Frana di Polcanto: una nuova interrogazione
All’interrogazione presentata dal gruppo consiliare “Cambiamo, Insieme!” in merito alla frana di Polcanto verrà data risposta oggi nella seduta del consiglio comunale di Borgo San Lorenzo prevista alle ore 17:30.
Nei giorni scorsi il Comune aveva diffuso una nota dove di fatto anticipava già la propria risposta. La nota comunale ha evidenziato che sarà l’assessore ai Lavori Pubblici Giacomo Pieri a riferire sulla situazione con aggiornamenti forniti dalla Provincia di Firenze, che è titolare dell’intervento di messa in sicurezza dell’area. Un intervento che si ricorda essere previsto già da almeno due anni, con la frana che compie tra un paio di mesi il quarto anno.
Di seguito la dichiarazione dell’Assessore Pieri: “Secondo quanto riferito dagli uffici competenti della Provincia, a maggio è stato approvato il progetto esecutivo, mentre nel mese di settembre è stata avviata una procedura di gara con la conclusione che è stimata nei primi mesi del 2015. La provincia prevede di poter iniziare i lavori entro marzo-aprile”. A conclusione dei quali, conclude “sarà ripristinata la viabilità della SR 302, eliminando il restringimento di carreggiata con senso unico alternato regolato da semaforo”. (Fonte MET di FIRENZE)
Così il capogruppo di “Cambiamo, Insieme!” ha replicato con un suo comunicato:
“Anni di rassicurazioni e promesse, eppure è sempre lì.
Fa piacere che le nostre interrogazioni stimolino l’attuale giunta a richiedere in tutta fretta agli uffici provinciali lumi sulla situazione, vergognosa, della frana di Polcanto.
Tanto da dare risposte tramite un comunicato -che ahimé neppure ci cita- senza attendere la seduta del consiglio. Comprendiamo l’imbarazzo dell’amministrazione comunale, che salvo esprimere rammarico -lo fece il precedente sindaco Bettarini dopo innumerevoli sollecitazioni della lista civica Per Borgo- per i ritardi della Provincia, poco altro ha fatto per sollecitare il completamento dei lavori. Imbarazzo aumentato dal doppio incarico del capogruppo consiliare e assessore provinciale Sonia Spacchini.
A questo punto non vogliamo rassicurazioni generiche, ma impegni chiari e tempi certi. E vogliamo anche con certezza la sicurezza del versante, che Genio Civile e Università degli Studi di Firenze ne hanno classificato estensione delle criticità, instabilità e livello di pericolosità. Una situazione così importante che l’ex vicepresidente alla Provincia di Firenze Laura Cantini, oggi senatrice, parlava nel 2012 di “una delle più grandi e prioritarie tra quelle che hanno colpito il territorio provinciale”. Perché, ci dicono i tecnici nelle loro relazioni, che la vera preoccupazione è data non da quanto è già franato, ma da quanto potrebbe franare.
Anche su questo vogliamo risposte chiare”. (Fonte UFFICIO STAMPA “CAMBIAMO, INSIEME!”)
© Il filo, Idee e notizie dal Mugello, ottobre 2014