• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
FOTONOTIZIA – Un gruppo di fotografi mugellani a Napoli
A primavera la curva di Rugginara sarà finalmente allargata: il Comune di Marradi ha trovato i fondi necessari
DAI LETTORI – Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando
DAI LETTORI – Con le ciaspole nel bianco Mugello
RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – Beati voi…
“Acqua Impera”, l’acqua minerale di Firenzuola
Il Mugello che non ti aspetti. Caccia erotica e orge in una villa storica
Piove nella palestra di Firenzuola, la delusione di “Bene Comune”
Farnetani (Confesercenti):”Buona l’idea degli studenti universitari in Mugello, ma occorre migliorare i trasporti”.
Il polpettone di pane

Flood, tanta gente, e qualche difetto. Un bilancio della quattro giorni a Bilancino

Posted On 26 Lug 2022
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: Barberino di Mugello, Flood, ProLoco Barberino di Mugello, Sara Di Maio, Tommaso Giuntini

BARBERINO DI MUGELLO – Si è concluso, dopo quattro giorni, il Flood Bilancino Festival organizzato dalla locale ProLoco. Una quattro giorni dedicata allo street food, alla musica ed agli spettacoli.

Tante persone hanno passato il fine settimana sulle sponde del lago cercando di sconfiggere la calura estiva e trascorrere una bella serata.

“Complimenti a chi ha pensato, organizzato e lavorato a questa edizione di Flood – ha commentato il vicesindaco Sara Di Maio – Un successo. In primo luogo per l’atmosfera che si è respirata in questi 4 giorni sul lago: serenità, allegria e condivisione. E’ stato davvero il festival di tutti: delle famiglie, dei giovani, degli adulti, di chi voleva mangiare qualcosa di diverso in compagnia, di chi voleva vedere uno spettacolo, di chi voleva sentire musica, di chi voleva ballare, di chi voleva godersi un po’ d’aria fresca, di chi voleva semplicemente staccare e godersi un po’ di relax. Ne avevamo tutti bisogno. Oltre a questo Flood è la dimostrazione della grande potenzialità del parco di Bilancino per l’organizzazione di eventi in un contesto paesaggistico di grande pregio. Uno stimolo per noi a continuare a lavorare in questa direzione”.

“Usciamo da questi quattro giorni di Flood – ha dichiarato il presidente della ProLoco Tommaso Giuntini – stanchi ma soddisfatti per la riuscita di questo evento che ci fa capire, una volta di più, quanto la passione dei volontari della ProLoco possa portare alla realizzazione di qualcosa di insperato e che non dobbiamo mai dare per scontato. Perché pensare di riuscire a realizzare un evento che porta 10 mila persone in quattro giorni, quasi ed esclusivamente grazie al volontariato non è affatto ovvio e ci deve rendere orgogliosi, facendoci capire quanto le persone siano fondamentali e quanto siano veramente la ricchezza della nostra associazione. Ringraziamo amministrazione comunale e Periscopio, ringrazio chi ha donato il tempo per realizzare questo evento. Grazie alle forze dell’ordine, alla Vab ed alla Protezione Civile, fondamentali per poter gestire questi quattro giorni in totale sicurezza. Grazie a tutte le associazioni che hanno risposto al nostro appello rendendo l’iniziativa inclusiva per ogni tipologia di pubblico. Appuntamento per il Flood 2023, sperando di migliorarci ancora”.

Qualche miglioramento potrà essere introdotto. Tra il pubblico non è mancato chi ha notato, in maniera critica, l’assenza delle consuete bancarelle con varia oggettistica. E non è piaciuta la disposizione dei due palchi, con la musica che si sovrapponeva, creando un effetto fastidioso.

I.DV.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 26 Luglio 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

L’ensemble “Mosaici sonori” sul palco di “Lune di Musica” a Palazzuolo sul Senio

Next Story

Un pozzo per i bambini disabili abbandonati, lo propone Afrika Jipe Moyo

Post collegati

0

FOTONOTIZIA – Un gruppo di fotografi mugellani a Napoli

Posted On 29 Gen 2023
, By Irene De Vito
0

Code e rallentamenti in A1 tra Calenzano e Barberino di Mugello

Posted On 27 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone
0

L’odissea di tre cuccioli randagi e della burocrazia per catturarli

Posted On 27 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone
0

FOTONOTIZIA – I campi di concentramento visti dall’obiettivo di Christian Ghelardini

Posted On 27 Gen 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Gennaio 2023 » loading...
LMMGVSD
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Dom 29

Borgo, Spettacolo teatrale “Dimenticare mai”

Gennaio 29 @ 18:00
Dom 29

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 29 @ 18:30
Dom 29

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 29 @ 18:30
Dom 29

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 29 @ 22:30
Dom 29

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 29 @ 22:30
Gio 02

Borgo, Lodo Guenzi in TRAPPOLA PER TOPI – Stagione teatrale 2022-23

Febbraio 2 @ 22:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'è buia, a Sagginale

Posted On 24 Dic 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Ancora buio pesto in alcune zone di Borgo San Lorenzo

Posted On 20 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy