CASTEL DEL RIO – Sabato 22 marzo alle 10.00 la cittadinanza è invitata a Castel del Rio, presso la sala Magnus del Palazzo Alidosi, all’incontro “I nostri crinali a rischio: impatto ambientale ed economico dell’eolico industriale”.
L’evento è organizzato dal comitato locale “I Nostri Crinali” in collaborazione con il comitato “No Eolico Industriale Firenzuola” della rete TESS (Transizione Energetica Senza Speculazione). Sono invitati i sindaci delle località coinvolte, rappresentanti politici, tecnici ed enti interessati. Si parlerà del progetto “Monte La Fine e Monte Pratolungo” e di altri progetti di impianti di eolico industriale che sempre più numerosi stanno mettendo in pericolo i crinali tra Emilia Romagna e Toscana.
Quelli interessati dai progetti sono territori fragili, messi in ginocchio da alluvioni e frane e sui quali si cerca di sviluppare da anni un turismo lento, amante della natura, della biodiversità, del paesaggio appenninico con i suoi castagneti, i suoi borghi di sasso, i suoi boschi di querce, frassini e faggi, e le sue specie particolarmente protette. Il cosiddetto turismo “slow”, sul quale si insiste fortemente anche a livello regionale, è ciò che permetterà di salvare i borghi appenninici dallo spopo- lamento e dall’invecchiamento della popolazione.
Un esempio per tutti è la “Via degli Dei” che registra un introito di più di 12 milioni di euro e la conseguente nascita di vari agriturismi, bed and breakfast e strutture di ospitalità sul cammino. Tutta questa economia verrebbe vanificata dalla realizzazione dei cosiddetti “parchi” eolici che deturperebbero il paesaggio per sempre, oltre a deforestare, cementificare, devastare i crinali con conseguente svalutazione degli immobili e allontanamento dei turisti e degli abitanti stessi.
Si parlerà anche delle alternative realmente sostenibili per creare energia rinnovabile con il minor impatto possibile e senza speculazione finanziaria, valutando cosa sia realmente conveniente per il nostro futuro e per il futuro della terra sulla quale viviamo.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 14 marzo 2025
1 commento
Pingback: Discarica in Mugello, lo scandalo ambientale nel Rovigo