• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Ancora poco tempo per visitare la mostra su Augusto Chini a Villa Pecori
Carpini (Territori beni comuni) “Annunci e progetti ambiziosi, ma non gli autobus per il trasporto extra-urbano”
È Claudio Carpini il nuovo Governatore della Misericordia di Barberino di Mugello
“Montagna Prossima”: a San Godenzo si presenta il futuro della zona
Attacchi lupi, Fratelli d”Italia: “La Regione come pensa di dissuadere i lupi ad avvicinarsi ai centri abitati?”
Lavori di manutenzione stradale a Scarperia e San Piero. Ecco le vie interessate
Sabato 11 il congresso del Pd a Borgo San Lorenzo
Nasce il “Comitato Mugello Ciclabile”
Da Giordano Allkurti (Bene Comune Firenzuola) un grande in bocca al lupo a Triberti per il terzo mandato a Marradi
Servizio Civile alla Misericordia di Borgo, c’è ancora posto

Gestione dei fondi del PNRR, l’attacco di Rifondazione Comunista

Posted On 04 Nov 2021
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: fondi europei, pnrr, Rifondazione Comunista

MUGELLO – Un duro comunicato unitario scritto dalle federazioni toscane del Partito della Rifondazione Comunista, firmato a livello locale e in vista della discussione promossa nei vari consigli comunali mugellani dai consiglieri comunisti eletti nelle liste di Sinistra Verdi (Borgo), Carpini (Barberino), Bertini e Corti (Scarperia e San Piero), sulla questione dei fondi europei in arrivo e sul loro utilizzo.

3 novembre. Nel silenzio generale il governo nazionale e la regione Toscana stanno ipotecando il futuro delle cittadine e dei cittadini toscani con la sostanziale connivenza di molti sindaci e giunte. A quanto ci è dato sapere, infatti, la Regione ha indicato in parte nel 31 ottobre appena scorso (per i progetti di riqualificazione urbana in particolare) e in nel 31 dicembre (per gli altri) le ultime date utili per presentare progetti da finanziare con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. E’ gravissimo che nell’individuazione e nella selezione dei progetti in questione non siano stati per nulla coinvolti i consigli comunali né tantomeno le cittadinanze: dovrebbe essere ovvio infatti che le comunità siano fortemente coinvolte nel ridisegno dei loro spazi per le valenze ambientali, sociali e di qualità della vita che questo ha potenzialmente. Quindi, non solo le assemblee elettive avrebbero dovuto essere pienamente coinvolte, ma sarebbe stato necessario garantire la piena partecipazione della popolazione.

Invece questa data è stata di fatto celata, e nelle settimane scorse nulla di tutto questo è avvenuto. Dato che quasi nulla ci è dato di sapere, non possiamo che immaginare come siano andate le cose e immaginiamo che in nome dell’emergenza siano stati consultati solo determinati settori sociali. Naturalmente, ipotizziamo che questi attori avranno fatto valere il proprio peso, e che solo alcuni/e professionisti/e e imprese saranno scelti/e. Oltre ad un problema di metodo, si pone anche una questione che riguarda la qualità dei progetti: secondo alcune notizie che abbiamo la fretta ha portato a scegliere semplicemente progetti rimasti nei cassetti, o di immediata visibilità per le maggioranze al governo delle città, senza quindi una programmazione di lungo respiro, senza un confronto sulle priorità.

Abbiamo in questi mesi – dentro e fuori i consigli comunali – posto più volte la necessità di confronto e trasparenza, venendo di fatto in molti casi ignorati. Per poi assistere in qualche Comune a presentazioni di progetti già individuati e mai discussi.

Tutto ciò va letto in un quadro abbastanza netto che si è delineato nei mesi della pandemia: a fronte di un sistema economico e di governo che mostrava tutti i propri limiti e le proprie storture sul piano della sanità e dell’emergenza sociale, a fronte della chiarezza con cui sono emersi i danni ambientali e alla salute causati dalle solite vecchie visioni di sviluppo, abbiamo assistito al cosiddetto “Patto del Cacciucco” per il rilancio di grandi opere inutili se non dannose come il redivivo progetto del nuovo aeroporto di Firenze, seppellito invece già da sentenze, buon senso, analisi economiche e dell’impatto ambientale. Questioni di interesse generale che dovrebbero ispirare le istituzioni.

Mentre si registrava questa “cortina fumogena” da parte delle Giunte comunali (almeno le più grandi, mentre si marginalizzavano i piccoli comuni), si apprendeva dalla stampa che la Toscana sarebbe stata fanalino di coda nella progettazione nell’ambito del PNRR, e il presidente Giani dichiarava che tutto dipendeva dal governo, salvo che poi siamo venuti a conoscenza di fantomatiche cabine di regia e di scadenze come sopra ricordato. Notizie, queste, emerse anche in sedi ufficiali, come le commissioni consiliari dei comuni.

Non possiamo dimenticare che sono molto pesanti le condizionalità per accedere a quei fondi, e che a livello nazionale ed europeo già è stato detto chiaro e tondo che è prossima la reintroduzione del patto di stabilità, quindi dell’austerità, con quanto ne consegue.

Per questo continueremo a batterci per una operazione di verità e trasparenza, e per un uso di quei fondi finalizzato innanzitutto ad investire in sanità e scuola pubbliche, tutela del territorio, lotta alle disuguaglianze sociali e per favorire la tenuta e la ripresa occupazionale, contro ogni speculazione, di merito e di metodo.

(Fonte: Partito Rifondazione Comunista Mugello)
©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 4 novembre 2021

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Il Comune di Borgo parteciperà al programma “Mangia plastica”? Se lo domanda il Movimento cinque stelle

Next Story

ASL risponde alle dimissioni del dott. Attori: “Scelta volontaria”

Post collegati

0

Rifondazione Comunista Mugello: “Bretella Barberino – Incisa? Folle idea”

Posted On 22 Nov 2022
, By Irene De Vito
0

Digitalizzazione, per Dicomano 250 mila euro dal PNRR

Posted On 05 Ago 2022
, By Andrea Pelosi
0

Rifondazione Comunista Mugello:” Mobilitazione per la difesa della sanità”

Posted On 28 Lug 2022
, By Irene De Vito
0

Fondi Pnrr contro la dispersione scolastica: poche scuole mugellane finanziate

Posted On 07 Lug 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
Ven 10

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 10 @ 22:30
Sab 11

Borgo, Laboratorio in Biblioteca a cura di Trame di Cultura

Febbraio 11 @ 17:30
Sab 11

Borgo, Incontro a cura di Silvio Balloni – “Natura’ e ‘anti-natura’ per artisti toscani del XIX secolo: dal Neoclassicismo ai Macchiaioli”

Febbraio 11 @ 17:30
Sab 11

Casa d’Erci, Festa dell’Olio

Febbraio 11 @ 18:00
Sab 11

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 11 @ 22:30
Dom 12

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 12 @ 15:00
Dom 12

Carnevale a Dicomano

Febbraio 12 @ 15:30
Dom 12

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 12 @ 18:30
Dom 12

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 12 @ 22:30
Dom 19

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 19 @ 15:00
Dom 19

Carnevale a Dicomano

Febbraio 19 @ 15:30
Dom 19

BORGO LIBERTY FESTIVAL 2023

Febbraio 19 @ 17:00
Mar 21

Carnevale a Dicomano

Febbraio 21 @ 15:30
Mar 21

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 21 @ 16:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy