• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
A Borgo San Lorenzo il Chini Museo propone nuove opere
Rifiuti: l’impegno dei ragazzi della scuola media borghigiana
Doppia vittoria per gli Iron Tower al Torneo di Scherma Medievale “Lorenzo il Magnifico”
A Ponte a Vicchio il nuovo campo di tiro alla rulla
A Borgo San Lorenzo nasce “InSport”, l’attività fisica inclusiva
L’Acqua Panna dà una mano a salvaguardare le api
E Maggio fu!
Col vento in poppa a Bilancino. Il “Veladay” del Circolo Nautico Mugello
Borgo San Lorenzo al centro di un progetto dell’Istituto Nazionale di Urbanistica
I comuni non collaborano: lo sfogo dell’associazione Diamoci una Zampa

I Pentastellati mugellani a favore del Decreto Sicurezza

Posted On 04 Gen 2019
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: decreto sicurezza, Liberi e Uguali, Movimento 5 Stelle

MUGELLO – Dal Movimento 5 Stelle Mugello riceviamo e pubblichiamo una nota sul Decreto Sicurezza, in cui fa chiarezza prendendo come riferimento il comunicato inviato da Liberi e Uguali sul tema della sicurezza (articolo qui).

  1.  A seguito dell’applicazione della legge Salvini non aumenteranno i problemi per la sicurezza dei cittadini, come paventato da Liberi e Uguali, in quanto gli immigrati presenti attualmente nelle strutture destinate potranno rimanere, non essendo la Legge retroattiva. In una lettera inviata dal Ministro Salvini alle Prefetture si legge testualmente” coloro che avevano presentato domanda di protezione internazionale prima del 5/10/2018 avrebbero avuto pieno diritto di accedere allo SPRAR e solo un fatto contingente […] non da loro dipendente, quale la mancanza di posti disponibili, ha impedito che la norma trovasse piena e corretta applicazione. Ma ciò non significa che queste persone non abbiano diritto di accedere allo SPRAR oggi ..” (circolare del 15/11/2018).
  2. Non si creeranno grandi concentrazioni di immigrati con maggiori difficoltà di gestione, come paventato da LeU, per quanto spiegato sopra. Bisognerebbe evitare da disinformare i cittadini e andare a leggere i documenti.
  3. I posti di lavoro dei giovani eventualmente impegnati con i migranti saranno recuperati e ampliati con una politica orientata a mandare in pensione gli aventi diritto (la famosa quota 100, cioè 62 anni d’età e 38 di contributi) e con agevolazioni fiscali per chi apre una nuova impresa e una nuova partita IVA (tassazione agevolata al 5%). Saranno riformati i centri per l’impiego e sarà offerta a chiunque la possibilità di “formarsi” per intraprendere un percorso lavorativo. Chi si trova in stato di necessità avrà un reddito di cittadinanza.
  4. Nel nostro territorio le esperienze di integrazione, definite da Liberi e Uguali “diffuse, positive, consolidate”, resteranno tali. Ci permettiamo, tuttavia, di nutrire qualche dubbio sulla completa positività di tali esperienze, visto che molti migranti né imparano la lingua né praticano qualche attività socialmente utile, viceversa spesso infastidiscono i cittadini con richieste varie. Aggiungiamo, per completezza di informazione, che nel Mugello abbiamo fatto il pieno di migranti, tanto che i sindaci dell’Unione scrissero una lettera all’allora ministro Minniti al fine di contenere l’arrivo di altre persone.
  5. Riguardo all’appello rivolto da Liberi e Uguali alle Amministrazioni dei Comuni del Mugello “di fare tutto il possibile per impedire l’applicazione della legge sulla sicurezza”, non possiamo esimerci dall’osservare che si tratta di una istigazione a boicottare una legge dello stato. Chi rivolge appelli di questo genere si assuma tutte le responsabilità del caso.

Da ultimo, ciliegina sulla torta, compare la richiesta di concedere la cittadinanza onoraria a Domenico Lucano, ex sindaco di Riace. Facciamo un po’ di chiarezza su questo personaggio singolare che la magistratura ha definito” in preda al suo delirio di onnipotenza e socialmente pericoloso”.
Già sotto inchiesta quando al governo c’era il PD, ministro dell’Interno Minniti, sulla gestione dei progetti di accoglienza, era emerso dall’indagine che aveva affidato la raccolta rifiuti di Riace a due cooperative prive dei requisiti necessari e aveva anche favorito matrimoni di convenienza per agevolare l’immigrazione. Messo agli arresti domiciliari, Lucano si era rivolto al Tribunale del Riesame, il cui giudice Cotroneo ha mutato gli arresti domiciliari in divieto di dimora a Riace.
Le motivazioni del provvedimento sono piuttosto pesanti; ci limitiamo qui a citare qualche passaggio : “Lucano era pronto a tollerare qualsiasi condotta illecita, piegando al suo volere Giunta e Consiglio ..”. “Lucano si divertiva a violare la legge; definendola stupida e piegando pericolosamente e più volte la sua funzione ai suoi progetti asseritamente sempre umanitari, noncurante dei potenziali pericoli anche per la sicurezza pubblica”.
“I buoni propositi di Domenico Lucano sono stati annacquati e sporcati nel tempo da una mala e opaca gestione da mille violazioni di legge …”
Ricordiamo, infine, ai cittadini che Lucano ha gestito, nel modo opaco citato sopra, più di dieci milioni di euro, di cui non ha dato alcuna rendicontazione.
È questo il motivo per cui diciamo no alla richiesta di Liberi e Uguali e auspichiamo che i Consigli comunali facciano altrettanto.

Movimento 5 Stelle Mugello
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 4 gennaio 2019

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Il Movimento 5 Stelle interviene sulla questione del commissario del Forteto

Next Story

Carlà Campa incontra i commercianti: “Comune e commercio insieme per il rilancio e la rinascita del paese”

Post collegati

0

Vicchio, bocciata la mozione del M5S per lo screening del coronavirus ai familiari degli studenti positivi

Posted On 06 Ott 2020
, By Irene De Vito
0

Pasticcio per il consiglio comunale di Vicchio: in comune conti sbagliati e seggi mal attribuiti

Posted On 10 Giu 2019
, By Andrea Pelosi

La Sinistra mugellana contro il Decreto Sicurezza che nega l’iscrizione anagrafica ai richiedenti asilo

Posted On 21 Feb 2019
, By Irene De Vito

Anche il Pd marradese dice la sua sul Decreto Sicurezza ed è un forte no

Posted On 15 Gen 2019
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2022 » loading...
LMMGVSD
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Ven 20

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 20 @ 9:30 - 19:30
Ven 20

Borgo, Fabrica32 (Festival della ceramica)

Maggio 20 @ 17:00
Ven 20

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 20 @ 18:00
Ven 20

Borgo, Concerti di “Festival Passaggi”

Maggio 20 @ 18:00
Ven 20

Borgo, Presentazione del libro di Alessandro Marrani “Essere Heidegger – l’incontro col mistero)

Maggio 20 @ 19:00
Ven 20

Scarperia, Film “Only the animals”

Maggio 20 @ 21:30
Sab 21

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 21 @ 9:30 - 19:30
Sab 21

Borgo, VISITA GUIDATA AL PALAZZO DEL PODESTA’

Maggio 21 @ 11:00
Sab 21

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 21 @ 18:00
Sab 21

Borgo, Spettacolo “Four Roses” – Storytelling dedicato a Fiorella Mannoia

Maggio 21 @ 21:00
Sab 21

Scarperia, Film “Only the animals”

Maggio 21 @ 21:30
Dom 22

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 22 @ 9:30 - 19:30
Dom 22

Borgo, “Alla scoperta di Borgo San Lorenzo”

Maggio 22 @ 9:30
Dom 22

Scarperia, INFIORATA – 41^ edizione – Se questo è un fiore

Maggio 22 @ 10:00 - 21:00
Dom 22

Borgo, Saggio di fine anno n. 2 per la Scuola comunale di Musica

Maggio 22 @ 17:00
Dom 22

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 22 @ 18:00
Dom 29

Borgo, Tortellata con delitto

Maggio 29 @ 19:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Rifiuti abbandonati in Malacoda a Borgo San Lorenzo

Posted On 12 Mag 2022

DAI LETTORI - Publiacqua, sportello chiuso a Borgo San Lorenzo ma almeno potevano lasciare in ordine

Posted On 08 Mag 2022

DAI LETTORI - Il nuovo mercato di Vicchio piace

Posted On 05 Mag 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy