• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Firenzuola piange Flor, investita nella notte
Incidente a Panicaglia. Auto contro il muro della casa
Fotovoltaico nei centri storici: molto rumore per nulla
Assemblea Anci Giovani, a Treviso il comune di Scarperia e San Piero con Marta Cappelli
“Accademici mugellani” – Intervista a Giuseppe Marrani, direttore Dipartimento Studi Umanistici Università per Stranieri di Siena
Pugilato, a Firenze Marco Casamassima centra l’ottava vittoria nei mediomassimi
Dati popolazione 2022, stavolta Borgo San Lorenzo è in calo
“Zero Rifiuti”, al Centro ReMida gli imballaggi ed i contenitori delle uova trovano nuova vita
Max Mugelli inizia con il piede giusto: a Valencia è subito podio
RIFLESSIONI SUL VANGELO – Marta, Maria e Lazzaro, amici della Resurrezione e della vita!

Cinque grandi nomi arricchiranno l’albo d’oro de “Le Velo”

Posted On 11 Dic 2018
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: Fattoria Il Palagio, Le velo, On. Riccardo Nencini

SCARPERIA E SAN PIERO – Sarà una edizione di grandi nomi e di grandi valori la ventiduesima del Premio Internazionale “Le Velo – L’Europa per lo sport”, che lunedì 17 dicembre, nello splendido scenario della Fattoria il Palagio di Scarperia, vedrà anche quest’anno premiare alcuni importantissimi nomi del panorama italiano ed internazionale tra sportivi, giornalisti, dirigenti sportivi.
Quest’anno la giuria del premio ha atteso fino all’ultimo a diramare l’elenco dei vincenti ma sono veramente nomi importanti in questa edizione che, nel legame che ormai da qualche anno prosegue con il Consorzio Mugello Mediceo, presieduto dall’Avvocato Massimo Megli, che vuol promuovere il territorio e le eccellenze mugellane partendo dai propri personaggi più illustri, quest’anno celebrerà in apertura Emilio Materassi, leggenda dell’automobilismo, raccontato da Francesco Parigi e Il Paese delle Corse.
Cinque i premiati che incarnano per risultati, impegno, moralità e solidarietà gli ideali del premio: Marco Calamai, allenatore di diverse squadre di serie A di Pallacanestro, dal ’94 lavora con ragazzi disabili dando poi vita al Progetto Over Limits coinvolgendo, al momento, mille ragazzi con disabilità mentale e 31 Centri in Italia, valsi l’onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana ma, soprattutto, come testimoniato dalla gioia di ragazzi e famiglie, l’aver aperto con la pallacanestro integrata nuove strade nell’ambito dello sport per la disabilità mentale (al suo progetto andrà anche il contribuito di Le Velo, nel consueto momento di solidarietà, occasione anche di ricordare Paola Leoni, che per anni ha condotto questo momento nell’ambito del premio); l’Empoli FC ed in particolare la figura del presidente Fabrizio Corsi, capace di costruire un modello virtuoso, di vincere campionati fino a proporsi ai vertici del nostro calcio con un occhio al bilancio e con la capacità di lanciare grandi promesse, allenatori divenuti poi tra i più apprezzati a livello europeo; Carlotta Cambi, giovane palleggiatrice originaria di San Miniato, vanta già uno scudetto, una Champions League ed un argento ai mondiali con la nazionale che qualche mese fa ha fatto sognare l’Italia intera e adesso vuol togliersi altre soddisfazioni con il Volley Bergamo, società tra le più tutelate del panorama nazionale; Gilberto Simoni, professionista dal 1994 al 2010, uno tra i ciclisti italiani con il miglior rendimento nelle corse a tappe negli ultimi vent’anni, avendo vinto due Giri d’Italia e salendo sul podio in altre cinque occasioni. È uno dei corridori che è riuscito a vincere tappe in tutti i grandi giri, con imprese in montagna ma non solo; Riccardo Cucchi, voce storica di Tutto il Calcio Minuto per Minuto e di altre trasmissioni Rai, otto Olimpiadi e sei Mondiali di calcio raccontate con pacatezza e competenza, tra cui la finale di quello di Germania 2006 vinta dall’Italia, ha appena raccontato la bellezza di un certo tipo di calcio e di sport nel suo libro Radiogol.
Gli atleti e gli ospiti potranno troveranno inoltre all’ingresso del premio la mostra dei Campioni nella memoria, storie di atleti segnati dagli eventi bellici e deportati nei campi di concentramento pensata e realizzata dall’ UNVS Firenze, rendendo onore a tutti quegli uomini e donne che nella loro vita hanno incarnato gli ideali sportivi stroncati dalla barbarie.


La manifestazione, che vanta anche la collaborazione dell’USSI Toscana, sponsorizzazioni importanti quali, su tutte, quella del Banco Fiorentino, ed il patrocinio dei Comuni del territorio, è stata ideata e portata avanti dal senatore Riccardo Nencini ed è divenuta uno degli appuntamenti sportivi più attesi. “Il premio annuale le Velo- afferma soddisfatto il senatore Nencini – giunto ormai alla sua ventiduesima edizione, vanta ormai una storia e una organizzazione che col tempo è divenuto una vetrina di prestigio per il nostro territorio. Promuovendo il Mugello, la sua storia e i personaggi che hanno reso unico questo pezzo di Italia di straordinaria bellezza ed esaltando donne e uomini del mondo dello sport che si sono distinti per il proprio talento e per i propri meriti. Quando lo sport si coniuga con valori come la memoria e la solidarietà, allora ha compiuto la sua missione principale. Sono molto orgoglioso di questo evento che ogni anno diviene sempre più importante e partecipato”.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 11 dicembre 2018

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Lavori di riparazione sulla rete idrica: disagi a Barberino

Next Story

Confcommercio sceglie il Mugello. Inaugurata a San Piero la nuova sede territoriale

Post collegati

0

Parata di stelle per la venticinquesima edizione del premio “Le Velo”

Posted On 06 Dic 2022
, By Andrea Pelosi
0

XXV^ edizione di “Le Velo” all’insegna del grande sport

Posted On 02 Dic 2022
, By Andrea Pelosi
0

Attesa per la venticinquesima edizione del premio “Le velo”

Posted On 15 Nov 2022
, By Irene De Vito
0

Una 24^ edizione de “Le Velo” nel segno delle emozioni

Posted On 14 Dic 2021
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Gio 30

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 30 @ 8:00 - 18:00
Ven 31

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 31 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy