• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Sette milioni di euro non spesi: erano a disposizione da vent’anni per invasi e torrenti
Sconfitta a tavolino per l’intervento del Pegaso, la Corte Sportiva Federale Territoriale dà ragione al Luco
Torna l’ora legale, stanotte lancette avanti di un’ora
Al Don Bosco di Borgo San Lorenzo arriva Il Sospetto”, il nuovo spettacolo di Matteo Cecchini
“Che non ci sono poteri buoni..”, il duo acustico Petra Lana in concerto al cinema Garibaldi di Scarperia
Banca delle terre agricole, maxi terreno all’asta tra Marradi e Vicchio
Il panettone di Pasqua di Sant’Agata
Defibrillatore rubato alla Misericordia: “Lo ricompreremo noi”, dice il sindaco Omoboni
Gilardoni, Fabiani a Barberino: “Pronti a sostenere sviluppo e assunzioni”
Vaglia e San Godenzo nel patto contro Multiutility

Comunità rurali, c’è un bando: 225 mila euro per il miglior progetto di “rigenerazione”

Posted On 08 Apr 2022
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: comunità rurali, fondi, gal

MUGELLO – Sono stati pubblicati sul BURT della Regione Toscana i bandi per i Progetti di Rigenerazione delle Comunità Rurali attivati nell’ambito della Misura 19.2 Leader del Programma di Sviluppo Rurale PSR FEASR 2014-2022.

I bandi dei GAL finanziano progetti di rigenerazione delle comunità (Pdc) per interventi multisettoriali innovativi basati sulla cooperazione degli attori locali (pubblici e privati).

Gli obiettivi dei bandi sono:

  • Favorire la cooperazione pubblico-privato a livello locale
  • Sostenere servizi collettivi e l’economia rurale cercando di limitare gli effetti conseguenti le azioni intraprese per la gestione dell’emergenza Covid-19 e per migliorare la qualità della vita
  • Sostenere lo sviluppo di servizi ecosistemici, iniziative di economia circolare e bioeconomia

I protagonisti dei progetti di cooperazione sono le reti di attori locali formate da agricoltori, produttori, imprese, rappresentanti di associazioni, amministrazioni locali, esperti, ricercatori e singoli cittadini interessati che lavorano insieme su progetti complessi per rispondere alle esigenze territoriali, individuate come prioritarie in base ai fabbisogni degli abitanti.

I temi dei progetti di cooperazione sono:

  • Comunità del cibo, Filiere del cibo e sistemi alimentari
  • Comunità dell’identità e della memoria, Culture, tradizioni e contaminazioni
  • Comunità di accoglienza e inclusione, Accoglienza e inclusione sociale
  • Comunità del turismo rurale, Turismo sostenibile, di prossimità, turismo lento
  • Comunità di rigenerazione territoriale, Rigenerazione di spazi e beni pubblici e privati
  • Comunità digitali, Innovazione digitale e servizi smart
  • Comunità verdi, Servizi eco-sistemici, economia circolare e bio- economia

I bandi di Rigenerazione delle Comunità sono nati da un percorso attivato dalla Regione Toscana insieme ai GAL sulla base di un metodo di lavoro di condivisione e coordinamento. Il confronto continuo e il lavoro congiunto hanno permesso di individuare temi, criteri e modalità attuative dei primi progetti di rigenerazione delle comunità sul territorio toscano.

È proprio da questo lavoro che nascono l’idea iniziale, l’individuazione dei fabbisogni e dei temi e, soprattutto, la predisposizione della struttura comune dei bandi che consentiranno alle reti di attori locali di presentare i loro progetti. Un lavoro e una visione comuni che hanno portato alla ideazione e progettazione di un intervento innovativo del metodo Leader in Toscana.
La Regione Toscana ha anche previsto una campagna di informazione sui Progetti di Rigenerazione delle Comunità ed ha attivato un’apposita sezione sul suo sito istituzionale.

I bandi sono rivolti a partenariati privati o pubblico-privati composti da:

  • enti pubblici
  • imprese agricole e forestali
  • imprese dei settori commercio, turismo, artigianato e servizi
  • cooperative di comunità ed enti del terzo settore
  • altri soggetti privati diversi dalle imprese, con esclusione delle persone fisiche

La novità che contraddistingue i nuovi bandi è la previsione di due fasi:

  • fase 1: i partenariati presentano una candidatura che viene valutata da una commissione. 
I partenariati ammessi sono accompagnati dal GAL nel percorso di sviluppo e affinamento della proposta presentata. Al temine della fase di accompagnamento, che dura al massimo 4 mesi, i partenariati che hanno partecipato regolarmente all’accompagnamento possono presentare la loro proposta di Progetto di Comunità che viene valutata dalla stessa Commissione che aveva valutato le candidature
  • fase 2: i partenariati ammessi e finanziati fruiscono del supporto, dell’assistenza e del tutoraggio da parte del GAL durante tutto il percorso di attuazione del progetto fino alla rendicontazione finale.

Il GAL quindi è parte attiva nella definizione e nell’attuazione dei progetti, coerentemente con la sua mission di Agenzia di Sviluppo del territorio.
Il GAL START ha destinato € 900.000 di risorse al finanziamento dei Progetti. Ogni progetto sarà finanziato con un massimale di € 225.000 e in prima istanza verranno finanziati i primi progetti in graduatoria di ogni area del nostro territorio, quindi Mugello, Val di Sieve, Val di Bisenzio e Chianti Fiorentino.

Il bando è pubblicato dal 6 aprile, sul Burt e sul sito del GAL, e hanno scadenza il 5 luglio 2022.
I Progetti di Rigenerazione delle Comunità dovranno concludersi entro il 31 ottobre 2024.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 8 aprile 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

A fuoco la sua casa a San Francisco: la mugellana Eleonora Pellegrini chiede aiuto

Next Story

Caso Multipiù, c’è la soluzione: mediazione per avere il bene senza ipoteche

Post collegati

0

Sette milioni di euro non spesi: erano a disposizione da vent’anni per invasi e torrenti

Posted On 25 Mar 2023
, By Redaz
1

Dall’Unione dei Comuni del Mugello oltre 175 mila euro per lo sviluppo turistico

Posted On 19 Dic 2022
, By Andrea Pelosi
0

Pochi fondi all’associazionismo mugellano. Fratelli d’Italia chiede chiarezza

Posted On 08 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Marradi riavrà un albergo, grazie ai fondi del Pnrr

Posted On 26 Giu 2022
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Sab 25

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 25 @ 10:00 - 20:00
Sab 25

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 25 @ 17:00
Sab 25

Borgo, Laboratorio per bambini “Le Ochine” (3-6 anni)

Marzo 25 @ 17:30
Sab 25

Borgo, Marina – Narrazione drammatizzata a più voci

Marzo 25 @ 17:30
Sab 25

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 25 @ 22:30
Sab 25

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 25 @ 22:30
Dom 26

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 26 @ 8:00 - 18:00
Dom 26

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 26 @ 15:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 20:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 20:30
Gio 30

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 30 @ 8:00 - 18:00
Ven 31

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 31 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy