• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Torna il raduno nazionale di auto d’epoca degli Svarvolati mugellani
Al festival “Lune di Musica” di Palazzuolo sul Senio lo “Zanca Jazz Quintet”
DAI LETTORI – Cani sciolti
Il “mistero” dell’Acqua Panna
Alla Casa di Giotto la campagna di Giulio Paladini
San Lorenzo in musica a Scarperia con la Camerata de’ Bardi
Un inverno senza legna da ardere? L’allarme parte da Firenzuola
Cambiamo insieme sul Parco della Misericordia: “Pesci morti e situazione al collasso, di chi sono le responsabilità?”
Il Cardinale Ernest Simoni a Bosco ai Frati
Calcio, la SSD Firenzuola vola in seconda categoria

Dall’Africa al Mugello. Gli auguri di Buon Natale da don Pasquale Poggiali

Posted On 25 Dic 2017
By : Redaz2
Comment: 0
Tag: Africa, don Pasquale Poggiali, Mugello, Natale

MUGELLO – Anche se tutti ci lamentiamo che molte cose vanno male e la crisi economica e sociale mette tutti i Paesi in un sacco di problemi, noi, che abbiamo la grazia di essere persone di Fede, non ci abbattiamo, perché l’ultima parola, anche della nostra storia, sarà Dio che la dirà. Essendo Dio per noi un Padre, l’ottimismo deve essere la nostra bandiera; perciò formulo a voi tutti gli auguri più belli di un Buon Natale e di un Anno Nuovo pieno di cose buone.

Questo 2017 è stato per me un anno stupendo, durante il quale nostro Signore, mi ha dato la gioia di ringraziarlo per i miei, stupendi 50 anni di sacerdozio (articolo qui). Ho potuto ringraziare Dio con la mia gente in Costa d’Avorio, con gli amici del mio paesello dove nacqui 78 anni fa; nella parrocchia di San Benedetto Cottolengo di Genova, dove fui ordinato sacerdote per le mani del Cardinale Siri, e specialmente nel paese che mi ha adottato: Borgo San Lorenzo, dove iniziai a fare il sacerdote e ci rimasi per quasi 14 anni. Tutti gli amici sono stati magnifici con me, e la mia gioia è stata anche la loro. Quei momenti passati assieme mi hanno riempito l’animo di soddisfazione e non ho parole per ringraziarli!

Ora sono rientrato in Costa d’Avorio, nella mia missione, con l’entusiasmo di poter ancora continuare a lavorare nella nuova comunità che ho formato e fatto crescere, nell’estrema periferia di Bonoua.

Chi è missionario, non va in pensione! Ci diceva don Orione che noi “ci riposiamo in Paradiso”. Come età io sono il terzo più anziano degli orionini in Africa dell’Ovest.

Continuo a lavorare nella Chiesa i cui lavori li iniziai 7 anni fa. Sto nella comunità sacerdotale della parrocchia principale; siamo 4 sacerdoti e due seminaristi tirocinanti. In mezzo ad essi, mi sento un Patriarca, per l’età e per l’esperienza! Infatti il mio parroco e direttore è un sacerdote quarantenne che ha fatto lo stage con me ad Anyama, e poi nei primi anni di sacerdozio è stato mio vice parroco a Bonoua. Gli altri sono tutti giovani dai 24 ai 35 anni: sono dei confratelli in gambissima, innamorati del Signore e grandi lavoratori!

I nostri progetti vanno avanti, anche se con un po’ di affanno per mancanza di mezzi. Ma non si demorde!

Grazie alla generosità di tutti voi, pure quest’anno, siamo riusciti ad aiutare e mandare a scuola quasi 700 bambini e ragazzi, che possono frequentare come i loro amici più fortunati! Un grazie a chi ci ha aiutato a fare ai nostri ragazzi, il regalo più bello: di mandarli a scuola!

Il Progetto sanitario Ippocrate: si continua a visitare e curare gli ammalati più poveri nei lontani villaggi dove lo Stato non è presente con le sue strutture. Grazie a chi con la loro generosità ci aiuta a sollevare le sofferenze di tanta gente. Grazie anche alle infermiere e dottori italiani che sono venuti a dare un po’ del loro tempo per lavorare nel Progetto Ippocrate, ideato e gestito dal Presidente dell’Associazione Dott. Luca Margheri.

I nostri nuovi progetti. Lo scopo di tutta la nostra attività di questi anni di missione, è stato aiutare la gente nel loro paese e farli crescere nel loro contesto sociale. Il mezzo primario è l’istruzione. Nei miei 37 anni d’Africa abbiamo mandato a scuola circa 25.000 ragazzi e giovani. Abbiamo costruito tante scuole. Tutto quello che abbiamo fatto è una piccola cosa rispetto a quello che c’è da fare. Ecco allora l’ultimo sogno: su consiglio dei miei superiori e confratelli, costruire un gruppo scolare dall’Asilo al Liceo, dove i professori saranno solo dei sacerdoti e religiosi di don Orione.

Non so se è fattibile o è una chimera… di certo è che abbiamo già 3 ettari di terreno, il progetto di massima e una grande voglia di cominciare a costruire quanto prima, iniziando con la scuola Materna, appena avremo i fondi. Spesso i sogni diventano realtà, se si lavora per il Signore e per aiutare chi ha bisogno.

Nella Missione dove mi trovo ora, con l’aiuto di tanta gente, ho potuto realizzare una bella chiesa, con accanto una scuola professionale; poi un pozzo profondo 130 metri, che dà l’acqua a tutta la zona. Ora la mia gente ha iniziato ad autotassarsi per costruire una grande “Apatam”, una specie di grande hangar, di 30 metri su 12, che servirà per la domenica, come luogo di preghiera per i bambini; infatti la chiesa, aperta 5 anni fa, dalla capacità di quasi 800 posti, è già piena e si vorrebbe levare i tanti bambini e fare una liturgia adatta per loro in questa Apatam. Poi essa servirà come mensa scolastica per le nostre scuole, e come luogo di incontro per la nostra comunità. Allora mi permetto di bussare alla vostra generosità perché questi due progetti possano essere realizzati, quanto prima.

Perché questa “mania di costruire?”. Non è una mania, ma una necessità! Quanto ho fatto, chiese e scuole, queste, ora sono centri vitali di cultura e di assembramento, non cattedrali vuote nel deserto. Sono riconoscente a Dio e a tanti amici e fiero del lavoro fatto per aiutare a fare crescere questa gente!

Termino dicendovi ancora tutta la riconoscenza, mia e della mia gente, per il bene che ci fate. Anche se i tempi sono duri per tutti, della gente generosa ce n’è ancora, sapendo che il grande oceano è solo la somma di tante piccole gocce d’acqua!

Saranno gli amici dell’Associazione Solidarietà Missionaria Onlus che collaborano con me fin dagli inizi (da ben 37 anni!), che ti spediranno questi auguri.

A tutti un felice Natale e un nuovo anno benedetto da Dio!

P. Pasquale Poggiali
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 25 dicembre 2017

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Tommaso “Tommy” Fabri. Una storia di amore, dolore e solidarietà

Next Story

Omoboni: l’ha detto, l’ha fatto

Post collegati

0

Pochi fondi all’associazionismo mugellano. Fratelli d’Italia chiede chiarezza

Posted On 08 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Rifondazione Comunista accusa: i frutti amari dell’esternalizzazione del servizio mensa

Posted On 08 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Il meteo del sangue in Toscana: emergenza per il gruppo 0, urgenti A e B positivi

Posted On 05 Ago 2022
, By Andrea Pelosi
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 05 Ago 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Mar 09

Marradi, “Serata dei ricordi”

Agosto 9 @ 21:00
Mar 09

Vicchio, Cinema sotto le stelle – Heat – La Sfida

Agosto 9 @ 21:30
Mer 10

Borgo, Palio di San Lorenzo

Agosto 10 @ 15:00
Mer 10

Scarperia, Aperitivo con vista

Agosto 10 @ 18:30
Mer 10

Marradi, Mercatini e sapori antichi

Agosto 10 @ 18:30
Mer 10

Scarperia, 10ª Stagione Lirico-Sinfonica della Camerata de’ Bardi

Agosto 10 @ 21:00
Gio 11

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Tuscae Gentes”

Agosto 11 @ 21:00
Gio 11

Sagginale (Borgo), Spettacolo con Francesco Fuligni e il suo Cantastorie – Boccascena. Il Festival nelle Frazioni

Agosto 11 @ 21:00
Gio 11

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – La crociata

Agosto 11 @ 21:30
Ven 12

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 12 @ 19:00
Ven 12

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 12 @ 21:00
Ven 12

Casaglia (Borgo), Spettacolo “Coniugarsi è criminale” – Boccascena. Il Festival nelle Frazioni

Agosto 12 @ 21:00
Sab 13

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 13 @ 21:00
Dom 14

San Piero, Mercanzie in Piazza

Agosto 14 @ 9:00
Dom 14

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 14 @ 10:30
Dom 14

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 14 @ 19:00
Dom 14

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 14 @ 19:00
Lun 15

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 15 @ 19:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Cani sciolti

Posted On 08 Ago 2022

DAI LETTORI - Un'auto abbandonata a Vicchio, chi deve occuparsene?

Posted On 29 Lug 2022

DAI LETTORI - "Non mi danno nuovi sacchetti per la differenziata": la protesta di una vicchiese

Posted On 19 Lug 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy