Cooperativa San Lorenzo in festa, per il centenario
BORGO SAN LORENZO – Con una semplice, ma significativa cerimonia, la Cooperativa “San Lorenzo” ha festeggiato i cento anni dalla sua fondazione.
E’ stato scelto di festeggiarla all’ingresso del supermercato, davanti alle casse, nella sede storica di piazza Gramsci. Insieme al consiglio della cooperativa e al suo presidente Stefano Magherini c’erano diversi soci della cooperativa, il sindaco Paolo Omoboni, il presidente di Confcooperative Toscana Nord , il responsabile Pam, e il pievano borghigiano don Luciano Marchetti, che ha benedetto la sede e chi vi lavora.
Negli interventi si è sottolineato lo straordinario traguardo del centenario -è la più antica cooperativa mugellana- e il ruolo di servizio sempre svolto a favore della popolazione di Borgo San Lorenzo.
Aldo Giovannini, autore del libro commissionato dalla stessa Cooperativa e intitolato “Il secolare diario della Cooperativa San Lorenzo (1919-2019)” ha dettagliato il forte legame con la comunità locale, sottolineando le radici della San Lorenzo, fondata da un gruppo di laici cattolici borghigiani, iscritti al neonato Partito Popolare di Don Sturzo, e che non a caso la chiamarono “La Popolare” (nome poi che si dovette cambiare perché inviso al regime fascista). I fondatori decisero di avviare questa attività di fronte alle sofferenze di una popolazione che usciva dai lutti della prima Guerra Mondiale, e che era stata colpita dall’epidemia di Spagnola prima e dal terribile terremoto del 29 giugno 1919.
Così il ruolo della “Popolare fu quello di fornire generi alimentari a prezzi calmierati alle famiglie borghigiane ed anche di fare varie attività di beneficienza, dai contributi per la ricostruzione del Santuario del Crocifisso, al sostegno alla Misericordia e alle iniziative della parrocchia a servizio dei poveri, come l’organizzazione di una mensa popolare dove giornalmente venivano distribuite ”350 razioni di squisita minestra e bollito”.
Così la San Lorenzo è giunta a festeggiare i suoi cento anni, con l’intenzione di continuare ancora oggi, ad essere a servizio delle famiglie mugellane e dell’economia locale.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 22 settembre 2019
Ho letto un commemto di un certo Zavattoni il quale scrive che i dipendenti della Cooperativa San Lorenzo sono sfruttati fino alla sfinimento. Ho l’impressione che abbia preso un colossale granchio. Forse si è sbagliato con altri grandi supermercati che non hanno tempo nemmeno di andare al bagno!! vada a controllare e verifichi. Il suo è solamente uno stupido pregiudizio.