• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Niente chirurgia oncologica femminile all’ospedale del Mugello, la protesta della Cisl
La cara acqua. Un confronto tra le tariffe in Mugello e Alto Mugello
Un incontro del PD di Vicchio sulla questione GKN
Al via il progetto “Forza 4 Mugello” che aiuta ragazzi con difficoltà di apprendimento
“La storia più importante”, annunciata la cinquina finalista del premio
La “cultura in cammino” piace. Successo per l’iniziativa della biblioteca di Barberino
Acqua minerale dai rubinetti di Santa Lucia
Valentino. Giovanissimo mugellano vittorioso in kart
Acqua Panna, stabilimento certificato: risparmia 28 milioni di litri d’acqua nelle lavorazioni
Autovelox, la Metrocittà fa cassa con le multe sulle nostre strade

Cosa porterà ai borghigiani il 2017… E un bilancio del 2016. Intervista d’inizio anno al sindaco Omoboni

Posted On 22 Gen 2017
By : Redaz
Comment: 0
Tag: Borgo San Lorenzo, Faentina, Paolo Omoboni

paolo-omoboni-vaticano-migranti

BORGO SAN LORENZO – E’ tradizione, ad inizio anno, sentire i sindaci, per domandare notizie sul prossimo futuro, e per fare un bilancio dell’ultima annata. Paolo Omoboni, sindaco di Borgo San Lorenzo, ci ha rilasciato questa intervista.

Cominciamo con uno sguardo sul futuro. Cosa porterà il 2017 in termini di servizi, opere pubbliche, e di tasse e tariffe? Porterà diversi progetti che abbiamo finalmente affidato, sul miglioramento funzionale di Villa Pecori Giraldi, sulla riqualificazione del Foro Boario, sulla prevenzione sismica delle scuole e su una struttura ad uso palestra per la scuola elementare di Luco. Partiranno interventi di miglioramento sismico sui plessi scolastici, i primi rifacimenti di asfalto ed inizieremo a vedere qualche tratto di pista ciclabile, con un obiettivo di rendere a nostra città davvero fruibile con mezzi alternativi all’auto. Vedremo anche la conclusione di alcuni interventi come quello su viale Giovanni XXIII o il consolidamento del Bastione Ferroviario a Ronta, ma soprattutto daremo vita al progetto che abbiamo immaginato per Borgo San Lorenzo, pensando ad un centro più sostenibile dal punto di vista del traffico e ad una piazza Dante più omogenea. Un progetto ambizioso ma che vogliamo realizzare. Stiamo elaborando lo schema di bilancio e se le risorse lo permetteranno, dovremmo aumentare lo stanziamento per il sociale, che continua ad essere una vera priorità di bilancio, visto i bisogni che purtroppo aumentano.

Ora un’occhiata al passato recente. Quale l’intervento del comune che ricordi in evidenza, e quale il principale rammarico? Potrei citarti le opere pubbliche che abbiamo realizzato, ma le più grandi soddisfazioni hanno riguardato l’attivazione a Borgo San Lorenzo del progetto regionale “Una scelta in Comune” (articolo qui) che consente ai cittadini, al momento del rilascio o del rinnovo della Carta d’Identità, di esprimere il consenso alla donazione degli organi e la prima unione civile a Borgo San Lorenzo tra  Ilaria e Barbara, una storia bellissima, un progetto di vita che finalmente ha avuto ha un riconoscimento formale. Storie di persone che lottano. Due cose concrete che hanno reso Borgo San Lorenzo un paese più sensibile e più civile. Sulle ombre il dispiacere va sulla situazione dell’ex ospedale di Luco (articolo qui). Le varie aste per la vendita sono andate deserte, e senza un intervento di manutenzione il rischio è che l’immobile si danneggi sempre più. Ne abbiamo parlato con l’Assessore regionale. Siamo fiduciosi che qualcosa si muoverà.

Nel 2016 si è parlato spesso, a inizio d’anno, del tema delle fusioni. Poi è calato il silenzio. Tanto rumore per nulla? Ci sono novità? In che direzione si sta muovendo o intende muoversi Borgo San Lorenzo? Sarà uno dei temi da affrontare sia politicamente nel PD e nel centrosinistra che all’interno dell’Unione dei comuni. Io da sempre vedo nelle “fusioni sensate”, e non obbligate, uno strumento fondamentale per sviluppare il nostro territorio. Dobbiamo avere questo coraggio. Ridisegnare un Mugello magari con tre comuni più grandi e più forti, che trovino poi lo strumento per agire con un Comune unico.

A livello di zona qual è la tua principale aspettativa, o magari il sogno nel cassetto? Che il Mugello torni ad essere una zona dove si investe, in tutti i settori, E’ il lavoro il grande tema delle nostre zone. Noi dobbiamo lavorare sulle infrastrutture e sul rapporto scuola lavoro, favorire investimenti che portino anche qualità del lavoro. E futuro per i nostri ragazzi. Quando il pubblico fa investimenti in questo senso le filiere produttive o dell’occupazione ne beneficiano: penso al Centro Carni Comprensoriale o il Corso di laurea per infermieri (articolo qui) che abbiamo sul nostro territorio.

Buone notizie per il “Chino Chini” pare… Sul Chino Chini ci sono le risorse per togliere i ragazzi dai container (articolo qui). Questa credo sia una delle più belle notizie del 2016. Dopo anni di chiacchiere il lavoro con Giampiero Mongatti la città metropolitana ha dato i suoi frutti. Scuole funzionali per i l futuro dei nostri ragazzi e per una maggiore qualità dell’offerta dei nostri istituti superiori.

Questione 31 milioni di euro Tav. Alla fine il Mugello, e Borgo in particolare, porteranno a casa qualcosa? E che cosa? Abbiamo riaperto una partita che sembrava persa e dimenticata. Ora ci stiamo confrontando su come sia giusto spendere queste risorse. Il Mugello attende dal 1997 queste risorse per i danni della costruzione della Tav Firenze-Bologna, per cui sono scomparsi, come ha ricordato qualcuno,  57 chilometri di fiumi ricolmi d’acqua, 24 chilometri di torrenti, 37 sorgenti e 5 acquedotti. Io ho la mia idea personale: quelle risorse devono servire a migliorare la Faentina in termini di infrastrutture e mezzi, in modo da potenziare l’offerta e coprire le fasce adesso scoperte dal servizio. Anche in previsione dei tagli  delle corse su gomma, come è pensabile che l’attuale dotazione della Faentina possa reggere nuovi utenti?

Il tuo trasloco nel Pd (articolo qui), la giunta borghigiana che è divenuta un monocolore Pd, i sindaci mugellani, Firenzuola a parte, tutti pd: non avverti il rischio dell’eccessiva omologazione, dei vincoli di scuderia, della scarsa vivacità ? Scuderia? Non mi pare, parlano i fatti. Vedo un grande senso di appartenenza al Mugello. Questo sì. Il fatto che il Mugello sia governato dal Pd e dal centrosinistra garantisce dei valori comuni con i quali poter amministrare. Poi parlare di omologazione nel PD è quasi un ossimoro, visto il grande dibattito interno.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 22 gennaio 2017

 

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Tre manifestazioni ciclistiche per il 2017 organizzate da Asd Mugello Toscana Bike

Next Story

Si conclude con 18 punti un girone di andata molto travagliato per la Polisportiva San Piero a Sieve

Post collegati

“Resistenti”. Al Centro d’Incontro uno spettacolo sulla discriminazione

Posted On 22 Mar 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Dal Mugello un nuovo direttore di dipartimento universitario: è il prof. Luigi Barletti, di Borgo San Lorenzo

Posted On 22 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

A Borgo si abbatte un pino nel parco di Villa Pecori Giraldi

Posted On 21 Mar 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Borgo San Lorenzo saluta la primavera con “L’angolo della poesia”

Posted On 21 Mar 2023
, By Nicola Di Renzone

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Ven 24

Borgo, SARA RADOS TRIO in “Storytelling”

Marzo 24 @ 22:00
Ven 24

Borgo, Venerdì D’Eresia – Spettacolo teatrale “Resistenti”

Marzo 24 @ 22:00
Ven 24

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 24 @ 22:30
Sab 25

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 25 @ 10:00 - 20:00
Sab 25

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 25 @ 17:00
Sab 25

Borgo, Laboratorio per bambini “Le Ochine” (3-6 anni)

Marzo 25 @ 17:30
Sab 25

Borgo, Marina – Narrazione drammatizzata a più voci

Marzo 25 @ 17:30
Sab 25

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 25 @ 22:30
Sab 25

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 25 @ 22:30
Dom 26

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 26 @ 8:00 - 18:00
Dom 26

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 26 @ 15:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 20:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 20:30
Gio 30

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 30 @ 8:00 - 18:00
Ven 31

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 31 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy