Comunità rurali, c’è un bando: 225 mila euro per il miglior progetto di “rigenerazione”
MUGELLO – Sono stati pubblicati sul BURT della Regione Toscana i bandi per i Progetti di Rigenerazione delle Comunità Rurali attivati nell’ambito della Misura 19.2 Leader del Programma di Sviluppo Rurale PSR FEASR 2014-2022.
I bandi dei GAL finanziano progetti di rigenerazione delle comunità (Pdc) per interventi multisettoriali innovativi basati sulla cooperazione degli attori locali (pubblici e privati).
Gli obiettivi dei bandi sono:
- Favorire la cooperazione pubblico-privato a livello locale
- Sostenere servizi collettivi e l’economia rurale cercando di limitare gli effetti conseguenti le azioni intraprese per la gestione dell’emergenza Covid-19 e per migliorare la qualità della vita
- Sostenere lo sviluppo di servizi ecosistemici, iniziative di economia circolare e bioeconomia
I protagonisti dei progetti di cooperazione sono le reti di attori locali formate da agricoltori, produttori, imprese, rappresentanti di associazioni, amministrazioni locali, esperti, ricercatori e singoli cittadini interessati che lavorano insieme su progetti complessi per rispondere alle esigenze territoriali, individuate come prioritarie in base ai fabbisogni degli abitanti.
I temi dei progetti di cooperazione sono:
- Comunità del cibo, Filiere del cibo e sistemi alimentari
- Comunità dell’identità e della memoria, Culture, tradizioni e contaminazioni
- Comunità di accoglienza e inclusione, Accoglienza e inclusione sociale
- Comunità del turismo rurale, Turismo sostenibile, di prossimità, turismo lento
- Comunità di rigenerazione territoriale, Rigenerazione di spazi e beni pubblici e privati
- Comunità digitali, Innovazione digitale e servizi smart
- Comunità verdi, Servizi eco-sistemici, economia circolare e bio- economia
I bandi di Rigenerazione delle Comunità sono nati da un percorso attivato dalla Regione Toscana insieme ai GAL sulla base di un metodo di lavoro di condivisione e coordinamento. Il confronto continuo e il lavoro congiunto hanno permesso di individuare temi, criteri e modalità attuative dei primi progetti di rigenerazione delle comunità sul territorio toscano.
È proprio da questo lavoro che nascono l’idea iniziale, l’individuazione dei fabbisogni e dei temi e, soprattutto, la predisposizione della struttura comune dei bandi che consentiranno alle reti di attori locali di presentare i loro progetti. Un lavoro e una visione comuni che hanno portato alla ideazione e progettazione di un intervento innovativo del metodo Leader in Toscana.
La Regione Toscana ha anche previsto una campagna di informazione sui Progetti di Rigenerazione delle Comunità ed ha attivato un’apposita sezione sul suo sito istituzionale.
I bandi sono rivolti a partenariati privati o pubblico-privati composti da:
- enti pubblici
- imprese agricole e forestali
- imprese dei settori commercio, turismo, artigianato e servizi
- cooperative di comunità ed enti del terzo settore
- altri soggetti privati diversi dalle imprese, con esclusione delle persone fisiche
La novità che contraddistingue i nuovi bandi è la previsione di due fasi:
- fase 1: i partenariati presentano una candidatura che viene valutata da una commissione. I partenariati ammessi sono accompagnati dal GAL nel percorso di sviluppo e affinamento della proposta presentata. Al temine della fase di accompagnamento, che dura al massimo 4 mesi, i partenariati che hanno partecipato regolarmente all’accompagnamento possono presentare la loro proposta di Progetto di Comunità che viene valutata dalla stessa Commissione che aveva valutato le candidature
- fase 2: i partenariati ammessi e finanziati fruiscono del supporto, dell’assistenza e del tutoraggio da parte del GAL durante tutto il percorso di attuazione del progetto fino alla rendicontazione finale.
Il GAL quindi è parte attiva nella definizione e nell’attuazione dei progetti, coerentemente con la sua mission di Agenzia di Sviluppo del territorio.
Il GAL START ha destinato € 900.000 di risorse al finanziamento dei Progetti. Ogni progetto sarà finanziato con un massimale di € 225.000 e in prima istanza verranno finanziati i primi progetti in graduatoria di ogni area del nostro territorio, quindi Mugello, Val di Sieve, Val di Bisenzio e Chianti Fiorentino.
Il bando è pubblicato dal 6 aprile, sul Burt e sul sito del GAL, e hanno scadenza il 5 luglio 2022.
I Progetti di Rigenerazione delle Comunità dovranno concludersi entro il 31 ottobre 2024.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 8 aprile 2022