Fondi Metrocittà alle associazioni culturali. Ecco chi li ha presi e quanti
MUGELLO – Sono usciti, con qualche sorpresa, i contributi della Città Metropolitana di Firenze alle associazioni culturali. Contributi assegnati ai loro progetti sulla base di una graglia di valutazione che dava dei punteggi in base a parametri come qualità artistico – culturale, carattere aggregativo, carattere territoriale e importanza. Ognuna di queste voci ha ricevuto un punteggio, ed ha concorso alla valutazione finale del progetto. Spiegano dalla Città Metropolitana di Firenze che sono stati finanziati (in maniera proporzionale al punteggio ricevuto) solo i progetti che hanno ottenuto più di 50 punti nella valutazione generale.
E non sono pochi i mugellani che sono rimasti a bocca asciutta. Tra questi:
- Amici delle Biblioteche di Borgo San Lorenzo per il progetto “Una nota per l’ambiente”
- Live Art di Borgo San Lorenzo per il progetto Boccascena
- Officina Cu.Bo. Borgo San Lorenzo per l’Ingorgo Letterario
- Pro Loco Per Barberino per Mugello Comics
- Pro Loco Scarperia per il Festival delle Lame
Hanno invece ricevuto finanziamenti:
- Archivio Zeta di Firenzuola (6 mila euro per la “Montagna Incantata”)
- Centro Studi Campaniani di Marradi (1400 euro per “Viaggio tra arte, musica e posia nel paese di Dino Campana”)
- Corale di Santa Cecilia di Borgo San Lorenzo (2 mila euro per “The Armed Man, Amss for Peace”)
- Jazz Club of Vicchio (2550 euro per Etnica 2023)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 23 Giugnio 2023