Dispetti & Irriverenze – La grande scoperta del vento
VICCHIO – Eolico a Villore e Corella. Ci siamo, è arrivata la conferma dall’Università di Firenze: “La ventosità del luogo è eccellente.“. Davvero, una scoperta sensazionale. Non sappiamo come sia stata accolta la notizia dall’amministrazione comunale. Però, viene in mente lo stato d’animo di Rodrigo de Triana, quando dalla tolda della Pinta avvistò il nuovo continente:”Terra!!”. Scoperte epocali.
Dispetti & Irriverenze, di Gianni Frilli
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 9 Settembre 2020
Nel senso che quando tira, tira molto vento ? Oppure troppo? E come fa l’università a fare tali affermazioni se gli studi anemometrici sono stati eseguiti esclusivamente da AGSM? Senza avere uno studio di parte? Forse è di parte l’università di Firenze?
Molto probabilmente questi studiosi non sanno nemmeno dov’è villore o Corella. Ieri l’altro anche alla stazione di Firenze, nel tardo pomwriggio, tirava un venticello costante e fresco…..
Promuovete di mettere le pale anche sul tetto della stazione dellarch. Michelucci…
Anche lì con i freccia Rossa e Italo un po’ di vento lo smuovano
Chiedo scusa.
“L’Università”?
Chi, dell'”Università”?
Che Dipartimento, che Cattedra?
Chi afferma ciò che è riportato fra virgolette?
Sulla base di quali dati?
Allora le mappe del vento di RSE del CESI sono carta straccia?
Ricordo bene una cosa.
La mia tesi, presentata a quella stessa Università, rientrava in un progetto di ricerca destinato ad avvalorare la validità di un certo prodotto: chi finanziava il progetto di ricerca? Cioè: chi lo pagava?
…l’associazione di categoria dei produttori di quel prodotto.
C’è del marcio in Danimarca.
Ma non solo lì.