Finanziato il progetto per gli 80 anni dalla Liberazione di Scarperia e San Piero
SCARPERIA E SAN PIERO – Il Comune di Scarperia e San Piero, con lo stimolo e l’apporto della Proloco di San Piero a Sieve, e di un gruppo spontaneo di cittadini (Comitato 10 Settembre, leggi articolo qui) costituito per onorare l’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, ha ottenuto un finanziamento dal Consiglio regionale della Toscana per il progetto “Dalla nascita del fascismo alla Liberazione di San Piero a Sieve. I ricordi di un paese”.
Il progetto prevede l’organizzazione di manifestazioni in occasione di ricorrenze particolari (per lo scorso 25 aprile, leggi articolo qui), di una mostra fotografica e documentale sugli anni in questione, di percorsi storici urbani ed extraurbani che comprendano i principali siti dove si sono svolte azioni significative, e tanto altro. Il tutto con la finalità di approfondire una storia ancora poco conosciuta, tramandandone la memoria ai più giovani. Collaborano alle iniziative anche altre realtà locali, ed è assicurata la collaborazione dell’Istituto comprensivo.
“Questo finanziamento – dichiara il Sindaco, Federico Ignesti – vede il comune insieme ad un gruppo di cittadini, alla Proloco di San Piero a Sieve e altre associazioni che, in maniera volontaria, stanno lavorando alla ricostruzione locale di un periodo delicato, nel quale si sono succeduti avvenimenti legati al ventennio fascista, alla guerra e all’occupazione nazifascista, ma dal quale il popolo ha saputo risollevarsi, costruendo la democrazia sulla quale il nostro Stato poggia le basi.”
Soddisfazione anche da parte di Sauro Bani, Presidente della Proloco San Piero a Sieve, l’ente promotore e gestore del progetto: “Sono contento di questo risultato ottenuto con un lavoro di squadra – afferma Bani – ed esprimo la mia gratitudine al Sindaco Ignesti per la sensibilità dimostrata, ed ai volontari impegnati nella realizzazione degli eventi. In particolare – prosegue il presidente della Proloco – sono orgoglioso della presenza nel gruppo di un ragazzo di 21 anni, Marco Bini, che ci ha contagiati con la sua energia, la sua voglia di fare e le sue capacità”.
C’è ora un grande obiettivo a breve termine: l’organizzazione del 10 settembre, che segna l’80° anniversario della Liberazione di San Piero a Sieve. E, com’è già stato per il 25 aprile, l’impegno sarà rivolto a rendere anche questa ricorrenza una festa per tutti!
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 25 Luglio 2024
La liberazione c’è stata da quando la Meloni è al governo