vi vedono protagonisti. Cosa c’è che non funziona? Tanto per cominciare è bene chiarire che c’è stato un passaggio di gestione, con tutte le problematiche che questo inevitabilmente comporta. Il servizio è passato a Speedy World, un associato di Nexive. Sicuramente ci sono state delle difficoltà. Ma l’impegno da parte nostra è totale, con l’apertura di un nuovo punto in Mugello per offrire un servizio migliore in un territorio problematico, vista la presenza di molte abitazioni sparse.

Ma visto che non si tratta di un caso isolato, non c’è qualcosa che non va nel sistema di reclutamento? L’altro giorno ho letto sul giornale che una dipendente di Poste Italiane è stata accusata di essersi impossessata di alcuni pacchi Amazon. Questo è un esempio per spiegare la precarietà di questo lavoro. Il problema, forse, sta nel fatto che si tratta di professioni nuove, senza alcuna tradizione alle spalle. Può capitare un evento spiacevole, ma si tratta di un servizio immenso, di grande capillarità. Il caso fa notizia ma rientra quasi nell’errore fisiologico; che c’entra, non deve succedere, perché si crea un disservizio ed un solo caso ci marchia a vita di una pessima pubblicità.

Al di là dei fatti eclatanti (lettere nei boschi o nei cassonetti), molto spesso si nota una sciatteria nella consegna (lettere lasciate nelle cassette sbagliate, o sotto le porte, sui davanzali): che disposizioni date ai vostri portalettere? Innanzitutto innovazioni di tipo tecnologico. Abbiamo dotato i portalettere di nuovi strumenti per una maggiore efficienza. Poi raccomandiamo ai nostri dipendenti di essere il più zelanti possibile. Certo in un centro urbano è tutto molto più semplice, in una situazione più diffusa aumentano le distanze e la fatica… Ma il nostro impegno è quello di ottimizzare al massimo la situazione. 

Sede Speedy World di Barberino

Sede Speedy World di Barberino

In che modo pensate di recuperare la fiducia dei cittadini nei vostri confronti? E quali provvedimenti avete preso? Purtroppo nella vita un cliente si perde in un minuto, e per conquistarlo ci vogliono anni. Noi offriamo massima affidabilità e centri d’ascolto per ogni bisogno dell’utente. 

È stato istituito un nuovo punto Nexive in Mugello…è stato fatto per gestire meglio la situazione critica che si è venuta a creare? Il punto Speedy World , creato in collaborazione con Nexive, è una dimostrazione del nostro impegno e della nostra disponibilità verso l’utenza. Ma non si crea la perfezione in un giorno, serve costanza e la disposizione di un organigramma che serva per distribuire al meglio il materiale nei periodi “standard” come in quelli con maggiore ” affluenza”. Verrà anche un responsabile relazioni interne per migliorare ancora il lavoro dei dipendenti e, di conseguenza, la soddisfazione degli utenti.

In caso di disservizi, i cittadini a chi devono rivolgersi per segnalarli? Possono contattarci attraverso il nostro sito internet (qui) nel quale si trova il numero del call center attivo dalle 9.00 alle 18.00, mail personalizzate per ogni servizio di cui necessita l’utente e recapiti telefonici di ogni zona.

Irene De Vito
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 27 giugno 2017

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Saggio del Progetto danza Barberino. Passione, bravura e tanta emozione

Next Story

Borse false extra-lusso, nei guai alcuni pellettieri mugellani

Post collegati

0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 31 Gen 2023
, By Irene De Vito
2

Viabilità e cantieri in Mugello. Notiziario

Posted On 30 Gen 2023
, By Redaz2
2

Il Mugello che non ti aspetti. Caccia erotica e orge in una villa storica

Posted On 28 Gen 2023
, By Gianni Frilli
1

Tutti i numeri delle attività della Polizia Municipale Mugello, raffrontati con il 2019, ultimo anno prima della pandemia

Posted On 28 Gen 2023
, By Redaz

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Gennaio 2023 » loading...
LMMGVSD
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Gio 02

Borgo, Lodo Guenzi in TRAPPOLA PER TOPI – Stagione teatrale 2022-23

Febbraio 2 @ 22:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy