• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Venticinque profughi asiatici e africani a San Pellegrino, nel nuovo Centro Accoglienza Stranieri
FOTONOTIZIA – Inaugurata la 48^ mostra dei Ferri Taglienti di Scarperia
“I segreti del Mugello mediceo”, il nuovo libro di Fabrizio Scheggi
VIDEO – Una nuova vasca esterna per il Centro Piscine Mugello
Dove sono finiti i 6 milioni di euro dell’Addendum Tav destinati alla risorsa acqua?
Funghi ai “Ferri”, a scuola di funghi
Cocchieri nominato direttore della Casa di Giotto e del “Beato Angelico”
Pietro Alinari campione nazionale Jeunesse di pattinaggio artistico
Ottimi risultati per i mugellani al “Lizard music contest 2022”
DAI LETTORI – Il passaggio a livello che funziona….a chiamata

Gli organizzatori rispondo al presidente del CRS accusando il conducente dell’ambulanza

Posted On 29 Giu 2016
By : Andrea Pelosi
Comments: 4
Tag: auto, Crs, Mugello

Stefano Di Fulvio (Osella Pa 9 10 Team Italia n 7

MUGELLO – Dopo il duro attacco fatto dal presidente del Centro Radio Soccorso di Borgo San Lorenzo Giovanna Iannuzzi (articolo qui) in merito all’incidente avvenuto durante la rievocazione storica di auto da corsa lo scorso fine settimana, arriva la risposta della Scuderia Automobilistica Clemente Biondetti, organizzatrice dell’evento, che spiega dettagliatamente ciò che è successo e accusa il conducente dell’ambulanza di aver forzato l’ingresso nel percorso della rievocazione, in un documento che pubblichiamo di seguito:

“Dobbiamo immediatamente smentire che la manifestazione organizzata dalla Scuderia Clemente Biondetti di Firenze e denominata “Mugello Classico” che si stava svolgendo domenica 26 giugno sia una “corsa” o una “gara”. Si tratta invece di una rievocazione storica dell’antica corsa “Circuito del Mugello” con la forma della parata secondo lo specifico regolamento ACI sport, autorizzata da tutte le autorità competenti. La parata consiste in una sfilata non competitiva di auto, che possono anche non essere in regola con il codice della strada e che anche per questo vengono condotte su tratti di strada preventivamente chiusi al traffico. Non vengono rilevati tempi di alcun genere né stilate classifiche. Vengono premiate solo le auto per la loro importanza storica, sportiva, estetica o tecnica ecc.
La chiusura della strada provinciale 503 del passo del Giogo, disposta con ordinanza della città metropolitana n. 1234 del 23 giugno 2016 nella fascia oraria dalle ore 11.00 alle ore 12.30, nel tratto fra la località Omomorto e Firenzuola, è stata chiesta, ottenuta e regolarmente segnalata con appositi cartelli, oltre che per il motivo sopra esposto, soprattutto per la sicurezza dei partecipanti, per evitare loro di incrociare mezzi provenienti dalla parte opposta rischiando collisioni possibili nella ordinaria circolazione. Chi guida in simili condizioni è dunque fiducioso di non incrociare nessuno dalla parte opposta. La chiusura della strada può subire eccezioni in caso di necessità, ma solo dietro avviso alla direzione della manifestazione ed autorizzazione da parte delle autorità sul posto. Diversamente entrare sul percorso in senso inverso a quello della manifestazione, anche per un mezzo di soccorso, equivale ad immettersi nella corsia contraria di un’autostrada con tutte le conseguenze facilmente immaginabili.
La strada provinciale del Giogo può essere agevolmente aggirata per recarsi a a Scarperia e a Borgo S. Lorenzo attraverso la strada provinciale della Futa con una maggiore percorrenza di circa 10 minuti.
L’ingresso dell’autoambulanza nel tratto di strada chiuso al traffico è avvenuto senza che la direzione della manifestazione o l’organizzatore venissero avvertiti né dal 118 né dalla Misericordia di Firenzuola: l’ambulanza si è immessa sul percorso dall’incrocio con la porta Fiorentina di Firenzuola forzando la sorveglianza dell’accesso posta in essere dai Commissari di percorso, dai volontari Carabinieri in congedo e dai Vigili Urbani di Firenzuola a nessuno dei quali il conducente ha chiesto di essere autorizzato al transito.
In seguito all’ingresso dell’ambulanza sul percorso, i Commissari hanno immediatamente lanciato l’allarme per radio ai colleghi delle altre postazioni e alla direzione della manifestazione. I Commissari lungo il percorso più vicini a Firenzuola hanno tentato di fermare l’ambulanza ponendosi in mezzo di strada, ma data la forte velocità alla quale essa sopraggiungeva hanno dovuto desistere scansandosi. Gli altri Commissari segnalavano intanto con le bandiere gialle l’improvviso pericolo ai partecipanti della parata.
Almeno una ventina di vetture sono riuscite ad evitare l’ambulanza, in alcuni casi rischiando la collisione pur essendo sul proprio lato di marcia. Finché dopo una curva su un dosso, in prossimità della località Rifredo, il mezzo si è frontalmente scontrato distruggendola – non con una vettura “da corsa” o partecipante alla manifestazione, bensì con la Mini di un collaboratore dell’organizzazione il quale procedeva in coda al gruppo della auto storiche con la funzione di prestare aiuto ai partecipanti in difficoltà.
In seguito al sinistro, il nostro collaboratore, oltre allo choc, riportava vistose ferite alle mani ed una lesione all’addome, ma quaranta minuti dopo l’incidente era ancora su una barella dei soccorritori sopraggiunti senza che ne fosse disposto l’immediato trasferimento all’ospedale.
Per quanto ci risulta la persona trasportata dall’ambulanza protagonista della collisione, avrebbe dovuto essere operata di appendicite e non si sarebbe trattato di un soccorso in codice rosso, bensì in codice giallo che non richiedeva appunto una così pericolosa urgenza nel suo trasferimento all’ospedale di Borgo S. Lorenzo.
Rileviamo infine che sia attribuibile solo al comportamento del conducente dell’ambulanza il verificarsi della collisione che avrebbe potuto avere conseguenze tragiche o causare danni alle cose enormemente più alti, ma che poteva essere evitata semplicemente usando la prudenza di fermarsi alla porta Fiorentina di Firenzuola, chiedendo ai vigili urbani ed ai commissari presenti sul posto l’autorizzazione al transito.”

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 29 giugno 2016

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Summer Camp e Baby Summer Camp. I centri estivi al Centro Piscine Mugello

Next Story

Torna per l’8° edizione “Una nota per…”

Post collegati

0

Stangata Tari, CNA: “Frutto di scelte sbagliate e di mancanza di programmazione”

Posted On 01 Lug 2022
, By Irene De Vito
0

Il meteo del sangue in Toscana. Situazione d’emergenza per il gruppo 0

Posted On 01 Lug 2022
, By Andrea Pelosi
0

Mugello 5.0: sindaci e Confesercenti presentano il progetto all’assessore regionale al turismo

Posted On 01 Lug 2022
, By Irene De Vito
0

48^ edizione della Maratona del Mugello. Le info per partecipare

Posted On 30 Giu 2022
, By Redaz2

4 Comments

  1. giovanna iannuzzi 29 Giugno 2016 at 22:13 Reply

    Non ho parole per rispondere agli organizzatori della manifestazione, che si sentono in si sentono anche in grado di stabilire se il paziente trasportato fosse grave o no… sostenendo che l’ambulanza poteva raggiungere l’ospedale di Borgo attraverso altre vie. Non cerco polemica, ma buon senso e non lo sto trovando.
    Dico solo che su quel mezzo di soccorso ci fosse stato qualcuno dei loro cari forse…..

  2. giovanna iannuzzi 29 Giugno 2016 at 22:15 Reply

    Non ho parole per rispondere agli organizzatori della manifestazione, che si sentono anche in grado di stabilire se il paziente trasportato fosse grave o no… sostenendo che l’ambulanza poteva raggiungere l’ospedale di Borgo attraverso altre vie. Non cerco polemica, ma buon senso e non lo sto trovando.
    Dico solo che se su quel mezzo di soccorso ci fosse stato qualcuno dei loro cari forse…..

  3. daniela 1 Luglio 2016 at 22:15 Reply

    Immettersi in senso contrario ad una carovana di macchine senza autorizzazione? Equivale a provocare una strage. Forse sarebbe bene verificare cosa effettivamente non ha funzionato.

  4. Andrea 3 Luglio 2016 at 23:09 Reply

    Partecipo alla manifestazione per auto storiche rievocativa del Circuito stradale del Mugello ininterrottamente dal 2005. Vorrei segnalare alla signora Iannuzzi che l’unico incidente grave verificatosi fin ora è stato quello di domenica scorsa causato dal conducente della ambulanza che si è inserito nel tratto di strada chiuso al traffico, in senso contrario, senza avvertire nessuno delle sue intenzioni, ignorando i cartelli di divieto e le segnalazioni dei commissari di percorso e dei Vigili Urbani. Ha seminato il panico fra partecipanti sul percorso ed ha rischiato una strage. Mi vien facile rispondere alla battuta della signora Iannuzzi che non affiderei mai nessuno dei miei cari ad una ambulanza condotta da quell’autista. Spero siano presi nei suoi confronti adeguati provvedimenti.

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Luglio 2022 » loading...
LMMGVSD
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Sab 02

Scarperia, Inaugurazione 48a edizione, la Mostra dei Ferri Taglienti “Lame del Re”

Luglio 2 @ 11:00
Sab 02

Piancaldoli (Firenzuola), Aperipasseggiata

Luglio 2 @ 18:00
Sab 02

Vicchio, ETNICA

Luglio 2 @ 18:00
Sab 02

DICOMANO IN PIAZZA

Luglio 2 @ 19:00
Sab 02

Firenzuola, Presentazione del libro “Se avessi la tua voce” di Paolo Sartiani

Luglio 2 @ 21:00
Dom 03

Palazzuolo, CAMMINANDO L’APPENNINO

Luglio 3 @ 8:30
Dom 03

Scarperia, Collezionisti in Piazza

Luglio 3 @ 9:00 - 19:00
Dom 03

Borgo, GIORNATA ALL’INSEGNA DEL VOLO

Luglio 3 @ 10:00 - 14:30
Dom 03

Scarperia, Visita dei camminamenti

Luglio 3 @ 10:30
Dom 03

Dicomano, Estate Frascolana – Incontro “Il viaggio nel Medioevo” e Conferenza “Contatti tra due versanti in epoca etrusca”

Luglio 3 @ 16:00
Dom 03

Scarperia, Presentazione del libro “Ritorno a Vicchio – Un’indagine del maresciallo Domenica Vitale” di Bruno Confortini

Luglio 3 @ 17:00
Dom 03

Palazzuolo, Dell’Arte Contagiosa – spettacolo dedicato a Dante Alighieri

Luglio 3 @ 17:30
Dom 03

Vicchio, ETNICA

Luglio 3 @ 18:00
Dom 03

DICOMANO IN PIAZZA

Luglio 3 @ 19:00
Mar 05

Borgo, Spettacolo di “Palchi Diversi” – Di Bacco e di donne

Luglio 5 @ 21:00
Mar 05

Marradi, “Serata dei ricordi”

Luglio 5 @ 21:00
Mar 05

Borgo, Cinema sotto le stelle – “King Richard: una famiglia vincente”

Luglio 5 @ 21:30
Mar 05

Vicchio, Spettacolo “Ti guardo negli occhi”

Luglio 5 @ 21:30
Mer 06

Mercoledì nel Borgo

Luglio 6 @ 17:30
Mer 06

Barberino, Rassegna “Senza Frontiere” – Spettacoli “STRANI UMANI” e “HIT MY HEART”

Luglio 6 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Il passaggio a livello che funziona....a chiamata

Posted On 01 Lug 2022

DAI LETTORI - Buon viaggio....verso la scuola elementare

Posted On 01 Lug 2022

DAI LETTORI - Acquedotto colabrodo a Barberino

Posted On 20 Giu 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy