banner
banner
  • Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • La rubrica dell’esperto di condomini
    • Mugello in bici. La rubrica dell’esperto
ULTIME NOTIZIE
La Cappella dei Caduti
Il brutto capannone-ristorante al Foro Boario non c’è più
Viabilità, presto a Borgo San Lorenzo una servizio di trasporto pubblico locale
VIDEO – A Pratolino parte il progetto “Bioconcultura” per il controllo di licheni e biofilm su beni culturali
Valentina Cervi “I ragazzi sono pagine bianche da scrivere”
I Cappelloni
“Custodi-Amo la nostra Pieve”, al via i primi lavori del secondo millennio alla chiesa di San Piero
La raccolta di fondi continua: per partecipare basta recarsi al Bar Italia.
FOTO DEL GIORNO – Un’antica villa mugellana
Il grido silenzioso dei commercianti di Firenzuola: “Chiudiamo perché tutti sono indispensabili”

DAI LETTORI – 70 volte 7. Giornata di festeggiamenti per i 70 anni della prima formazione della Misericordia di Palazzuolo sul Senio

Posted On 02 Lug 2019
By : Irene De Vito
Comment: 1
Tag: festeggiamenti, Misericordia Palazzuolo sul Senio, Palazzuolo sul Senio

PALAZZUOLO SUL SENIO – Esistono giornate indimenticabili? Sì! Domenica 30 giugno per me e la mia famiglia è stata proprio una giornata speciale. La Misericordia di Palazzuolo sul Senio ha festeggiato la sua fondazione e mio padre è stato appunto uno dei fondatori.

  • www.facebook.com


Un mese fa, Carla della Misericordia di Palazzuolo ci ha telefonato per chiederci di essere presenti domenica. Ricordarsi di mio padre dopo 43 anni che non è più residente lì, ha commosso tutti noi profondamente. Un clima davvero di festa, di gioia e di accoglienza. Per tutti noi una commozione senza fine nell’incontrare tanti cari amici in una sola volta.


Durante lo scorrere della giornata ci siamo resi conto che la Misericordia di Palazzuolo è il filo che lega nel bene tutto il paese e questo si avverte con forza. Si sente profondamente la volontà di aiutare gli altri. E’ stata una giornata di grandi lezioni di vita.
Abbiamo pranzato insieme ai volontari che ci hanno coccolato. Nel pomeriggio abbiamo poi ammirato i quadri dei madonnari che pian piano prendevano forma, quadri con significati forti, erano rappresentati: solidarietà, fede, affetto e tenerezza.


Il momento della messa è stato ovviamente quello più forte della giornata, l’omelia di don Abalo centrata sulla Misericordia e sui suoi mille impegni con i palazzuolesi ha fatto comprendere a tutti noi presenti l’entità del lavoro che sta svolgendo questa associazione nel vasto territorio del comune. Durante la messa il coro delle suore di Quadalto ha veramente messo in pratica le parole di Sant’Agostino: “chi canta pregare due volte”. Bella la presenza alla messa anche della Confraternita di Marradi che ha testimoniato bene il senso della collaborazione fra due associazioni vicine.


Al termine della celebrazione, e dopo una puntuale ricostruzione della storia della Misericordia di Palazzuolo sul Senio da parte di uno dei volontari, sono stati dati degli attestati a coloro che nel 1965 fondarono l’attuale Misericordia, anche se le premesse di tale formazione erano già state gettate ben 70 anni fa.

Ferdinando Carlà Campa e gli altri fondatori hanno ricevuto un attestato e una medaglia. Al termine alcuni degli intervenuti hanno portato una testimonianza relativa al periodo della fondazione durante il quale la nostra famiglia ha vissuto a Palazzuolo cioè dal 1965 al 1976 , anni in cui mio padre gestiva la piccola farmacia del paese. Tra gli interventi non potremmo mai dimenticare, fra le risate di tutti, il racconto dell’attuale sindaco di Palazzuolo, Philip Moschetti, che ha ricordato come da piccolo si fosse ritrovato con un grosso chiodo nel piede e fosse stato portato da sua madre nella farmacia e lì, subito, fatta da Ferdinando un’iniezione antitetanica e, a detta del sindaco, in modo indolore.


