• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Torna il raduno nazionale di auto d’epoca degli Svarvolati mugellani
Al festival “Lune di Musica” di Palazzuolo sul Senio lo “Zanca Jazz Quintet”
DAI LETTORI – Cani sciolti
Il “mistero” dell’Acqua Panna
Alla Casa di Giotto la campagna di Giulio Paladini
San Lorenzo in musica a Scarperia con la Camerata de’ Bardi
Un inverno senza legna da ardere? L’allarme parte da Firenzuola
Cambiamo insieme sul Parco della Misericordia: “Pesci morti e situazione al collasso, di chi sono le responsabilità?”
Il Cardinale Ernest Simoni a Bosco ai Frati
Calcio, la SSD Firenzuola vola in seconda categoria

Don Francesco Saverio Bazzoffi e la “Casa Santi Arcangeli” , trent’anni di preghiera e carità operosa

Posted On 17 Set 2021
By : Redaz
Comment: 0
Tag: don francesco saverio bazzoffi

BARBERINO DI MUGELLO – Da trent’anni c’è un’oasi di spiritualità e di carità sui monti del Mugello. E’ a Santa Lucia, nel comune di Barberino di Mugello, lungo la strada che conduce alla Futa.
La Casa Santi Arcangeli è nata intorno all’esperienza e al carisma di don Francesco Saverio Bazzoffi, sacerdote fiorentino, che è stato anche cappellano a Borgo San Lorenzo dal 1979 al 1984, e pievano a Pietramala dal 1984 al 1992. Qui iniziò un’attività particolare, con le Benedizioni, richiamando migliaia di persone alla ricerca di una guarigione, esperienza poi continuata nella struttura di Santa Lucia.

E ora la Casa Santi Arcangeli festeggia il trentennale, domenica 19 settembre. Lo fa con una tre giorni di preghiera, dedicata in particolare ai volontari che frequentano la Casa e a tutti i fedeli. Si inizia da oggi pomeriggio, e le giornate sono scandite dalle benedizioni, dalla recita del Rosario e dalla celebrazione delle Messe, “per ringraziare il Signore di questi trent’anni”, dice don Francesco.

Il sacerdote ripercorre la storia della Casa Santi Arcangeli: “Se vogliamo in modo sommario descrivere questa nostra piccola esperienza ecclesiale, la possiamo dividere in quattro periodi distinti. Il primo va dall’apertura della Casa il 19 settembre 1991 al novembre 1995, anni nei quali la Casa Sant’Arcangeli è stata vissuta come luogo di preghiera ma anche come Casa di Esercizi Spirituali, sia per gli adulti che per i giovani durante i fine settimana e nel periodo estivo.
Il secondo periodo va dal 1995, anno nel quale la Casa venne ristrutturata con la mensa al piano superiore, fino al 2000 circa. La Casa in questo tempo sempre più è vissuta come luogo ove il gruppo di preghiera e l’associazione realizzano le loro giornate di preghiera per tutti, in giorni che variano dal mercoledì al venerdì, dal sabato alla domenica.

Il terzo periodo va dal 2000 fin verso il 2011 e vede principalmente lo sviluppo dell’attività caritativa verso le missioni a cominciare, ad esempio, da quella del Buon Samaritano di Manila nelle Filippine a quella di Somarpann a Mangalore in India e a quelle del Congo e della Tanzania. Ogni anno abbiamo sostenuto una decina di progetti, attivando scuole, mense, piccoli dispensari e ambulatori”.
Poi a Santa Lucia c’è stata un’interruzione. “E alla riapertura della Casa Santi Arcangeli -continua don Bazzoffi- dopo il periodo in cui la fondazione ha operato (2011-2016) presso la Parrocchia di San Donato a Livizzano, la nostra esperienza si è aperta anche all’aiuto con i pacchi alimentari per le nostre famiglie più bisognose, in collegamento con alcuni gruppi caritativi presenti sul nostro territorio, come quelli di Montelupo Fiorentino”.

E adesso? “Attualmente la nostra piccola esperienza, che negli anni ha ricevuto il riconoscimento ecclesiale diocesano, continua la sua opera di preghiera accompagnandola con la carità verso le famiglie ed i bambini poveri del Terzo Mondo e delle nostre periferie esistenziali. Di tutto questo benediciamo il Signore e la nostra cara Madonnina del Poggio Bianco”.

Don Francesco ringrazia tutti. E non sono pochi. Intorno alla Casa Santi Arcangeli si muove un gruppo stabile di almeno 500 persone, oltre a tutti coloro che si sono aggregati più di recente, provenienti in gran parte da Toscana ed Emilia Romagna. “Un ringraziamento speciale – dice don Bazzoffi- per tutte le persone che frequentano ed hanno frequentato la Casa Santi Arcangeli ed hanno sostenuto le sue opere con la loro grande generosità. Ancor più ho il dovere di ringraziare tutti i volontari, uomini e donne, giovani e meno giovani che hanno sentito la chiamata di Dio a lavorare in questa piccola “vigna del Signore” per dar lode a Lui e per accompagnare i propri fratelli e sorelle verso il Signore”.

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Torna a Borgo San Lorenzo la Fiera Agricola, giunta alla 40^ edizione

Next Story

Torna a Dicomano l’appuntamento con la Fiera d’ottobre

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Mar 09

Marradi, “Serata dei ricordi”

Agosto 9 @ 21:00
Mar 09

Vicchio, Cinema sotto le stelle – Heat – La Sfida

Agosto 9 @ 21:30
Mer 10

Borgo, Palio di San Lorenzo

Agosto 10 @ 15:00
Mer 10

Scarperia, Aperitivo con vista

Agosto 10 @ 18:30
Mer 10

Marradi, Mercatini e sapori antichi

Agosto 10 @ 18:30
Mer 10

Scarperia, 10ª Stagione Lirico-Sinfonica della Camerata de’ Bardi

Agosto 10 @ 21:00
Gio 11

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Tuscae Gentes”

Agosto 11 @ 21:00
Gio 11

Sagginale (Borgo), Spettacolo con Francesco Fuligni e il suo Cantastorie – Boccascena. Il Festival nelle Frazioni

Agosto 11 @ 21:00
Gio 11

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – La crociata

Agosto 11 @ 21:30
Ven 12

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 12 @ 19:00
Ven 12

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 12 @ 21:00
Ven 12

Casaglia (Borgo), Spettacolo “Coniugarsi è criminale” – Boccascena. Il Festival nelle Frazioni

Agosto 12 @ 21:00
Sab 13

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 13 @ 21:00
Dom 14

San Piero, Mercanzie in Piazza

Agosto 14 @ 9:00
Dom 14

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 14 @ 10:30
Dom 14

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 14 @ 19:00
Dom 14

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 14 @ 19:00
Lun 15

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 15 @ 19:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Cani sciolti

Posted On 08 Ago 2022

DAI LETTORI - Un'auto abbandonata a Vicchio, chi deve occuparsene?

Posted On 29 Lug 2022

DAI LETTORI - "Non mi danno nuovi sacchetti per la differenziata": la protesta di una vicchiese

Posted On 19 Lug 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy