FIRENZUOLA – Dopo la prima giornata con il botto, con migliaia di persone che hanno affollato il centro storico firenzuolino, “Dal Bosco e dalla Pietra” (articolo qui) arriva alla seconda domenica, 21 ottobre sempre ricca di appuntamenti e iniziative.
Alle 10.00 aprono gli stand espositivi della Mostra della Pietra serena, quelli del Mercato del Marrone, delle specialità locali e dell’artigianato. Alla stessa ora il Gruppo micologico fiorentino organizza l’esposizione e la classificazione dei funghi di zona in questa stagione. Alle ore 11.00, nello spazio espositivo “La Guerra e La Memoria” in via Villani 11, ci sarà la seconda parte della conferenza “La Battaglia della Linea Gotica nel Comune di Firenzuola” a cura di Marco Burrini dell’associazione storico culturale “Sulla Linea del Fronte”. Torna il Circo poi dalle 16.30 con “Giocando sui trampoli” e alle 18.00 con “Aeresis”, spettacolo di fuoco ed acrobatica di Alessandro Angelotti e Gigi Miranda. Alle 17.00 nella Chiesa di SS Annunziata ci sarà la XVIII Rassegna di Cori Polifonici con le Mulieris Voces di Firenzuola con il M° Edoardo Materassi, il Monsignor Cosimo Balducci di San Miniato (PI) del M° Auro Maggini, il Farthan di Marzabotto (BO) del M° Elide Melchioni. Durante tutta la giornata sarà attivo lo spazio bambini in piazza Sant’Antonio con i gonfiabili per bambini.

Nella domenica di 14 ottobre è stato un enorme successo. Giancarlo Cavini della Calavini Design, artigiano che, collaborando con l’azienda Petra, fonde proprio il legno del bosco con la pietra, ha commentato entusiasta: “E’ stata una fiera molto ben riuscita, tantissima affluenza, oltre ogni aspettativa. Grande soddisfazione di tutti, moltissimi contatti. Una edizione straordinaria, come non se ne vedeva da anni”.
Diversi gli appuntamenti curiosi che hanno attirato l’interesse dei partecipanti, a cominciare dal laboratorio degli Scalpellini dedicato ai bambini, il girarrosto sotto la Rocca, uno spiedo con tordi, scamerita e ghiotta di patate lungo otto metri realizzato dai cacciatori, il primo premio del Marron d’oro, vinto dall’azienda agricola Giuseppe Raffini di Piancaldoli con un frutto di 32,2g, la mostra Libri d’artista di Raffaello Margheri nei nuovi locali della biblioteca.
Le ristorazioni La Rocca, Dj Pub, Da Jolanda, Da Paolo e Alba, Da Barba, La Piccola Firenze, Il Sagramoso, Da Pipi hanno proposto specialità con ingrediente il marrone e sono state prese d’assalto da decine di clienti. E per pulirsi il palato l’appuntamento gastronomico è stato quindi con la gelateria “Le Delizie” che ha messo in vetrina il suo cavallo di battaglia, il gusto Castagnaccio, con il quale ha ottenuto il primo premio del festival internazionale del gelato artigianale Sherbet a Palermo nel 2016 (articolo qui).
Quest’anno la piazza è stata allestita su un progetto dedicato agli origami pensato da Serena Marchi, che lo spiega come “un tappeto delicato e leggero, ma allo stesso tempo forte e potente. Il volo di stormo degli uccelli, immagine aerea e celeste, realizzato con un elemento terrestre e materico, la nostra pietra serena”. Gli alunni e gli insegnanti dell’Istituto comprensivo di Firenzuola hanno collaborato creando centinaia di piccole sculture di carta.
Fabrizio Nazio
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 19 ottobre 2018