Mia madre, che è stata preside e docente di Scienze e Matematica della scuola media per quegli 11 anni, ha ritrovato tanti alunni e tanto affetto oltre a riconoscenza per il suo lavoro. Un’altra grande lezione.
Al termine un bel rinfresco organizzato sempre dai volontari della Misericordia, i quali per un paese come Palazzuolo sono proprio tantissimi!
Giornate come queste e soprattutto persone come quelle che animano la Confraternita della Misericordia di Palazzuolo insegnano tanto, tanto, tanto … più di mille libri.
Grazie di cuore a Palazzuolo sul Senio.

  • www.facebook.com

Maria Cristina Carlà Campa e famiglia
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 2 luglio 2019

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Biglietteria chiusa, caos alla stazione ferroviaria di Borgo San Lorenzo

Next Story

Torna il “Festival degli Dei” con tre appuntamenti in Mugello

Post collegati

0

A Palazzuolo sul Senio un incontro per parlare di Turismo Lento

Posted On 16 Apr 2021
, By Andrea Pelosi
2

Verso la Pasqua, sulla Via della Croce. Le meditazioni del Cardinal Gualtiero Bassetti – parte prima

Posted On 02 Apr 2021
, By Redaz
0

Dalla Regione 357.000 euro per i piccoli comuni fiorentini. Presenti tre comuni mugellani

Posted On 30 Mar 2021
, By Andrea Pelosi
0

Palazzuolo sul Senio: restyling per la palestra comunale con “Bryo”

Posted On 18 Mar 2021
, By Andrea Pelosi

One Comment

  1. Paola 2 Luglio 2019 at 17:58 Reply

    Bella serata

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner
banner
banner
banner
banner

Cerca nel nostro sito

  • www.facebook.com
  • studioelle.biz
  • www.vangi.it
  • www.pianetacasamugello.it
  • www.assiboni.com
  • www.facebook.com
  • www.facebook.com
  • www.facebook.com
  • www.cama-ascensori.it
  • www.bancofiorentino.it
  • www.polic.it
  • www.tommasopratella.it
  • www.facebook.com
  • www.facebook.com
  • www.autoemotori.eu
banner

Calendario Eventi

« Aprile 2021 » loading...
LMMGVSD
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Nardella da Formula 1

Posted On 13 Apr 2021

Dispetti & Irriverenze - Il mondo dei senza...

Posted On 02 Apr 2021

Dispetti & Irriverenze - Solidarietà alle coltellerie

Posted On 31 Mar 2021

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un piccolo fan di Fido....

Posted On 16 Apr 2021

DAI LETTORI - Uno spazio a Scarperia per Massimiliano. E per l'arte e la solidarietà

Posted On 12 Apr 2021

DAI LETTORI - "Rontalandia"? Io non credo sia così

Posted On 07 Apr 2021

Lieti eventi

LIETI EVENTI - Congratulazione ad Anna Costa laureata con una tesi su Granaio dei Medici

Posted On 16 Apr 2021

Congratulazioni alla neo dottoressa in Psicologia, l'assessore firenzuolino Monica Poli

Posted On 21 Feb 2021

LIETI EVENTI - Congratulazioni Ginevra per la seconda laurea magistrale

Posted On 18 Feb 2021

Come eravamo

Il "Teen Club" raccontato da chi lo aprì e lo gestì per quaranta anni. Un'intervista del 2009 ad Angiolino Cocchi

Posted On 11 Apr 2021

COME ERAVAMO - Mugello agricolo, del tempo che fu

Posted On 11 Apr 2021

COME ERAVAMO - Un libro per ricordare i tempi d'oro del Teen Club

Posted On 03 Apr 2021
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy