• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
12 anni dalla morte di Alessia Ballini. Il Mugello non dimentica il suo impegno
Nasce la nuovissima Pro Loco Galliano
“Incursioni” dei lupi nei centri del Mugello, l’ultima a Dicomano. Ecco le misure allo studio
Carnevale a Dicomano, 59 anni di grandi sfilate
Il Centro Commerciale Naturale “Corte dei Vicari” si rinnova. Elisa Ciotti presidente
Un solo logopedista per tutto il Mugello. E anche l’ospedale resta in affanno
A Casa d’Erci si festeggia l’oro verde del Mugello
Vicchio: la “Scola” nei prodotti tradizionali regionali, avviato iter
Servizio Civile. Posti anche al Parco Mediceo di Pratolino
Comune di Marradi, il sindaco Triberti fa un bilancio di dieci anni di amministrazione

Don Luca Niccheri alla festa di Agata Smeralda a Firenze

Posted On 01 Ott 2016
By : Redaz
Comment: 0
Tag: DOn Luca Niccheri, Firenze, Progetto Agata Smeralda

don-Luca-Niccheri

FIRENZE – Anche don Luca Niccheri, prete mugellano da anni missionario in Brasile, domenica 2 ottobre sarà tra i protagonisti della festa di Agata Smeralda, che si terrà nel pomeriggio nella basilica della Santissima Annunziata.

Don Luca, che è nativo di Cavallina e che è stato pievano a San Piero a Sieve, porterà la sua testimonianza, raccontando ciò che in questo momento sta facendo nella favela di Massaranduba, e in particolare l’iniziativa della scuola per i bambini più poveri, sostenuti con le adozioni a distanza dal Progetto Agata Smeralda.

Il presidente del Consiglio in visita nella scuola di Don Luca Niccheri

Il presidente del Consiglio in visita nella scuola di Don Luca Niccheri

Nell’agosto scorso don Luca, ha ricevuto la visita del presidente del Consiglio Matteo Renzi, che si è recato a Salvador Bahia per incontrare le principali realtà sostenute dal Progetto Agata Smeralda. E gli ha fatto da interprete… (vedi qui)

Questo il programma completo della festa:

DOMENICA 2 OTTOBRE 2016
Ore 15,30 – Ritrovo nella Chiesa di S. Maria degli Innocenti
Deposizione di un omaggio floreale nella pila dell’acqua benedetta, a nome dei bambini seguiti nel sud del mondo dalla nostra Associazione, dove la piccola Agata Smeralda fu abbandonata ed accolta il 5 Febbraio 1445.
Ore 16,00 – Basilica della Santissima Annunziata
Esecuzione del Coro Parrocchiale di San Giovanni Evangelista di Empoli, diretto da Marco Venturini.
Introduce Mons. Wieslaw Olfier, Vice Presidente del Progetto Agata Smeralda.
Relazione del Presidente Mauro Barsi.
Lettura della motivazione del “Premio Prima di tutto la Vita” a cura del Dott. Paolo Utari del Consiglio Direttivo.

Esecuzione del Coro.
Il Card. Giuseppe Betori, Arcivescovo di Firenze, insieme al Presidente Mauro Barsi, ai membri del Consiglio Direttivo e alla presenza delle Autorità, consegnerà il “Premio Prima di tutto la Vita” a Suor Marcella Catozza, della Fraternità Francescana, missionaria nell’immensa baraccopoli di Waf Jeremie alla periferia di Port-au-Prince, in Haiti.
Esecuzione del Coro.
Seguiranno le testimonianze di Suor Marcella Catozza, Suor Cecilia Maracci delle Suore Francescane Alcantarine, missionaria a Bodo, in Ciad e Don Luca Niccheri, inviato dalla Chiesa fiorentina a Massaranduba, Salvador Bahia, in Brasile. Verranno poi proiettati dei video documentari.
Esecuzione del Coro
Ore 17,30 – Concelebrazione Eucaristica presieduta da Sua Em.za il Card. Giuseppe Betori, Arcivescovo di Firenze. La Santa Messa sarà accompagnata dal Coro della Parrocchia di San Giovanni Evangelista di Empoli.
Canto finale all’Altare della Madonna.

La somma di Euro 5.200,00 del “Premio Prima di tutto la Vita” sarà interamente devoluta a Suor Marcella per le necessità dei bambini bisognosi di Haiti accolti nella “Casa Lelia” di Cannara (Perugia).
—————————————————————————————————————-
LA FESTA E’ PROMOSSA IN COLLABORAZIONE CON L’ARCIDIOCESI DI FIRENZE

 

A SUOR MARCELLA IL “PREMIO PRIMA DI TUTTO LA VITA”suor-marcella-e-bambini

Da più di vent’anni spende la sua vita al servizio dei più poveri, in ambiti difficili e rischiosi. Prima in Albania, poi in Amazzonia e adesso ad Haiti, Suor Marcella Catozza, della Fraternità Francescana Missionaria, testimonia con la sua vita l’amore verso Cristo e i fratelli e lo fa in modo instancabile ed operoso. In particolare ad Haiti – dove le ferite del terremoto sono ancora ben aperte – Suor Marcella ha seminato largamente un senso di speranza, con opere straordinarie di fraternità e di promozione umana, rivolte in particolare ai bambini: il Vilaj Italyen da lei realizzato – con passione e competenza – in una delle bidonville più degradate e pericolose al mondo, è stato definito dal Nunzio Apostolico in Haiti come una delle opere più belle che la Chiesa haitiana abbia rivolto ai poveri di quel Paese.

Dal 2010 Suor Marcella è referente del Progetto Agata Smeralda in Haiti, nell’immensa baraccopoli di Waf Jeremie alla periferia di Port-au-Prince.

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Il museo d’arte sacra Beato Angelico a Vicchio

Next Story

Serata con Mattia Voso al Photo Club Mugello – Giappone e… post produzione

Post collegati

0

Disagi al capolinea bus di Firenze, basta promesse

Posted On 18 Gen 2023
, By Irene De Vito
0

Il nuovo treno ibrido “Blues” arriva sui binari mugellani

Posted On 21 Dic 2022
, By Irene De Vito
1

Arriva il Blues, il treno ibrido che viaggerà anche sulla Faentina

Posted On 20 Dic 2022
, By Irene De Vito
1

Perfino le corse sostitutive cancellate. Il “caos Faentina” continua

Posted On 12 Dic 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy