• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Incidente a Panicaglia. Auto contro il muro della casa
Fotovoltaico nei centri storici: molto rumore per nulla
Assemblea Anci Giovani, a Treviso il comune di Scarperia e San Piero con Marta Cappelli
“Accademici mugellani” – Intervista a Giuseppe Marrani, direttore dipartimento Studi Umanistici Università per Stranieri di Siena
Pugilato, a Firenze Marco Casamassima centra l’ottava vittoria nei mediomassimi
Dati popolazione 2022, stavolta Borgo San Lorenzo è in calo
“Zero Rifiuti”, al Centro ReMida gli imballaggi ed i contenitori delle uova trovano nuova vita
Max Mugelli inizia con il piede giusto: a Valencia è subito podio
RIFLESSIONI SUL VANGELO – Marta, Maria e Lazzaro, amici della Resurrezione e della vita!
Torna il Treno di Dante, da aprile a novembre sulle orme del Poeta

I docenti del liceo Azabu di Tokio in visita al Giotto Ulivi

Posted On 03 Apr 2019
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: Giotto Ulivi, liceo azabu, scambio alla pari

BORGO SAN LORENZO – Il “Giotto Ulivi” allarga i propri orizzonti e grazie al lavoro dei nostri docenti, i professori Lupi, Badiali e Agasisti, ha messo in cantiere uno scambio nientedimeno che con una scuola di Tokio, per la precisione il liceo Azabu. Per preparare questo scambio, che porterà un gruppo di alunni dell’istituto in Giappone, i quali poi ospiteranno i loro coetanei nipponici in Mugello, nei giorni scorsi una delegazione dell’istituto scolastico della capitale giapponese sono giunti in visita a Borgo accolti dal professore Lupi e dal professore Badiali. Il primo contatto tra il “Giotto Ulivi” ed il liceo Azabu di Tokio si deve al prof. Lupi che, in occasione del recente Summit dell’economia a Le Havre ha avuto modo di conoscere i docenti del liceo giapponese, gettando le basi dei rapporti futuri. Rientrato al “Giotto Ulivi”, il prof. Lupi ha coinvolto i colleghi proff. Badiali e Agasisti e sono iniziati i frequenti contatti per organizzare lo scambio e che hanno condotto alla realizzazione della visita di una delegazione del liceo nipponico a Borgo composta dal giovanissimo docente di inglese Masayuki Nakayama e dai docenti Matsuda Takashi (vicepreside) e il Horikawa Tei-ichi (presidente del comitato progetti internazionali). Giunti a Borgo dopo un viaggio certamente impegnativo, sabato 23 marzo il gruppo di docenti del liceo Azabu, ha avuto modo di prendere un primo contatto con la nostra realtà visitando con interesse il centro storico borghigiano, cogliendo anche l’occasione di ammirare l’interno dell’ex monastero di Santa Caterina, proprio in quei giorni aperto al pubblico. Il prof. Badiali ha guidato i colleghi giapponesi per le vie del paese ed ha loro presentato i principali monumenti borghigiani, primo fra tutti la millenaria pieve di san Lorenzo ed i suoi tesori, specialmente la splendida tavola di Giotto (che, tra l’altro, negli anni scorsi è stata inviata proprio in Giappone per una importante esposizione d’arte italiana). Subito dopo gli ospiti sono stati ricevuti dagli amministratori comunali, rappresentati dall’assessore Claudio Boni il quale ha dato loro il benvenuto a Borgo con seguente scambio di doni.
La tarda mattinata ha visto il primo contatto dei docenti di Tokio con la nostra scuola e l’incontro con la dirigente, prof.ssa Marta Paoli. Nel corso dell’incontro la preside ha presentato la scuola ed ha fatto dono alla delegazione ospite dei prodotti selezionato per il progetto Erasmus+Teen Entrepreneurs e cioè dei vasetti di miele, dello zafferano biologico, dei semi per aiuole a bassa manutenzione e dei cofanetti di sapone vegetale fatto nei nostri laboratori. I docenti giapponesi, da parte loro, hanno portato una selezione di pregio di vari sakè, dei dolci in gelatina, delle penne multiuso col logo della scuola e dei ventagli tradizionali. A seguire, i docenti giapponesi hanno svolto in antiblioteca una interessante presentazione del loro paese per circa 70 studenti di varie classi interessati a partecipare allo scambio. Il pomeriggio è stato dedicato ad un rapido ma significativo percorso attraverso le bellezze artistiche e paesaggistiche del Mugello, con la visita al palazzo dei Vicari a Scarperia, ivi compresa la salita in cima alla sua torre merlata, dalla quale si gode una splendida vista sulla nostra valle.
La domenica, invece, è stata dedicata alla visita di Firenze ed alle sue notissime bellezze, guidata dal prof. Lupi, il quale ha illustrato i principali monumenti cittadini, certamente conosciuti ed ammirati anche nel lontano paese del Sol Levante. Lunedì 25 marzo, invece, è stato dedicato alla parte più strettamente organizzativa dell’incontro, durante la quale si sono pianificate ed avviate tutte le operazioni propeutiche allo scambio, previsto per il prossimo anno scolastico. Nel pomeriggio, invece, si è ripresa la visita a Firenze, sempre ad opera del prof. Lupi che ha condotto gli ospiti nipponici in un rapito giro tra i colli di Firenze, e precisamente a Fiesole e a piazzale Michelangelo con la magnifica basilica di San Miniato al Monte. I nostri ospiti sono rimasti letteralmente estasiati di quanto hanno ammirato nella nostra terra e certamente riporteranno nel loro lontano paese queste impressioni. Ancora una volta, quindi, il “Giotto Ulivi” offre ai suoi studenti un’importantissima occasione di crescita culturale e umana, secondo i principi ispiratori della sua offerta formativa, certo di fornire un servizio di primaria importanza a tutta la comunità mugellana.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 3 aprile 2019

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

“Situazione insostenibile sulla ferrovia Faentina”: un’interrogazione in Regione da Sì – Toscana a sinistra

Next Story

Raccolta rifiuti “porta a porta”, CNA Mugello soddisfatta anche per il contenimento dei costi per le aziende

Post collegati

0

Il “Giotto Ulivi” organizza una grande donazione del sangue

Posted On 14 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

FOTONOTIZIA – Al Giotto Ulivi il XVII incontro dei giovani del Servizio Civile

Posted On 12 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Il “Giotto Ulivi” condanna gli episodi di violenza del “Michelangiolo”

Posted On 28 Feb 2023
, By Irene De Vito
0

Le tante attività del “Centro Ricerca Rifiuti Zero”

Posted On 26 Dic 2022
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Dom 26

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 26 @ 8:00 - 18:00
Dom 26

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 26 @ 15:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 20:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 20:30
Gio 30

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 30 @ 8:00 - 18:00
Ven 31

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 31 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy