• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Maltempo in Toscana, Giani firma lo stato d’emergenza
Niccolò Ghedini, una presenza di rilievo per Firenzuola. Il cordoglio per la sua scomparsa
Calda la tua voce mi porge. Una poesia di Bruno Becchi
Maltempo in Mugello, prolungata fino a domani l’allerta meteo
Un successo incredibile per il Torneo “Senza” Frazioni a Firenzuola. Il commento di Maurizio Baracani
DAI LETTORI – Ingresso vietato a un bambino mugellano in un albergo
Friba, un sogno durato trent’anni… A Dicomano si ricorda la storia del Team corse mugellano
Pioggia e vento forte, si contano i danni del maltempo in Mugello
Un asilo nido a Luco, e sarà ricostruito quello di via Curiel. Grazie ad altri 3,3 milioni di euro ottenuti dal Comune di Borgo San Lorenzo
“Un tuffo nella storia”, tra Passo del Giogo e Museo Gotica per non dimenticare

Se i vigili non si accorgono che l’auto era rubata: la protesta di Duccio Berzi

Posted On 27 Ago 2020
By : Andrea Pelosi
Comment: 1
Tag: auto, carro attrezzi, furto, Mugello, Polizia Municipale, vigili urbani

Foto di repertorio

BORGO SAN LORENZO – Una storia che ha veramente dell’incredibile quella raccontata da Duccio Berzi, che su Facebook narra la sua disavventura che vede coinvolto lui, un’auto rubata ed i vigili urbani

Scopro oggi, con grande sorpresa che la mia auto, rubata a febbraio, è parcheggiata in una depositaria comunale. Solo per caso me ne sono accorto, dopo che la Polizia Municipale di Borgo San Lorenzo l’ha rimossa con il carro attrezzi da Polcanto (6km in linea d’aria da casa mia) il 14 di luglio, senza che gli agenti si accorgessero che fosse rubata, operazione che anche un bambino oggi può fare in un istante attraverso una app gratuita tipo “TARGA SCAN”.

L’agente della PM con cui parlo, si giustifica stizzito, alzando la voce e dicendomi che d’altra parte loro non possono accedere al database dei Carabinieri e che non hanno a disposizione uno smartphone per scaricare l’app… Mi cheto per non incorrere in reati visto che è un pubblico ufficiale (e che me lo fa notare).

Da Polcanto l’auto è stata portata ad una officina privata a Barberino e da lì al Ponte all’Indiano a Firenze, sempre da società private convenzionate.
Tra carro attrezzi e deposito sono 438 euro, che secondo il personale del deposito sono a carico mio, mentre per gli agenti della PM a carico della Procura, quindi soldi dei cittadini) poi ricambiano idea, sono a carico mio. Oltre a questo una multa di 868 euro più spese di notifica, che dovrò contestare.

Mi chiedo quanto gli ci sarebbe voluto ad accorgersene e poi ancora a comunicarmi il ritrovamento, mentre i viaggi in carro attrezzi e le spese di parcheggio, in questi 43 giorni, correvano, per la gioia delle società private convenzionate.

Non è finita… La denuncia di furto devo portarla fisicamente alla PM di Borgo San Lorenzo per il solito motivo, non possono accedere al database dei Carabinieri. Da lì mi rimandano ancora alla Polizia Municipale di Firenze perché siccome l’auto è stata trasferita dal Mugello a Firenze, ora le pratiche per il dissequestro sono di loro competenza. Ma non è chiaro cosa debbo fare e resto in attesa di istruzioni da parte degli Agenti, agitati quanto confusi.

Bilancio: per ora una mezza giornata persa, una incazzatura enorme, ma l’auto ancora è lungi da essere in mio possesso.

Mi sono sentito derubato due volte, la prima dal ladro, la seconda da una istituzione pubblica che dovrebbe tutelare i cittadini.

P.S. sappiate inoltre che se vi rubano l’auto, dopo aver fatto la denuncia alle forze dell’ordine, dovete andare al Pubblico Registro per fare la perdita di possesso, che costa circa 70 euro, altrimenti vi arriveranno nel tempo tutti i bolli di circolazione da pagare.

Successivamente lo stesso Berzi ha aggiornato la sua incredibile storia:

Furto auto seconda puntata, la vessazione infinita.

Due viaggi in un giorno alla depositeria comunale, tot. 64 km. Quando tutto sembra risolto il custode mi chiede il pagamento di 438,00 euro tra trasporto e deposito dell’auto, quando la Polizia Municipale di Borgo San Lorenzo mi aveva precedentemente assicurato che la spesa sarebbe stata a carico della Procura. Questo, pare, perché nel verbale di dissequestro non è specificato che l’auto è oggetto di furto come da prassi. Non basta mostrare la denuncia dei Carabinieri. Nel frattempo mi è concesso di vedere l’auto, scortato come se fossi un ladro. E qui viene fuori la seconda sorpresa.

L’auto è in un piazzale assolato, bollita da due mesi di sole e di caldo. Mi accorgo che è aperta (a differenza di quanto scritto sul verbale) e che dentro oltre a buona parte dei miei oggetti, sono presenti per mia somma sfortuna, anche resti di refurtiva.

Bene, la Polizia Municipale, oltre a non effettuare le dovute verifiche per capire se l’auto era rubata (nel caso avrei avuto la possibilità di prenderla direttamente a Polcanto, 6 km da casa, 47 giorni fa, senza tutte queste complicazioni ) non si è accorta che dentro c’è della refurtiva (nonostante l’auto fosse aperta).
Piccole cose, tipo chiavi, collanine, attrezzi d scasso ed effetti personali, ma come si fa a dire che con la mia auto non sia stato commesso un reato più grave e che quindi debba essere controllata accuratamente da persone preparate, prima che io confonda tutte le potenziali prove (come del resto è già avvenuto)?? Senza contare che ci potevano essere oggetti utili a identificare chi mi aveva rubato il mezzo, nei tempi utili. Ma ormai è troppo tardi.

Quindi… nuovo stop, dopo un’ora passata in piedi sotto il sole cocente, con l’impiegato a fare i giochini al telefono, mi trovo costretto a mandare via l’autista del carroattezzi (a cui dovrò pagare la chiamata) perché viene fuori che dovrà essere organizzato un sopralluogo congiunto con me, la Polizia Municipale di Borgo San Lorenzo e quella di Firenze (?) per questa nuova faccenda. Dopodichè, chissà, forse, mi rilasceranno l’auto.

Rimane l’incognita dei 438 euro (che saliranno da qui alla data in cui potrò finalmente riprendere l’auto). Passo tutto il pomeriggio ad aspettare la chiamata del dirigente della PM di BSL che mi deve dare la sua versione definitiva sulla questione “a chi spettano le spese?” ma la chiamata non arriva. Mi richiamano due vigilesse “semplici” della PM molto gentili e imbarazzate. Si adoperano con impegno per cercare di risolvere la faccenda per la quale non hanno minima responsabilità, ma chiaramente non possono sbilanciarsi su questo tema, non di loro competenza.

Rimango quindi nel dubbio: i 438 euro derivanti dalla cialtroneria procedurale sono a carico mio o degli italiani? E il mio tempo perso, l’auto rimasta ferma quasi due mesi in un piazzale, i carroattrezzi impegnati a spostare l’auto a giro per la provincia, le giornate di lavoro dei pubblici dipendenti di Firenze e Borgo? Qualcuno pagherà per gli errori commessi?

Prima di pubblicare questo post ci ho pensato a lungo. Non mi piace fare polemica sui socials, vorrei vivere queste giornate estive sereno e senza beghe, ma se non iniziamo a denunciare pubblicamente questi episodi niente potrà mai cambiare.

Duccio Berzi

(Rubrica: Dai Lettori)
©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 27 agosto 2020

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Eolico tra Vicchio e Dicomano, il Movimento 5 Stelle replica ad Officina Vicchio 19

Next Story

Mugello senza alberghi di lusso: dopo “Le Maschere”, chiuso anche “Poggio dei Medici”

Post collegati

0

Gli era stato vietato di tornare in famiglia, arrestato ventunenne mugellano

Posted On 17 Ago 2022
, By Andrea Pelosi
0

Mugello, tornano i turisti. Preferite le sistemazioni extra-alberghiere, alberghi non ancora a pieno regime

Posted On 13 Ago 2022
, By Andrea Pelosi
0

Grosso guaio per i Comuni della Valdisieve: hackerati e pubblicati online tutti i dati dei loro computer

Posted On 12 Ago 2022
, By Redaz
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 12 Ago 2022
, By Irene De Vito

One Comment

  1. Giovanni 28 Agosto 2020 at 13:53 Reply

    Auguri !!!!!

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Gio 18

Marradi, Mercatini e sapori antichi

Agosto 18 @ 18:30
Gio 18

Piancaldoli (Firenzuola), Proiezione del documentario “La Valle dell’Alto Sillaro”

Agosto 18 @ 21:00
Gio 18

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – Le sorelle Macaluso

Agosto 18 @ 21:30
Gio 18

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 18 @ 21:30
Ven 19

Scarperia, Apertivo con i Merli

Agosto 19 @ 18:30
Ven 19

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 19 @ 19:00
Ven 19

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 19 @ 21:00
Ven 19

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 19 @ 21:30
Sab 20

Frascole, Museo in Musica – Barniana Jazz Trio

Agosto 20 @ 18:00
Sab 20

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 20 @ 19:00
Sab 20

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 20 @ 21:00
Sab 20

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 20 @ 21:30
Dom 21

Palazzuolo, CAMMINANDO L’APPENNINO

Agosto 21 @ 8:30
Dom 21

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 21 @ 10:30
Dom 21

Casa d’Erci, Museo in Musica – Ensemblé Camerata de’Bardi

Agosto 21 @ 16:00
Dom 21

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 21 @ 19:00
Dom 21

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Enrico Rava Fearless Four”

Agosto 21 @ 21:00
Dom 21

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 21 @ 21:30
Lun 22

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 22 @ 21:30
Mar 23

Piancaldoli (Firenzuola), Serata culturale

Agosto 23 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Ingresso vietato a un bambino mugellano in un albergo

Posted On 18 Ago 2022

Impegno per i giovani: lettera aperta al Comune di Firenzuola

Posted On 16 Ago 2022

DAI LETTORI - Beep beep! Adesso basta!

Posted On 10 Ago 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Il Caffè di Scarperia e la cometa di Halley

Posted On 11 Ago 2022

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy