• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Una escursionista cade ai Diacci e viene recuperata dall’elisoccorso
A Firenzuola si osserva la luna
La sfida di Scarpelli a “Bene Comune”: “Venite in piazza, ne discutiamo in un dibattito pubblico”
È on-line l’app Palazzuolando
Ritrovata Eleonora Tortelli
FOTONOTIZIA – Inaugurata la “panchina del viaggiatore” a Sant’Agata
Centro accoglienza a Firenzuola, Cappelletti e Guidarelli (Lega): “Sono tante le perplessità”
Riforestazione urbana, al comune di Scarperia e San Piero fondi per quasi mezzo milione
Tommaso Romei in Portogallo per gli Europei Under20 di Pallamano
A Polcanto si presenta il libro sulla storia della frazione borghigiana

Eolico tra Vicchio e Dicomano, il Movimento 5 Stelle replica ad Officina Vicchio 19

Posted On 27 Ago 2020
By : Andrea Pelosi
Comment: 1
Tag: eolico, movimento cinque stelle, officina vicchio 19

L’impianto eolico di Carpinaccio (Firenzuola)

MUGELLO – Continua il botta e riposta tra Officina Vicchio 19 ed il Movimento Cinque Stelle di Dicomano e Vicchio sul tema del parco eolico, con quest’ultimo che replica al gruppo consiliare di sinistra vicchiese.

La replica di Officina 19 al nostro precedente comunicato non fa che confermare le valutazioni che avevamo fatto rispetto alle loro affermazioni su l’impianto eolico industriale di Monte Giogo di Villore. Si sa che la migliore difesa è l’attacco (soprattutto quando si è in difficoltà) ma accusare il M5S di Vicchio e Dicomano di aver voluto mettere il cappello su un Comitato di cittadini, nato a difesa del territorio, è una falsità facilmente dimostrabile. Chi ha seguito l’iter della vicenda sa benissimo che , dopo la presentazione del progetto da parte di AGSM in teatro Giotto, il M5S di Vicchio e Dicomano hanno preso subito una posizione contraria, come da nostro comunicato del 26/11/2019. In detto comunicato auspicavamo la nascita di un Comitato di cittadini apartitico che potesse liberamente esprimersi su tale progetto. Il M5S ha sempre creduto nella decarbonizzazione a favore della produzione energetica con lo sviluppo dell’energie rinnovabili purché queste non siano devastanti a livello di impatto ambientale. Il M5S di Vicchio e Dicomano ha immediatamente messo a conoscenza della problematica gli esponenti del Movimento a livello Regionale e Nazionale e ha avuto un incontro col Ministro Costa ; in questo incontro è stata presentata la documentazione del progetto, e a seguito di ciò la candidata a Governatore della Toscana Irene Galletti si è pronunciata, tramite comunicato stampa, nettamente contraria alla realizzazione di tale opera. Quando si vuole respingere al mittente delle accuse ben circonstanziate si deve replicare punto per punto e non spostare l’attenzione sul comportamento di altre forze politiche.

Il Comunicato stampa di Officina 19 poi continua con molte inesattezze:

  • si legge che i progetti da noi proposti come alternativi, sono mere ipotesi. Questa è un’offesa gratuita anche al lavoro del Laboratorio Ambientale Mugello (organismo riconosciuto valido interlocutore sui temi ambientali dall’amministrazione Borghigiana e dall’Unione dei Comuni) che in questi anni ha elaborato un piano di produzione di energia rinnovabile tramite la realizzazione di micro impianti di vario tipo(fotovoltaico, idroelettrico ecc) . Questo piano prevede di ottenere una quantità di energia giornaliera doppia rispetto al fabbisogno di tutto il territorio Mugellano con un notevole risparmio economico per l’utente.
  • si legge che gli impianti fotovoltaici sono costosi. Non sono mai stati economici come adesso e con il Decreto Superbonus 110% del Governo si possono realizzare senza spendere neanche un euro. Inoltre c’è la possibilità per i Comuni di aderire al Reddito Energetico che permette, anche ai cittadini meno abbienti, di poter avere sul proprio tetto un impianto fotovoltaico per autoproduzione con un risparmio di circa 300 euro annui. L’impianto rimane di proprietà del Comune al quale il gestore GSE pagherà le
    eccedenze di produzione immesse nella rete nazionale. Soldi che serviranno per realizzare altri impianti e così avanti. Per iniziare questo circuito virtuoso è necessario uno stanziamento iniziale del Comune. Essendo i Comuni senza fondi disponibili, Il Governo ha già attivato un fondo nazionale dove gli stessi potranno , dietro adesione al Reddito Energetico, attingere ai soldi necessari all’avvio del progetto.
    -si legge che gli impianti fotovoltaici hanno comunque un qualche impatto ambientale sia nella produzione che nello smaltimento. Ormai da anni i prodotti usati per la realizzazione dei pannelli fotovoltaici non danno più problemi essendoci aziende specializzate per il ritiro, smaltimento e riciclaggio dei materiali. Inoltre sono già stati realizzati (ma ancora non in commercio) pannelli che usano al posto del Silicio materiali vegetali completamente riciclabili.
  • si legge che hanno votato la mozione presentata dal M5S Vicchio per il Reddito Energetico. La mozione non è mai stata votata in quanto il Capogruppo del Pd Tagliaferri e l’assessore di competenza Vichi si sono espressi favorevolmente alla sua adozione ma per mancanza di fondi hanno chiesto a noi proponenti di ritirarla per portarla avanti in Commissione e riproporla al momento di poter usufruire del fondo energetico nazionale.
  • si legge che avrebbero voluto imbastire un confronto superpartes tra favorevoli e contrari ma che il lockdown da marzo non lo ha permesso. Come mai un’altra lista civica (Dicomano che verrà) è riuscita (nei 3 mesi prima del blocco) ad organizzare un interessantissimo dibattito praticamente a costo zero (unica spesa 30 euro di volantini) con ospite fra gli altri anche il professore Fabio Zita che per anni è stato a capo dell’ufficio VIA (Valutazione Impatto Ambientale) della Regione Toscana?

Dall’analisi delle considerazioni di Officina 19 si evince che non hanno letto il progetto ne tantomeno le richieste di integrazioni degli enti pubblici preposti alla valutazione del suddetto. In queste richieste di integrazioni si trova la conferma di tutte le perplessità espresse da noi , dalle associazioni ambientaliste e da tutti gli oppositori al progetto. Dunque stendiamo un velo pietoso su come Officina19 ha gestito tutta la vicenda! Visto che Officina 19 ci chiede di esprimere un parere sul comportamento della maggioranza di governo del Comune di Vicchio diciamo che:

  • Il Sindaco ha dichiarato più volte la sua ignoranza in materia di energia eolica prendendosi del tempo per capirne di più. Il solo fine di queste esternazioni è stato quello di ritardare qualsiasi presa di posizione ufficiale in merito. Non ha mai promosso e non è mai venuto di presenza a dibatti pubblici ad esclusione di quelli organizzati da AGSM nei quali non è riuscito a celare il suo smisurato consenso all’ impianto industriale proposto dalla spa di Verona. Dopo 9 mesi l’assessore di competenza ha dichiarato di dover ancora elaborare un parere . Saranno le elezioni Regionali imminenti (20 settembre) a richiedere il più cupo silenzio sulla problematica? Lo stesso silenzio che ci fu durante l’ultima campagna elettorale per le Comunali (2019) dove in Piazza Giotto a Vicchio sia il candidato Sindaco per il PD Carlà Campa sia il presidente della Regione Rossi (PD) non fecero accenno al progetto eolico sul crinale dell’Appennino. Come è possibile che non ne fossero a conoscenza quando da più di un anno la ditta AGSM lo aveva proposto in prima istanza all’allora Sindaco di Vicchio (Roberto Izzo) ricavandone un deciso rifiuto e in seconda istanza a molti esponenti politici regionali per tastare il terreno, visto che l’iter burocratico di autorizzazione è di competenza della Regione date le dimensioni produttive dell’impianto. Inoltre ricordiamo che AGSM già dal 2016 aveva posizionato un anemometro alto 60mt. sul crinale!!!
  • ci sono anche alcuni consiglieri della maggioranza (pochi) che hanno seguito la vicenda cercando di farsi un’idea propria sul progetto di AGSM e con i quali è stato possibile avere uno scambio di vedute sereno e costruttivo. A loro abbiamo evidenziato che la ditta AGSM spa è una partecipata 100% del Comune di Verona (governato da una giunta di centro destra). Come dichiarato nella trasmissione di Piazza Pulita del 22/11/2019, alcune partecipate del Comune di Verona finanziano, con soldi pubblici, gruppi di estrema destra(legalmente lo possono fare), ci chiediamo quindi che senso ha svendere e distruggere il nostro territorio per far aumentare gli utili alla ditta AGSM e non avere niente o briciole in cambio?

Invitiamo tutta la popolazione ad una attenta riflessione sulle argomentazioni esposte e speriamo siano materia di studio anche per l’amministrazione e Officina 19. Restiamo aperti a qualsiasi confronto qualora ci sia la volontà di discutere sul progetto.

©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 27 agosto 2020

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

“Vergognoso attacco a chi lavora”: il sindaco Omoboni difende la Polizia Municipale

Next Story

Se i vigili non si accorgono che l’auto era rubata: la protesta di Duccio Berzi

Post collegati

0

Cinque Stelle a Borgo e Scarperia e San Piero: “Stiamo con Conte”

Posted On 28 Giu 2022
, By Andrea Pelosi
1

L’eolico? Indispensabile. Il sì del Laboratorio Ambientale Mugello all’impianto previsto tra Vicchio e Dicomano

Posted On 03 Giu 2022
, By Andrea Pelosi
0

Consiglio comunale a Vicchio, il resoconto di Officina Vicchio 19

Posted On 01 Giu 2022
, By Andrea Pelosi
0

Officina Vicchio 19 contesta la nuova “tassa” sulle iscrizioni scolastiche decisa dal Comune

Posted On 19 Mag 2022
, By Irene De Vito

One Comment

  1. andrea 29 Agosto 2020 at 22:26 Reply

    Un momento…
    Certo NON condivido la posizione di Officina 19. Ma mi risulta del tutto fondato il loro rilievo al “M5S di Vicchio e Dicomano di aver voluto mettere il cappello su un Comitato di cittadini, nato a difesa del territorio”. Non vivo in Mugello, non voto in Toscana, né voglio discutere, qui, la posizione del M5S sul progetto AGSM. Ma, al primo incontro del Comitato (spontaneamente organizzato da due semplici cittadini di Villore e Corella – il 29/11 a Villore) non si capì con quale legittimazione si sedette al tavolo “delle autorità” l’attuale consigliere dei M5S di Vicchio, dopo che si era data all’incontro una visibilità da molti ritenuta inopportuna.
    Di fronte alla scelta del Comitato per la Tutela del Crinale Mugellano di essere spontaneo, aperto, informale e privo di vertice, lo stesso consigliere M5S di Vicchio ha insistito più volte che nominasse un presidente. E, nell’ultimo incontro del Comitato “in presenza” (prima del lockdown, il 3/3 a Dicomano), per tale posizione volle proporsi, unicamente e pubblicamente (e, PARE, neppure per la prima volta…), l’attuale, locale candidato del M5S alle regionali. Senza successo.
    Mi pare poi MOLTO scorretto e ingeneroso che gli amici del M5S nascondano l’impegno del Comitato nell’organizzare l’”interessantissimo dibattito praticamente a costo zero”, con un ospite di cui neppure sanno che è, sì, architetto, ma non… professore, e con ospiti di altri lontani comitati, chiamati dal CTCM…
    Temo quindi che gli amici del M5S abbiano perduto un’eccellente occasione per glissare.

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Luglio 2022 » loading...
LMMGVSD
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Mar 05

Borgo, Spettacolo di “Palchi Diversi” – Di Bacco e di donne

Luglio 5 @ 21:00
Mar 05

Marradi, “Serata dei ricordi”

Luglio 5 @ 21:00
Mar 05

Borgo, Cinema sotto le stelle – “King Richard: una famiglia vincente”

Luglio 5 @ 21:30
Mar 05

Vicchio, Spettacolo “Ti guardo negli occhi”

Luglio 5 @ 21:30
Mer 06

Mercoledì nel Borgo

Luglio 6 @ 17:30
Mer 06

Barberino, Rassegna “Senza Frontiere” – Spettacoli “STRANI UMANI” e “HIT MY HEART”

Luglio 6 @ 21:00
Gio 07

Barberino, Spritz Summer Garden

Luglio 7 @ 20:00
Gio 07

San Piero, Musica al Parco

Luglio 7 @ 21:00
Gio 07

Borgo, Spettacolo di “Palchi Diversi” – Trio Scespiriano

Luglio 7 @ 21:00
Gio 07

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – Bohemian Rhapsody

Luglio 7 @ 21:30
Ven 08

Razzuolo-Casaglia, Festival Foglia Tonda

Luglio 8 @ 17:30
Ven 08

Marradi, Presentazione del libro di Jacopo Storni – “Fratelli”

Luglio 8 @ 18:30
Ven 08

Marradi, Aperitivo in Terrazza

Luglio 8 @ 18:30
Ven 08

DICOMANO IN PIAZZA

Luglio 8 @ 19:00
Sab 09

Razzuolo-Casaglia, Festival Foglia Tonda

Luglio 9 @ 6:30
Sab 09

Dicomano, Estate Frascolana – Spettacolo “Il resto è silenzio”

Luglio 9 @ 18:00
Sab 09

DICOMANO IN PIAZZA

Luglio 9 @ 19:00
Sab 09

Marradi, Ingorghino Sonoro

Luglio 9 @ 19:30
Dom 10

Razzuolo-Casaglia, Festival Foglia Tonda

Luglio 10 @ 7:00 - 15:30
Dom 10

Scarperia, Visita dei camminamenti

Luglio 10 @ 10:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Il passaggio a livello che funziona....a chiamata

Posted On 01 Lug 2022

DAI LETTORI - Buon viaggio....verso la scuola elementare

Posted On 01 Lug 2022

DAI LETTORI - Acquedotto colabrodo a Barberino

Posted On 20 Giu 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy