Cinema in cammino all’arena estiva Garibaldi
SCARPERIA E SAN PIERO – Nell’ambito del programma dell’arena estiva “Le belle idee” del cinema Garibaldi di Scarperia, iniziata il 17 giugno ed in corso con un lungo programma di cinema di qualità che si protrarrà fino a settembre, prende il via un particolare spazio al tema del “viaggio” con “Cinema in cammino”, un piccolo festival dedicato a tutti coloro che camminano per scoprire qualcosa sia in termini di conoscenza di territori ed ambienti sia in prospettiva di un cambiamento del proprio stare al mondo.
La rassegna si pone l’obiettivo di mettere a disposizione elementi (di riflessione sociale, conoscitivi, di alto contenuto sportivo) che ogni camminatore ha indubbiamente in sé, elementi che non aspettano altro che una sollecitazione per venire alla luce.
Oltre alle proiezioni, l’offerta si articola su uno spazio rinnovato e caratterizzato dal corridoio aromatico, corredato da elementi verdi, con piante aromatiche dell’area mediterranea ed un breve percorso informativo sulle essenze presenti in questo spazio; è presente anche un’area libri, tutta centrata sui temi dell’escursionismo (con cartine di itinerari sul territorio ed oltre e pubblicazioni su luoghi di particolare interesse ambientale/escursionistico).
Le proiezioni hanno inizio mercoledì 4 luglio con
“Sul sentiero blu” un film documentario che vede un gruppo di ragazzi autistici, in compagnia del loro medici e dei loro educatori, percorrere il sentiero della via Francigena lungo 200 km. Si tratta di un film divenuto un piccolo cult e che mette in piena luce il potere di salute assoluta che lo stare insieme ed il prefiggersi obiettivi apparentemente insuperabili possono dare
Gli altri film in programma sono:
– NOMAD, un film di Werner Herzog, sulle orme del grande scrittore e camminatore Bruce Chatwin
– LA BICICLETTA E IL BADILE (in prima visione), resoconto di una memorabile impresa compiuta da Hermann Buhl, uno dei più grandi alpinisti, che racconta con semplicità e autenticità la passione per la montagna e l’impresa fatta nel 1952 con la scalata del Pizzo Badile
– LASCIANDO LA BAIA DEL RE racconto di un viaggio ai confini nord del mondo da parte di una professoressa e di una sua studentessa, che partono dalla periferia milanese che ha lo stesso nome della loro meta.
Le proiezioni hanno inizio alle 21.30
L’iniziativa ha il patrocinio dell’Unione Montana Comuni del Mugello
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 30 Giugno 2022