• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Vicchio: vietati prelievi abusivi da fontane e fontanili
Conclusa la bonifica dell’amianto al Banti, l’ex sanatorio di Pratolino
Dove la metto l’antenna per i cellulari? Ora Borgo San Lorenzo ha un piano e un regolamento
Incidente in A1, coinvolte tre auto ed un camion
Incendio di sterpaglie in via di Galliano, sul posto i Vigili del Fuoco
DAI LETTORI – Beep beep! Adesso basta!
Agosto, ecco i servizi di Alia garantiti per il mese
“Canta Marradi”, tra musica e solidarietà
Oltre duemila spettatori per la rassegna estiva firmata Catalyst
Incendio in piazza Vittorio Veneto a Borgo San Lorenzo

Eolico, ospedale, Unione dei Comuni, Polizia Municipale. L’intervista al sindaco di Vicchio

Posted On 12 Set 2021
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: comune di Vicchio, Filippo Carlà Campa, Unione dei Comuni del Mugello

VICCHIO – Abbiamo dovuto suddividere in due parti, per ragioni di lunghezza, l’intervista al sindaco di Vicchio, Filippo Carlà Campa. che dopo aver parlato di fusioni dei comuni e situazione politica (articolo qui), adesso dice la propria sull’Unione dei Comuni, la situazione dell’ospedale, sul trasferimento  del punto prelievi di Borgo, sulla situazione della Polizia Municipale.

Parliamo della situazione in Unione dei Comuni? Sembra che non vi sia un gran clima, tra i sindaci mugellani… anche dello stesso partito. Non concordo. Diciamo che siamo otto individui pensanti, con otto comuni da gestire, e in più un’Unione anch’essa da gestire.

A volte ti accusano di andare un po’ per conto tuo… Talvolta le strade le si trovano anche in maniera solitaria…

Dicono che sia girata l’intenzione di cambiare in anticipo il presidente dell’Unione, chiedendo un passo indietro a Moschetti. Non mi risulta. Ma dico che è difficile creare collegialità quando i ruoli non sono definiti in maniera limpida. Mi spiego: in generale credo che il problema sia cosa si vuole davvero dall’Unione. Per me l’Unione è un grande centro servizi, al quale i comuni assegnano dei compiti. E’ sbagliato intendere l’Unione come se fosse un comune unico. Perché non lo è. L’assessore al turismo dell’Unione, ad esempio, non è in grado di decidere sul turismo del comune di Vicchio o di Scarperia e San Piero, ma può col coordinamento dare impulso, indicazioni e programmare. Bisognerebbe lavorare affinché gli assessori dell’Unione e dei comuni avessero un coinvolgimento maggiore. E c’è un altro problema: l’Unione è affaticata nella gestione. Il presidente fa anche il sindaco e deve vivere anche del suo lavoro, perché non si campa di questa politica. Lo stesso è per il presidente della Società della Salute e per gli assessori dell’Unione che sono tutti sindaci. E’ una strutturazione che va rivista: non è possibile che un presidente o assessore abbia tutto questo peso sulle spalle. Un’Unione ben strutturata può dare un buon servizio alla comunità: vanno riviste quindi un po’ di cose, a partire da ciò che si richiede agli amministratori. A volte può accadere che un presidente possa avere un’idea diversa dagli altri. Ma in questi due anni la quadra la si è sempre trovata. Da buone persone che noi siamo e che soprattutto vogliono bene al territorio, le problematiche che ci sono si possono risolvere. Ma bisogna ragionare di più come Mugello che come singolo paese. Se in ciascun comune ci si alza al mattino e si attribuisce il premio x o si inventa il cammino y – di questo mi prendo anche la responsabilità- allora si fa una gran confusione. Se invece riusciremo a coordinarci di più le cose funzioneranno meglio. E se non sarà un comune unico sarà comunque un’unione che funziona. E aggiungo una cosa: in questo momento la forza dell’Unione dei Comuni è il personale che lì ci lavora, preparato e in gamba, e questo almeno ci fa stare più tranquilli.

Quali sono le priorità per l’Unione da mettere sul tavolo? Una è senz’altro la polizia municipale, va attenzionata molto e sulla quale occorre investire. Sono per una Polizia Municipale che abbia una visione mugellana e non solo legata ai distretti comunali. Nessuno vuole spostare le persone, ma ci vuole più intercambiabilità tra le figure che lavorano nei vari paesi per garantire un servizio uniforme. Quello dei quattro comandanti a rotazione è un tema che anche io ho sollevato. Bisogna strutturarla come già è strutturata anche in realtà più grandi della nostra.

Qualche altro “desiderio”? Mi piacerebbe aprire nuovi spazi di partecipazione, come creare un forum, un tavolo di discussione permanente con i 65 mila cittadini mugellani. Per ascoltarli di più. Una discussione pacata, senza verità in tasca. Certo, se si deve fare come con l’eolico mi vengono i brividi. Un tema cosi importante come quello dell’eolico va trattato con i giusti strumenti, non con paginate su c’è il vento non c’è il vento, si disbosca non si disbosca. Il tema è più ampio e complesso e riguarda cosa faremo nel 2030 quando ci ricorderanno che i limiti della Co2 non vanno superati. Io con le persone che sono contrarie vorrei avere un rapporto franco, ma quando si ignorano in modo ideologico i dati ufficiali, e si nega la trasparenza dei atti, mettendone in dubbio la correttezza o insinuando che la conferenza dei servizi o l’inchiesta pubblica sono manovrate, allora il dialogo diventa difficile.

Ma c’è chi pensa che l’amministrazione comunale di Vicchio sia favorevole all’opera, a prescindere… Macché, non è questione di favorevoli o contrari. Così come sul Covid io sto molto a sentire le varie campane, e cerco di fidarmi di chi mi dà più una sensazione di fiducia in base alle competenze. Non parto prevenuto. Quando l’Università mi dice che ha fatto uno studio serio che rileva che lassù il vento c’è, non posso dire che no il vento non c’è. Questi atteggiamenti non mi piacciono. Come non mi piace chi dice che il covid non esiste. Anch’io ho tanti dubbi sui vaccini ed è giusto capir bene. Mi piace conoscer bene le cose prima di decidere. Vale anche per il tema del comune unico: c’è una miglioria, il cittadino ha dei vantaggi, ci guadagna nonostante la perdita dell’appartenenza e collocazione geografica?

Chiudiamo con due domande su temi sanitari. A che punto siamo con il consolidamento e l’ampliamento dell’ospedale del Mugello? Ci sono buone notizie. Verrà firmato ad ottobre l’accordo di programma tra Regione e Ministero che sancirà l’ok definitivo per l’avvio dei lavori. Ed è già pronto il progetto definitivo, per poi procedere alla gara. Ci vorranno sei mesi, e credo quindi che ad aprile possano essere avviati i lavori”.

Se si inizierà ad aprile perché allora tutta questa fretta nel voler spostare il punto prelievi? Non volevamo ritrovarci all’ultimo momento, ma abbiamo voluto preparare questo spostamento per tempo, sapendo che agli inizi sarebbe stato fonte di qualche malcontento. Inoltre l’ospedale ha già bisogno di nuovi spazi, ci sono discipline in ambienti troppo ristretti. Ma tengo a precisare che non è una privatizzazione del servizio, ma un trasferimento temporaneo, legato a un’esigenza e per un periodo di tempo, un biennio, limitato.

©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 12 settembre 2021

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Pietro Alinari è argento nella coppia agli Europei di Pattinaggio Artistico

Next Story

FOTO DEL GIORNO – Sorvolando Bivigliano

Post collegati

0

Vicchio: vietati prelievi abusivi da fontane e fontanili

Posted On 10 Ago 2022
, By Andrea Pelosi
0

Guasto alla rete idrica a Gattaia

Posted On 05 Ago 2022
, By Andrea Pelosi
0

Vicchio, perde due medici ma il sindaco organizza un ufficio ad hoc

Posted On 05 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Aumento delle indennità agli amministratori, il Pd di Vicchio spiega

Posted On 01 Ago 2022
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Mer 10

Borgo, Palio di San Lorenzo

Agosto 10 @ 15:00
Mer 10

Scarperia, Aperitivo con vista

Agosto 10 @ 18:30
Mer 10

Marradi, Mercatini e sapori antichi

Agosto 10 @ 18:30
Mer 10

Scarperia, 10ª Stagione Lirico-Sinfonica della Camerata de’ Bardi

Agosto 10 @ 21:00
Gio 11

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Tuscae Gentes”

Agosto 11 @ 21:00
Gio 11

Sagginale (Borgo), Spettacolo con Francesco Fuligni e il suo Cantastorie – Boccascena. Il Festival nelle Frazioni

Agosto 11 @ 21:00
Gio 11

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – La crociata

Agosto 11 @ 21:30
Ven 12

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 12 @ 19:00
Ven 12

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 12 @ 21:00
Ven 12

Casaglia (Borgo), Spettacolo “Coniugarsi è criminale” – Boccascena. Il Festival nelle Frazioni

Agosto 12 @ 21:00
Sab 13

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 13 @ 21:00
Dom 14

San Piero, Mercanzie in Piazza

Agosto 14 @ 9:00
Dom 14

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 14 @ 10:30
Dom 14

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 14 @ 19:00
Dom 14

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 14 @ 19:00
Lun 15

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 15 @ 19:00
Lun 15

Capanna Marconi (Borgo), Spettacolo con Francesco Fuligni e il suo Cantastorie – Boccascena. Il Festival nelle Frazioni

Agosto 15 @ 21:00
Mar 16

Marradi, “Serata dei ricordi”

Agosto 16 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Beep beep! Adesso basta!

Posted On 10 Ago 2022

DAI LETTORI - Cani sciolti

Posted On 08 Ago 2022

DAI LETTORI - Un'auto abbandonata a Vicchio, chi deve occuparsene?

Posted On 29 Lug 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy