La delegazione cubana a Scarperia in ricordo di Alessia Ballini
SCARPERIA E SAN PIERO – Lunedì 22 gennaio, a Palazzo dei Vicari, il Comune di Scarperia e San Piero ha ospitato una delegazione cubana per presentare il progetto di cooperazione internazionale “Arte e tecnica per il diritto all’acqua”, gestito da Water Right Foundation e Arci Toscana, in memoria di Alessia Ballini (articolo qui).
“È stato un incontro molto interessante – ha raccontato il sindaco di Scarperia e San Piero Federico Ignesti – perché oltre a presentarci il progetto di cooperazione internazionale ‘Arte e tecnica per il diritto all’acqua’, gestito da Water Right Foundation e Arci Toscana, ci hanno anche aperto uno spiraglio su un mondo completamente diverso dal nostro. Ci hanno spiegato cosa vuol dire vivere a Cuba e che è proprio questo che li ha portati ad avere uno stile di vita rivoluzionario ed all’incredibile resilienza che dimostrano ogni giorno, anche attraverso la loro arte”.
All’incontro erano presenti anche il consigliere regionale Fiammetta Capirossi e la mamma di Alessia che era stata anche all’inaugurazione del Mural a Santa Clara dedicato proprio all’ex sindaco di San Piero a Sieve.
“Siamo molto contenti di quest’incontro – continua Ignesti – i nostri ospiti si sono sentiti ben accolti e questo fa sempre piacere. Inoltre, ci hanno raccontato di quanto la figura della nostra Alessia abbia colpito i giovani cubani grazie al suo carattere forte ma sensibile che ritrovavano anche in Ernesto Che Guevara. Interessante anche il progetto che Water Right Foundation e Arci Toscana stanno portando avanti per garantire a tutti il diritto all’acqua.
Questo confronto ci ha aperto alla conoscenza di culture e vita sociale diverse. Noi riteniamo che la cooperazione internazionale sia importante, serve per aumentare il dialogo fra i popoli e, così, vivere un rapporto in comune, senza barriere o muri.”
Irene De Vito
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 23 gennaio 2018