• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
DAI LETTORI – Non è possibile che la ferrovia Faentina tra Marradi e Faenza sia ancora interrotta
Disastro agricoltura in Alto Mugello. Ecco i danni del maltempo alle imprese agricole
Al Mugello non si dorme, si vola!
Oltre 200 atleti al via per l’edizione dello Sky Trail Tre Cime del Covigliaio
Dispetti & Irriverenze – Il sindaco romano

La mia adolescenza “color fragola”
Il meteo del sangue in Toscana: in “urgente” lo 0 negativo, “fragile” l’A negativo
Danni del maltempo in Alto Mugello, parlano gli agricoltori
Il grande sport torna a Barberino di Mugello
Federico Ignesti a Roma per la parata del 2 Giugno

“Situazione insostenibile sulla ferrovia Faentina”: un’interrogazione in Regione da Sì – Toscana a sinistra

Posted On 03 Apr 2019
By : Redaz
Comment: 1
Tag: Faentina, treni, viabilità
FIRENZE – I consiglieri regionali di Sì-Toscana a Sinistra, Tommaso Fattori e Paolo Sarti, hanno presentato un’interrogazione alla Giunta sul mancato miglioramento e potenziamento della linea ferroviaria Faentina. In particolare, condividendo le richieste del Comitato dei pendolari, i consiglieri di Sì vogliono sapere se in tempi certi e brevi la linea sarà dotata di nuovo e adeguato materiale rotabile e se sarà aumentata la frequenza dei treni. Si chiede anche di integrare maggiormente la linea con il sistema dei trasporti metropolitano di Firenze e con il sistema ferroviario interregionale, che viene sempre più utilizzato (in particolare da Bologna e Faenza).
“Veniamo da anni di promesse non mantenute e di investimenti insufficienti e ora il collasso della linea Faentina è sotto gli occhi di tutti. Le ripercussioni sul traffico stradale sono evidenti, dato che migliaia di pendolari, in assenza di alternative, sono costretti a utilizzare il mezzo privato con punte che superano il 50% e, nel caso dei comuni di Vaglia e Vicchio, arrivano al 74%”, commentanto i consiglieri Fattori e Sarti.
“Solo due giorni fa i gravi incidenti di via Bolognese e di via Faentina hanno causato la chiusura di lunghi tratti stradali, dove il traffico è già normalmente ingolfato, non solo nelle ore di punta. Nel frattempo il treno delle 17.40 da Firenze per Borgo San Lorenzo partiva con 40 minuti di ritardo, strapieno di bambini e persone anziane, stipati all’inverosimile. Oppure si pensi al treno delle 13.40 da Santa Maria Novella per Borgo San Lorenzo, strapieno al punto di non consentire di salire a bordo già dalla stazione di San Marco Vecchio. Il pendolare mugellano può solamente scegliere di quale calvario soffrire: gomma o rotaia”.
“Chiediamo alla Regione di prendere in considerazione le richieste avanzate nel documento inviato dal Comitato Pendolari ‘Mugello, attaccati al Treno’. Il comitato fa presente come oltre 10 mila mugellani siano costretti a utilizzare il mezzo privato per percorrere poco più di trenta chilometri, ossia il tipico spostamento interno ad un’area metropolitana di media grandezza. Bisogna anche riempire il ‘buco’ di ben tre ore nei giorni feriali tra le 9.32 e le 12.32, in cui non transita alcun treno”, continuano i consiglieri Fattori e Sarti.
“Da diversi anni sono stati posti alla Regione Toscana sia il problema del sovraffollamento di numerose corse, in particolare quelle più frequentate dagli studenti e dai lavoratori a inizio e fine giornata, sia quello relativo all’ultima corsa prevista, con partenza da Firenze alle 20.40 e dunque non utilizzabile dai tanti lavoratori del commercio che, di conseguenza, non possono utilizzare il treno per tornare a casa. Il Comitato dei pendolari del Mugello da tempo contesta a ragione a Trenitalia la quantificazione dei ritardi – più consistenti di quanto il gestore dichiari – e si è battuto, insieme alle istituzioni locali, contro la soppressione dei binari, la chiusura delle biglietterie, la soppressione delle corse nei mesi estivi”.
“Un maggior numero di corse potrebbe rivitalizzare le piccole stazioni abbandonate lungo la Faentina, oltre che spostare migliaia di persone dai mezzi privati al trasporto pubblico, con evidenti benefici ambientali e per l’intera collettività. Questa è l’unica scelta razionale, per il bene di chi vive in Mugello ma anche a beneficio della salute di tutti e dell’ambiente”.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 3 aprile 2019

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

“Borgo in Comune”: al Circolo Arci Unione si presenta il candidato sindaco

Next Story

I docenti del liceo Azabu di Tokio in visita al Giotto Ulivi

Post collegati

0

Maltempo in Alto Mugello, iniziati i lavori di sistemazione delle strade provinciali

Posted On 01 Giu 2023
, By Irene De Vito
0

Viabilità nell’Alto Mugello. Dettagli sulle strade di competenza della Metrocittà Firenze

Posted On 29 Mag 2023
, By Andrea Pelosi
2

Viabilità e cantieri in Mugello. Notiziario

Posted On 29 Mag 2023
, By Redaz2
1

Sul treno molesto e senza biglietto, si oppone ai controlli. Arrestato dai Carabinieri

Posted On 22 Mag 2023
, By Irene De Vito

One Comment

  1. donatello 5 Aprile 2019 at 10:47 Reply

    …..siamo sempre alle solite…..bla bla bla bla bla……chiacchiere solo chiacchiere. ……solo promesse e niente altro….quando andate a votare pensateci bene non una ma dieci volte!!!!!!!

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Giugno 2023 » loading...
LMMGVSD
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
Sab 03

Sant’Agata, Festa della Fragola

Giugno 3 @ 19:00
Sab 03

Scarperia, AperiDiotto

Giugno 3 @ 20:30
Sab 03

Dicomano, Feedback Festival

Giugno 3 @ 22:00
Sab 03

Borgo, Film “Rapito”

Giugno 3 @ 23:30
Dom 04

Sant’Agata, Festa della Fragola

Giugno 4 @ 19:00
Dom 04

Borgo, Secondo appuntamento di Diversi Sensi

Giugno 4 @ 20:00
Dom 04

Dicomano, Feedback Festival

Giugno 4 @ 22:00
Dom 04

Borgo, Film “Rapito”

Giugno 4 @ 23:30
Lun 05

Borgo, Film “Rapito”

Giugno 5 @ 23:30
Mar 06

Borgo, Festival Passaggi 2023 – “Quintetti Rari”

Giugno 6 @ 23:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Il sindaco romano


Posted On 03 Giu 2023

Dispetti & Irriverenze - Se la senatrice è desaparecida...

Posted On 31 Mag 2023

Dispetti & Irriverenze - Nessuna giustificazione per i vandali

Posted On 08 Mag 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Non è possibile che la ferrovia Faentina tra Marradi e Faenza sia ancora interrotta

Posted On 03 Giu 2023

Cambiano gli orari del treno, ed una pendolare si lamenta

Posted On 01 Giu 2023

La novella di Baccaleo

Posted On 01 Giu 2023

Lieti eventi

LIETI EVENTI - 110 e lode per il firenzuolino Giancarlo Lazzerini

Posted On 09 Mag 2023

LIETI EVENTI - Matrimonio in pista, Michela e Fabrizio sposi al Mugello Circuit

Posted On 24 Apr 2023

Infermiera laureata, complimenti, dottoressa Melidei!

Posted On 15 Apr 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La vasca di piazza Agnolo a Firenzuola

Posted On 15 Apr 2023

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy