• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Castelli Ubaldini – Capitolo XI “Le Piaggiuole, le Valli e Monte Beni”
Rischio idrogeologico e temporali forti, codice giallo in tutto il Mugello per Ferragosto
Contest “Canti orfici in musica”, ecco i vincitori
Il Mugello non ha più sete, grazie al nuovo sistema acquedottistico. Lo dice il sindaco di Scarperia e San Piero Ignesti
Vince Piancaldoli gli entusiasmanti ‘Giochi “senza” frazioni’ di Firenzuola
Costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile a Vicchio, Paolo Cioni (M5S) fa chiarezza
“Comuni Mortali”, il programma dell’evento culturale con protagonista Massimo Cirri
RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – Sono venuto a gettare fuoco sulla terra
Escursionista infortunato sul sentiero che porta alla Cascata di Valbura, intervenuti Vigili del Fuoco e Pegaso
Tutti gli eventi delle Pro Loco in Mugello

Dissuasori e dissuasi

Posted On 07 Mar 2017
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: Barberino di Mugello
La segnaletica. Uomo avvisato...

La segnaletica. Uomo avvisato…

BARBERINO DI MUGELLO -Da un po’ di tempo in qua, sulle nostre strade, spuntano come i funghi in autunno i cosiddetti “dossi artificiali” o “dissuasori di velocità”. Sono i proprietari delle strade che li installano; nel nostro caso, le amministrazioni comunali.
I male informati sostengono, non senza validi argomenti, che gli amministratori comunali, non avendo le risorse per ripianare le “buche” sulle strade, anch’esse in numero crescente’, i soldi preferiscono spenderli nell’installazione di questi odiosi “poggioli”, dando così pratica attuazione al proverbio che dice: poggio e buca fanno pari. Ma non è proprio così

Pronti per il decollo!?

Pronti per il decollo!?

I dossi artificiali, invece, servono, o dovrebbero servire, a contenere le esuberanze degli automobilisti e di quei motociclisti indisciplinati, che, nella loro inciviltà, tendono a considerare la normale viabilità alla stregua dei circuiti di Formula uno o di Motogp. Questi incivili, che di altro non si tratta, rappresentano tuttavia una percentuale bassa rispetto agli automobilisti e motociclisti “normali”, ovvero quelli rispettosi delle norme e dei segnali stradali e, non ultimo, delle loro macchine; con quello che costano la manutenzione e le riparazioni.
E, tuttavia, per punire i primi si sacrificano la tranquillità, le vetture e anche la vita dei secondi, che sono la maggioranza e questo per il fatto che la posa in opera di alcuni (molti) di questi dossi, fatta eccezione per quelli realizzati con elementi di gomma avvitati per terra, viene effettuata in conglomerato, e affidata ad esecutori, veri maestri della cazzuola, che li costruiscono come fossero delle rampe di lancio.
Dite che è un’esagerazione? Consultate, su internet, il sito www.dossokiller.it. Provate poi a transitare a più di 20 Km all’ora sul dosso che c’è davanti alle Scuole elementari di Barberino di Mugello e poi vedrete! Oppure a transitarvi, a velocità anche moderata, con un autobus di linea, con un’ambulanza che trasporti un ferito, oppure con un mezzo attrezzato che trasporti una persona anziana o, peggio, un disabile seduto in carrozzina. Volano tutti quanti per aria.

In volo!

In volo!

Per capire come sta la faccenda, può essere utile documentarsi sulle norme che regolano il posizionamento e le dimensioni di questi dossi artificiali. Le si trovano all’ art. 179 del D.p.r. n° 495 del 16 Dic. ’92, che dà regolamentazione all’art. 42 del Codice della strada, dove si legge che questi sistemi di rallentamento della velocità “possono essere posti in opera solo su strade residenziali, nei parchi pubblici e privati, nei residences, ecc.” e che “Ne è vietato l’impiego sulle strade che costituiscono itinerari preferenziali dei veicoli normalmente impiegati per servizi di soccorso o di pronto intervento”. Il Ministero dei Lavori pubblici, con direttiva del 24 Ottobre 2000, ha ulteriormente precisato che “quelli eventualmente collocati su itinerari di attraversamento dei centri abitati, lungo le strade più frequentemente percorse dai veicoli di soccorso, di polizia o di emergenza, o lungo le linee di trasporto pubblico, devono essere rimossi”.

Si consiglia di attraversare il dosso con un fuoristrada

Si consiglia di attraversare il dosso con un fuoristrada

Con riferimento ai dossi realizzati davanti alle Scuole elementari di Barberino di Mugello, uno in particolare, vi pare che quel tratto di strada sia situato all’interno di una strada residenziale o sia un attraversamento di un parco oppure collocato all’interno di un residence? Considerate che il già citato art. 179 definisce le zone residenziali come:” zona urbana in cui vigono particolari regole di circolazione a protezione dei pedoni e dell’ambiente, delimitata lungo le vie di accesso dagli appositi segnali di INIZIO e di FINE ZONA”. Quel tratto di strada sembra, invece, meglio configurarsi fra gli itinerari che la direttiva del Ministero dei Lavori pubblici ha stabilito debbano essere privi di ostacoli; tipo i dossi artificiali.
Già questi argomenti dovrebbero essere sufficienti per ingenerare dei dubbi circa la corretta installazione di questi dissuasori; ma c’è di più.
Il Decreto attuativo prima richiamato stabilisce anche le misure, in altezza e in larghezza, dei dossi artificiali. Queste variano in funzione dei limiti di velocità vigenti sulla strada e sono così definite:

  • per limiti pari od inferiori a 50 km/h larghezza non inferiore a 60 cm e altezza non superiore a 3 cm;
  • per limiti pari o inferiori a 40 km/h larghezza non inferiore a 90 cm e altezza non superiore a 5 cm;
  • per limiti pari o inferiori a 30 km/h larghezza non inferiore a 120 cm e altezza non superiore a 7 cm.

Il massimo dell’altezza consentita è pertanto di 7 cm, non di più. Ma se un’ Amministrazione li fa costruire di un’altezza, ammettiamo, di 10 cm. cosa può voler significare?

  1. Che su quel dosso si può transitarvi al massimo a 20 Km. orari; di giorno,di notte, giorni di scuola, giorni feriali e feste comandate?;
  2.  Oppure che è consigliabile, potendo, transitare da un’ altra parte.

Alcuni di questi dossi vengono realizzati aggirando tutti gli ostacoli legislativi, in quanto le opere di rallentamento vengono configurate come “passaggio pedonale rialzato” o “opere architettoniche di rialzamento”, le quali, essendo completamente prive di normativa, pur avendo le caratteristiche di un dosso, sembra non ne debbano rispettare le limitazioni. Pare di essere in Italia! La cosa curiosa è che qualcuno di questi passaggi pedonali rialzati viene segnalato, alcune decine di metri prima, con il cartello “Dosso artificiale”; senza però rispettarne le norme. Sì, siamo proprio in Italia.
Il termine di “dissuasori”, attribuito a tutti questi ostacoli artificiali, calza a pennello sull’ effetto che producono nella maggior parte dei cittadini, me compreso, i quali non ne possono più di questi continui stratagemmi, come pure delle tasse automobilistiche, delle accise sui carburanti, i pedaggi, le buche sulle strade, balzelli vari ed ora anche i sobbalzi.
Siamo veramente dissuasi; anche di andare a votare, per come ci amministrano.

La noce nel sacco
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 7 marzo 2017

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Dicomano. Incontro conoscitivo sulla donazione del midollo osseo

Next Story

Lago di Vicchio. “Basterebbe poco per renderlo più curato” lo denuncia un lettore

Post collegati

0

Lavori di Enel agli impianti Publiacqua, sospensione dell’acqua a “Le Maschere”

Posted On 12 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 12 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Incidente in A1, coinvolte tre auto ed un camion

Posted On 10 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Incendio di sterpaglie in via di Galliano, sul posto i Vigili del Fuoco

Posted On 10 Ago 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Dom 14

San Piero, Mercanzie in Piazza

Agosto 14 @ 9:00
Dom 14

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 14 @ 10:30
Dom 14

Marradi, Sagra del Cinghiale

Agosto 14 @ 12:00 - 21:30
Dom 14

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 14 @ 19:00
Dom 14

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 14 @ 19:00
Dom 14

Marradi, Stra’Stellata

Agosto 14 @ 19:00
Lun 15

Marradi, Sagra del Cinghiale

Agosto 15 @ 12:00
Lun 15

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 15 @ 19:00
Lun 15

Capanna Marconi (Borgo), Spettacolo con Francesco Fuligni e il suo Cantastorie – Boccascena. Il Festival nelle Frazioni

Agosto 15 @ 21:00
Mar 16

Marradi, “Serata dei ricordi”

Agosto 16 @ 21:00
Mar 16

Vicchio, Cinema sotto le stelle – I morti non muiono

Agosto 16 @ 21:30
Mer 17

Scarperia, Aperitivo con vista

Agosto 17 @ 18:30
Mer 17

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Strubus”

Agosto 17 @ 21:00
Gio 18

Marradi, Mercatini e sapori antichi

Agosto 18 @ 18:30
Gio 18

Piancaldoli (Firenzuola), Proiezione del documentario “La Valle dell’Alto Sillaro”

Agosto 18 @ 21:00
Gio 18

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – Le sorelle Macaluso

Agosto 18 @ 21:30
Gio 18

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 18 @ 21:30
Ven 19

Scarperia, Apertivo con i Merli

Agosto 19 @ 18:30
Ven 19

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 19 @ 19:00
Ven 19

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 19 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Beep beep! Adesso basta!

Posted On 10 Ago 2022

DAI LETTORI - Cani sciolti

Posted On 08 Ago 2022

DAI LETTORI - Un'auto abbandonata a Vicchio, chi deve occuparsene?

Posted On 29 Lug 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Il Caffè di Scarperia e la cometa di Halley

Posted On 11 Ago 2022

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy