Estate ai Diacci con tanti appuntamenti per tutti i gusti
PALAZZUOLO SUL SENIO – Tornano gli appuntamenti estivi al rifugio “I diacci” con tanti appuntamenti ed attività: dalla proiezione dei film al trekking, dai laboratori di cucina ad aperitivi, cene concerti e molto altro ancora….
- Cena con film (martedì-mercoledì)
- martedì 18,23, 30 luglio e 6,13,20 e 27 agosto alle 20.00 film gratuito e cena alla carta con proiezione di cartoni animati
- mercoledì 17, 24, 31 luglio e 7,14,21,28 agosto dalle 20.00 film gratuito e cena alla carta con proiezione di film d’avventura, commedie e documentari
- Martedì 13 agosto e sabato 31 verrà proiettato “La regina di Casetta” (articolo qui).
- martedì 18,23, 30 luglio e 6,13,20 e 27 agosto alle 20.00 film gratuito e cena alla carta con proiezione di cartoni animati
- Diacci trekking (giovedì – sabato – domenica)
- giovedì 18, 25 luglio; 1, 8, 15 (in notturna dalle 21.00) 22 e 29 agosto.
- domenica 14, 21, 28, luglio; 4, 11, 18 e 25 agosto e 1 settembre
escursioni straordinarie sabato 37 luglio (in notturna dalle 18.00); lunedì 5 agosto dalle 10.00
- Scuola di cucina (giovedì)
- Giovedì 19, 26 luglio e 2, 9, 16, 23, 30 agosto dalle 10.00 su prenotazione verrà insegnato a fare la pasta all’uovo per tortelli e tagliatelle ed i piatti della tradizione mugellana e romagnola.
- Antichi mestieri (Giovedì)
- giovedì 18, 25 luglio e 1, 8, 15, 22 e 29 agosto dalle 16.00 alle 19.00. Con l’aiuto di esperti si portà imparare le tecniche di alcuni mestieri del mondo agricolo.
- giovedì 1, 8, 15, 22, 29 agosto – Laboratorio di cesteria nel quale sarà possibile imparare le basi dell’anica arte dell’intreccio dei vegetali per fare cesti e sottopentola a cura di Donata Petracchi.
- giovedì 1, 8, 22 e 29 agosto dalle 16.00 alle 18.00 laboratorio di Scalpellino nel quale s’insegneranno le basi dell’antica arte dello scalpellare la pietra serena.
- giovedì 18, 25 luglio e 1, 8, 15, 22 e 29 agosto dalle 16.00 alle 19.00. Con l’aiuto di esperti si portà imparare le tecniche di alcuni mestieri del mondo agricolo.
- Passeggiate botaniche (venerdì e sabato)
- Venerdì 19, 26 luglio, 2, 9, 10, 30 agosto dalle 17.00 alle 19.00
- Sabato 13, 20, 27 luglio e 3, 10, 17, 24, 31 agosto dalle 10.30 alle 12.30 o dalle 16.00 alle 18.00. Una facile passeggiata per imparare a riconoscere le erbe in compagnia di Morena Selva, botanica per passione.
- Ti racconto la mia tesi
- Venerdì 19, 26 luglio e 2, 9, 16, 23, 30 agosto dalle 21:15 alle 22:30 – Una tesi di laurea o un punto di vista per approfondire un tema, una storia, un’idea, un evento…
- venerdì 19 luglio – “Fuori dalle piste battu- te – racconti di viaggi particolari dal Sahara al Tibet” di e con Gianfranco Bracci
- venerdì 26 luglio – Titolo tesi: “Il ricamo in Mugello: prime considerazione su una manifattura ormai scomparsa” a cura di e con Emilia Guidotti
- venerdì 02 agosto – Titolo tesi: “715’ divisione fanteria tedesca” a cura di e con Pietro Galeotti
- venerdì 09 agosto- Titolo tesi: “Il dominio signorile degli Ubaldini: costruzione, dinamiche di sviluppo e ascesa dello spazio politico familiare” di e con Lorenzo Cammelli
- venerdì 16 agosto – ”Il recupero dei Selva- tici” di e con Enrico Loretti Dir.UFC Igiene Urbana Asl Toscana Centro
- venerdì 23 agosto – Titolo tesi: “Le abbazie Vallombrosane” di e con Marianna Di Pede
- venerdì 30 agosto – Tesi e ospite a sorpresa
- Venerdì 19, 26 luglio e 2, 9, 16, 23, 30 agosto dalle 21:15 alle 22:30 – Una tesi di laurea o un punto di vista per approfondire un tema, una storia, un’idea, un evento…
- Scuola di Yoga
- Sabato 13, 20, 27 luglio 3, 10, 17, 24, 31 agosto dalle 7.00 alle 9.00 – “Saluto al sole”, introduzione alla pratica dello Yoga per tutti, sul prato del poggiolo dei Diacci.
Gioco in natura- Sabato 13, 20, 27 luglio e 3, 10, 17, 24, 31 agosto – dalle 16.00 alle 18.00. È necessaria la prenotazione. Intrattenimento didattico all’aria aperta, per bambini e ragazzi (consigliato 6-10 anni)
- sabato 13, 20 luglio e 10, 24, 31 agosto 2019 – ore 16:00 Giochiamo ed impariamo insieme da “Scouting for boys”: riconoscimento, mimetismo, nodi e … inizi l’avventura!
- sabato 27 alle 16.00 Impariamo a conoscere “Il mera- Il ricavato sarà destinato a sostenere le attività dell’associazione “Il meraviglioso mondo delle api” a cura di Luca, apicoltore.
- sabato 3 agosto alle 16.00 “Caccia al tesoro naturalistica” a squadre in collaborazione con l’asssociazione “Un amico per tutti” il cui ricavato sarà destinato a sostenere le attività dell’associazione all’ospedale Meyer di Firenze
- sabato 17 agosto alle 16.00 laboratorio artistico “Forme e colori del bosco”, monotype e frottage a cura di Silvia Bosio.
- Sabato 13, 20, 27 luglio 3, 10, 17, 24, 31 agosto dalle 7.00 alle 9.00 – “Saluto al sole”, introduzione alla pratica dello Yoga per tutti, sul prato del poggiolo dei Diacci.
- Aperitivo con libro.
- sabato 13, 20, 27 luglio e 3, 10, 17, 24, 31 agosto dalle 18.30 alle 19.30 e domenica 14, 21, 28 luglio e 4, 11, 18, 25 agosto e 1 settembre dalle 11.00 alle 12.00 (eventi speciali anche martedi 13 agosto e mercoledi 14 agosto alle 18.30) Un libro, un autore, un’occasione per riflettere!
- sabato 13 luglio alle 18.30 presentazione del libro di Eugenio Giani “La regione giorno per giorno” sarà presente l’autore.
- domenica 14 luglio alle 11.00 Inaugurazione della mostra “Naturalmente Satira” di Lorenzo Vannini, sarà presente l’autore
- sabato 20 luglio alle 18.30 presentazione del libro di Giancar- lo Barzagli “Grune Linie” sarà presente l’autore
- domenica 21 luglio 11.00 di un libro a sorpresa. Sarà presente l’autore
- sabato 27 luglio alle 18.00 – “Fottuto Appennino!” di Arianna Porcelli Sakanov (evento a pagamento, obbligatoria la prenotazio- ne sul circuito Eventbrite)
- domenica 28 luglio alle 11.00 – Presentazione della “estem- poranea di scultura e pittura” con Cristina Monti, Maria Luisa Vallomy, Patrizia Gabellini, Giusy Gramigli, Elisabetta Cecchi, Daniela Natali.
- sabato 3 agosto alle 18.30 – presentazione della “Carta Giogo Casaglia e delle altre Carte C.A.I. del territorio” saranno presenti rappresentanti delle sezioni CAI di Firenze/Imola/Faenza
- domenica 4 agosto alle 11.00 – presenzione del libro “Inquie- tudine migratoria. Le radici profonde della mobilità umana” di Guido Chelazzi, sarà presente l’autore
- sabato 10 agosto alle 18.30 – presentazione del libro “Il lago di Bilancino. Dal concepimento alla realizzazione. Appunti e un po’ di storia” di Gian Piero Luchi, sarà presente l’autore
- domenica 11 agosto alle 11.00 – presentazione nuovo album musicale “Liv Gard aka Livio Guardi” di Livio Guardi, sarà presente l’autore.
- martedì 13 agosto alle 18.30 – “Un cammino o un’escursio- ne?” Ne parliamo con Franco Alessandri della Associazione “La comunità Toscana il Pellegrino”.
- mercoledì 14 agosto alle 18.30 “Palazzuolo sul Senio ieri, oggi, domani”…ne parliamo con il Sindaco Phil Moschetti.
- sabato 17 agosto alle 18.30 – “Montagna da vivere o da usa- re?” ne parliamo con Federico Pagliai, Mirto Campi e Paolo Ciampi di “Lettera Appenninica”.
- domenica 18 agosto alle 11.00 presentazione del romanzo “De- litti senza castigo” di Loriano Machiavelli, sarà presente l’autore.
- sabato 24 agosto alle 18.30 – presentazione del volume foto- grafico “Dietro casa natura da scoprire” di Fabrizio Darmanin, sarà presente l’autore.
- domenica 25 agosto alle 11.00 – Presentazione del libro “Mu- gello 1919. Terremoti, ferrovie, acquedotti, fatti di sangue e di cronaca.” di Leonardo Romagnoli. Sarà presente l’autore.
- sabato 31 agosto alle 18.30 – Presentazione del film “la Regina di Casetta”
- domenica 01 settembre alle 11.00 – “La repubblica di Barbiana” libro di Paolo Landi. Sarà presente l’autore
- domenica 8 settembre alle 11.00 – “Mugello da fiaba, tra fantasia, storia e leggende” – di Serena Pinzani, sarà presente l’autrice.
- sabato 13, 20, 27 luglio e 3, 10, 17, 24, 31 agosto dalle 18.30 alle 19.30 e domenica 14, 21, 28 luglio e 4, 11, 18, 25 agosto e 1 settembre dalle 11.00 alle 12.00 (eventi speciali anche martedi 13 agosto e mercoledi 14 agosto alle 18.30) Un libro, un autore, un’occasione per riflettere!
- A cena e veglia con….
- sabato 13, 20, 27 luglio e 3, 10, 17, 24, 31 agosto dalle 21.15 alle 22.30 – Conosciamo da vicino ed in modo familiare un esperto, un professionista, un maestro, un artista, una persona originale.
- sabato 13 luglio alle 21.15 – “Rifugio Hugolini”, intervista al musicista e cantautore Lorenzo Ugolini
- sabato 20 luglio alle 21.15 – intervista a Claudio Santi in arte “Guanto” cantautore
- sabato 27 luglio alle 21.15 – escusione e cena in compagnia di Arianna Porcelli Safanov
- sabato 03 agosto alle 21.15 – Sentieri dell’Appennino tosco- romagnolo dibattito sulla loro manutenzione e gestione
- sabato 10 agosto alle 21.15 – intervista a Livio Guardi – di ritorno dal “New Bedford Folk Festival
- martedì 13 agosto alle 21.15 – Cena alla carta con proiezione del film “La regina di Casetta” (È richiesto un contributo)
- mercoledì 14 agosto alle 21.15 – intervista a Sauro Vaggi – Old Florence Dixie Band
- sabato 17 agosto alle 21.15 – ”Compagni, se vi assiste la me- moria…” chiaccherata con i Disertori sul cantar di poesia in ottava rima
- sabato 24 agosto alle 21.15 – Intervista a Fabrizio Darmanin fotografo, segue la proiezione delle sue eccezionali fotografie naturalistiche
- sabato 31 agosto alle 21.15 – Cena alla carta con proiezione del film “La regina di Casetta” (È richiesto un contributo)
- sabato 13, 20, 27 luglio e 3, 10, 17, 24, 31 agosto dalle 21.15 alle 22.30 – Conosciamo da vicino ed in modo familiare un esperto, un professionista, un maestro, un artista, una persona originale.
- I concerti dei Diacci
- domenica 14, 21, 28 luglio e 4, 11, 18, 25 agosto e 1 settembre 2019- dalle 15:30 alle 17:30 – Nella cornice dell’aia dei Diacci ospitiamo i nostri concerti, l’atmosfera del rifugio si anima come una volta quando si faceva festa… musiche e balli hanno il sopravvento!
- domenica 14 luglio alle 15.30 “RIFUGIO HUGOLINI” con- certo di musica pop, elettronica e tropicalismo
- domenica 21 luglio alle 15.30 “GALLETTI MUGELLESI” in concerto folk e musica popolare
- domenica 28 luglio alle 15.30 “GIORGIO E LE MAGICHE FRUSTE DI ROMAGNA” spettacolo tradizionale romagnolo
- domenica 4 agosto alle 15.30 “OCCHI DI BOSCO – CON- CERTO OMAGGIO A FABRIZIO DE ANDRÈ” suonano insieme Overflow Acoustic Duo, Baba e Iuzzo, Fra e Betto, Jimmy & Selter
- domenica 11 agosto alle 15.30 LIVIO GUARDI (voce, chitarra, banjo, armonica) in concerto – non solo folk
- giovedì 15 agosto alle 15.30 THE OLD FLORENCE DIXIE BAND in concerto, musica tradizionale New Orleans e musiche anni ‘40-’50
- domenica 18 agosto alle 15.30 “O CATERINA… CANTACI I’ TORO DI MASSALTO!” ricordando Caterina Bueno con i Diser- tori. Giovanni da Prato (poesia e voce), Andrea Fantacci (chitarra e voce), Jamie Marie Lazzara (violino e/o violetta), Monica Tozzi (voce)
- domenica 25 agosto alle 15:30 “NOTE DI LIBERTÀ” musica dal vivo con Rosanna – voce e flauto traverso, Paolo e Sirio – fisar- moniche e Ciro – chitarra
- domenica 01 settembre alle 15:30 CONCERTO “ZANZERA” a cura del gruppo polifonico “Mulieres vocies” diretto dal maestro Materassi
- domenica 8 settembre alle 15.30 – Omaggio del “CANTAMAG- GIO DELLA PIEVE DI BORGO SAN LORENZO” a I Diacci. Canti e balli popolari toscani nell’aia dei Diacci
- domenica 14, 21, 28 luglio e 4, 11, 18, 25 agosto e 1 settembre 2019- dalle 15:30 alle 17:30 – Nella cornice dell’aia dei Diacci ospitiamo i nostri concerti, l’atmosfera del rifugio si anima come una volta quando si faceva festa… musiche e balli hanno il sopravvento!
- Natura di notte
- domenica 14, 21, 28 luglio e 4, 11, 18, 25 agosto e 1 settembre 2019 dalle 21.15 alle 22:30 – gratuito (eccetto il lupo e le stelle). È necessaria la prenotazione – Dedichiamo la domenica sera a parlare e ad osservare la natura che ci circonda.
- domenica 14 luglio alle 21.15 La vita nell’oscurità del bosco – a cura di Adriano De Faveri ricercatore ISPRA e fotografo naturalista. Segue breve escursione notturna per bambini (attività gratuita).
- domenica 21 luglio alle 21:15 CENA del RICORDO e della MEMORIA con le antiche ricette della Val di Rovigo ore 18:00 visio- ne di filmati con interviste inedite sulla vita rurale nella Val di Rovigo. 19:30 cena offerta a chiunque abbia vissuto o porti testimonianze orali o immagini sulla vita nella Val di Rovigo ante 1960.
- domenica 28 luglio alle 21:15 Notte da lupi a cura della Dott. ssa Carmela Musto. ore 18:00 chiaccherata sull’ecologia del Lupo (Canis Lupus) e proiezione di immagini dei lupi della foresta Giogo- Casaglia tratte da video-trappole. ore 19:30 cena al rifugio. ore 21:00 escursione notturna all’ascolto delle voci della Val di Rovigo e parte- cipazione all’attività di monitoraggio attraverso wolf houling
- domenica 4 agosto alle 21:15 Ungulati di casa nostra
- domenica 11 agosto alle 21:15 Tutti a mirar le Stelle ed i cor- pi celesti con il telescopio e la competenza di Daniele Migliorni Astrofilo (è previsto un contributo di 5,00 euro per i bambini e 10,00 euro per gli adulti)
- domenica 18 luglio alle 21:15 Notte da lupi a cura della Dott. ssa Carmela Musto. ore 18:00 chiaccherata sull’ecologia del Lupo (CanisLupus) eproiezione di immagini dei lupi della foresta Giogo- Casaglia tratte da video-trappole. ore 19:30 cena al rifugio. ore 21:00 escursione notturna all’ascolto delle voci della Val di Rovigo la 36° Brigata si nascondeva e partecipazione all’attività di monitoraggio attraverso Wolf houling
- domenica 25 agosto alle 18:00 racconto fotografico di un viaggio “Da quota 50 (anni) a quota 6000 (msldm) sulle Ande Boliviane” di e con Elena Cricca, alpinista CAI Faenza
- domenica 01 luglio alle 21:15 Il dottore Fortestale: una professione vecchia o antica? Dibattito sul ruolo delle scienze fortestali nella gestione dei boschi italiani.
- domenica 14, 21, 28 luglio e 4, 11, 18, 25 agosto e 1 settembre 2019 dalle 21.15 alle 22:30 – gratuito (eccetto il lupo e le stelle). È necessaria la prenotazione – Dedichiamo la domenica sera a parlare e ad osservare la natura che ci circonda.
- In mostra ai Diacci
- Gli spazi dei Diacci ospitano ogni anno mostre ed esposizioni di fotografie, immagini, disegni, che parlano di ambiente, di montagna e di persone.
- Da domenica 14 luglio a domenica 18 agosto mostra di illustrazioni umoristiche e non sui temi di ambiente, econsistema e salute dal titolo “Naturalmente, satira” di Lorenzo Vannini
- Da domenica 8 settembre a domenica 6 ottobre mostra fotografica “Il terremoto del 1919 nel Mugello. La memoria ed il presente” curata da Aldo Giovannini ed allestita dall’Unione dei Comuni Valdarno Valdisieve in collaborazione con la Città Metropolitana di Firenze in occasione della ricorrenza del centenario del terremoto che si verificò in Mugello.
- Gli spazi dei Diacci ospitano ogni anno mostre ed esposizioni di fotografie, immagini, disegni, che parlano di ambiente, di montagna e di persone.
- Pranzo di ferragosto.
I.DV.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 26 giugno 2019