I nuovi locali del Centro Giovanile del Mugello: inaugurata l’ex Incompiuta
BORGO SAN LORENZO – Sono stati inaugurati ieri, domenica 28 luglio, i nuovi spazi del Centro Giovanile del Mugello. I lavori, iniziati i primi di febbraio, hanno rivoluzionato completamente la zona del bar e della direzione didattica, portando a compimento dopo anni la famosa “incompiuta”. Un bar, una sala conferenze con schermo da oltre ottanta pollici, una cucina degna di un ristorante ed un forno a legna per le tradizionali pizze del Settembre Giovanile: insomma un cambio di look necessario, con la sensazione che questo sia solo il primo di una serie d’interventi che da qui ai prossimi anni cambieranno completamente il Centro Giovanile.
A partire dal piazzale interno, che verrà ripensato per ridare spazio a tribune e campo da basket, ieri gremito per l’inaugurazione. A fare gli onori di casa don Antonio Lari, visibilmente commosso, che durante il suo discorso ha voluto davanti a se i più giovani, spiegando che “questo posto è loro, e sarà un luogo dove si divertiranno, litigheranno anche, ma dove potranno sempre sentirsi parte di una comunità”.
Giovanni Bagiardi, presidente della fondazione Romanelli-Bruschi, ha invece voluto ringraziare tutte le maestranze che hanno lavorato a ritmi serrati per regalare ai borghigiani e non solo questa nuova realtà. “E’ stato un ònere ed un onore lavorare a questo progetto – ha commentato Bagiardi – in questi mesi ho capito l’importanza che ha avuto e che tuttora ha questo luogo, dove generazioni di mugellani sono cresciute”.
Intervenuta all’inaugurazione anche Cristina Becchi, in qualità di vice-sindaco di Borgo San Lorenzo, che ha voluto rimarcare l’importanza che hanno i Salesiani nella comunità borghigiana. Momento toccante, subito dopo la benedizione del pievano don Luciano Marchetti, è stato sicuramente il taglio del nastro, con le forbici date in mano all’anima del Centro Giovanile del Mugello: il sacrestano Graziano.
Andrea Pelosi
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – novembre 2018