• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
A Scarperia una giornata dedicata al benessere
Infiorata 2022, il programma completo
Dimissioni del sindaco Carlà Campa da presidente della SdS: il disappunto di Officina Vicchio 19
Questione energetica, se ne è discusso all’Agorà Democratica di Dicomano
“Perché quella strada a monte Giovi è chiusa con lucchetto?”
Società della Salute Mugello, Carlà Campa lascia, entra Omoboni
Successo per Enogastronomica in Mugello
Secondo saggio per gli allievi della Scuola di musica comunale di Borgo San Lorenzo
Il bombardamento di Ronta raccontato da chi l’ha vissuto
Un ulivo a Marcoiano per don Leto Casini “Giusto fra le Nazioni”

Code al punto prelievi di Auxilium, il presidente Chivetti si difende

Posted On 05 Ago 2021
By : Irene De Vito
Comments: 2
Tag: Borgo San Lorenzo, prelievo, stefano chivetti, studio auxilium
BORGO SAN LORENZO –  Da pochi giorni il centro prelievi Auxilium ha sostituito quello dell’ospedale del Mugello. Una scelta che finora ha suscitato molti commenti critici, con numerosi utenti che lamentano tempi di attesa lunghi. spazi angusti, e rimpiangono il servizio dato in ospedale. E stamani si sono manifestati nuovi problemi, con forti ritardi nell’effettuazione dei prelievi.
Ma il presidente di Auxilium Stefano Chivetti non ci sta, e tiene a spiegare nel dettaglio cosa sta accadendo: “Ci sono una serie di eventi, di situazioni che creano code  all’accettazione. Primo: oggi abbiamo subito un blocco sulla rete informatica che ha rallentato il personale, poi abbiamo dovuto affrontare un’accettazione molto lunga e difficoltosa alla quale anche il personale usl, attualmente presente a supporto del nostro personale, era in difficoltà e questo ha bloccato inevitabilmente una postazione. Inoltre, dalle 7.15 alle 8.00 gestiamo le urgenze, come accadeva quando il punto prelievi era all’ospedale, in un numero variabile e soprattutto imprevedibile. Questo provoca un accavallamento di persone, e a questo si aggiunge il fatto che abbiamo creato una postazione extra riservata solo a chi prenota tramite il sistema “Zerocode”. Quest’ultima cosa è stata fatta per smaltire le liste di attesa troppo lunghe che, fino a poche settimane fa erano di 15/18 giorni mentre oggi raramente superano le 24h. Un risultato già visibile, ma stiamo valutando con l’Usl se mantenere il servizio, in quanto è evidente che va ad impattare con le urgenze”.
Poi c’è il problema dell’affollamento, ma questo dipende, dice Chivetti, dal comportamento degli utenti. Spiega: “Zerocode” richiede l’arrivo in sede massimo cinque minuti prima  dell’orario fissato, la maggior parte dell’utenza invece viene in ambulatorio in largo anticipo e questo, ovviamente, crea code, ma anche questo non dipende da noi. I nostri clienti ci hanno anche accusato di non avere un adeguato posto auto. Invece abbiamo un parcheggio undici posti riservati più uno per disabili, un parcheggio che rimane sempre vuoto, forse le persone non sanno della sua presenza, anche se in realtà lo comunichiamo sempre”.

Al presidente di Auxilium non sono piaciuti i tanti commenti critici letti su Facebook: “Siamo molto stanchi di tutto questo ostruzionismo, di queste accuse che ci stanno riversando addosso, a volte anche al limite della diffamazione: non abbiamo preso o dato ‘mazzette’, non siamo cattivi, siamo un gruppo di professionisti che amano e mettono passione nel loro lavoro. E i nostri tempi, dal momento dell’accettazione, sono mediamente di cinque minuti ad utente. Inoltre, è importante che si capisca che in questa attività del prelievo sangue possono esservi degli imprevisti: un bambino impaurito, una persona a cui si abbassa la pressione e deve stare sdraiata per qualche minuto occupando, inevitabilmente la postazione”.

Secondo Chivetti la scelta di portar fuori dall’ospedale il servizio prelievi è stata giusta, e andrà mantenuta anche in futuro: “È il momento di fare chiarezza: non è logico tenere un punto prelievi all’interno dell’ospedale: questo  è un sistema arretrato e la pandemia ci ha dimostrato che è meglio evitarlo”.

E difende Auxilium: “Questa realtà d’eccellenza ha permesso al Mugello ed ai mugellani di realizzare gli hub a Dicomano e Scarperia, per fare un esempio, e quindi vorremmo che si smettesse di demonizzarci. Tutto quello che facciamo è in nome e per conto della Regione Toscana. E, soprattutto, non possiamo più tollerare di essere offesi ed osteggiati mentre diamo il massimo per offrire un servizio a questa comunità”.

Irene De Vito
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 5 Agosto 2021

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Covid, tornano a crescere i nuovi casi anche in Mugello

Next Story

Vaccino Covid per i giovanissimi, siglato l’accordo con i pediatri

Post collegati

1

“Perché quella strada a monte Giovi è chiusa con lucchetto?”

Posted On 17 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Il bombardamento di Ronta raccontato da chi l’ha vissuto

Posted On 16 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Da oggi i servizi della Misericordia si prenotano online

Posted On 16 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

FOTO E VIDEO – A Villa Pecori Giraldi inaugurata l’8^ edizione di “Mugello da Fiaba”

Posted On 13 Mag 2022
, By Irene De Vito

2 Comments

  1. Roberto nuzzi 5 Agosto 2021 at 18:20 Reply

    È chiaro che auxilium difenda le proprie posizioni , ma ciò non toglie che scelte del genere portano inevitabilmente verso la privatizzazione del servizio sanitario , sarebbe interessante stilare un report dei costi di questa esternalizzazione e vedere chi ci guadagna in tutto questo , sull’allestimento poi dei centri vaccinali si potrebbe aprire un capitolo infinito …. e come già detto … con buona pace dei sindacati… silenzio di tomba ? O conniventi???

  2. Nino 5 Agosto 2021 at 18:55 Reply

    “Questa realtà d’eccellenza ha permesso al Mugello ed ai mugellani di realizzare gli hub a Dicomano e Scarperia….” Ci si dimentica di dire però che gran parte del personale infermieristico impegnato nelle vaccinazioni è personale ASL contrattualizzato con Auxilium in deroga al vincoli del pubblico impiego e che senza questo apporto non sarebbe stato possibile garantire i servizi. Pubblica amministrazione che appalta al privato che usa personale della pubblica amministrazione per garantire il servizio…. Boh…..

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2022 » loading...
LMMGVSD
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Rifiuti abbandonati in Malacoda a Borgo San Lorenzo

Posted On 12 Mag 2022

DAI LETTORI - Publiacqua, sportello chiuso a Borgo San Lorenzo ma almeno potevano lasciare in ordine

Posted On 08 Mag 2022

DAI LETTORI - Il nuovo mercato di Vicchio piace

Posted On 05 Mag 2022

Lieti eventi

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

LIETI EVENTI - Congratulazioni alla neo dottoressa Cristiana Cipriani

Posted On 12 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022

COME ERAVAMO - L'albergo "La Terrazza" di Pietramala

Posted On 13 Feb 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy