Compie vent’anni la mostra-mercato del tartufo bianco di Borgo San Lorenzo, e per celebrare l’evento quest’anno l’amministrazione comunale di Borgo San Lorenzo ha organizzato la presentazione dell’iniziativa in una tartufaia controllata, gestita dall’associazione Tartufai Mugello, nei pressi di Sagginale.
Presenti alcuni rappresentanti dell’associazione, insieme al sindaco Paolo Omoboni e al vicesindaco Enrico Paoli, si è sottolineata l’importanza della manifestazione borghigiana, che da un ventennio promuove e valorizza una delle eccellenze mugellane. Perché la vallata ha una produzione di tartufo bianco, nero e marzolino di grande rilievo, e qualità.
Certo, non tutte le annate sono uguali: “quest’anno -dicono i tartufai- la stagione non è favorevole, almeno nella quantità e nella pezzatura: la siccità estiva ha asciugato molto i terreni, riducendo le dimensioni dei tarfufi. Difficile trovare pezzi da un etto, un etto e mezzo, salvo eccezioni, come un tartufo bianco trovato due settimane fa che pesava 300 grammi. Ma solitamente le pezzature sono parecchio ridotte”.
La presentazione in tartufaia è stata anche un’occasione per un confronto tra soci dell’associazione e amministrazione comunale, con i primi che hanno rivolto un appello a sindaco e vicesindaco affinché i lavori di bonifica sui fossi, condotti dal Consorzio di bonifica, siano realizzati con maggiore attenzione, magari consultando la stessa associazione tartufai. Perché alcune recenti opere di bonifica hanno fatto danni alle tartufaie. E si è anche chiesta una deroga per poter effettuare in marzo la sagra del tartufo marzuolo.
Omoboni ha riconosciuto l’importanza di proteggere le aree tartufigene, ha richiamato il censimento di tutte le aree in Mugello fatto una decina di anni fa dalla Comunità montana con la collaborazione delle associazioni dei tartufai di Borgo e di Barberino, e ha ricordato che proprio di recente all’Expo di Milano l’esperienza delle tartufaie del Mugello e della loro salvaguardia è stato uno degli argomenti di un convegno.
Paoli, da parte sua, ha evidenziato l’importanza della mostra-mercato di Borgo San Lorenzo, un’iniziativa, ha detto che costituisce un richiamo non solo per la realtà locale, ma anche per visitatori che vengono da tutta Italia. Ed è per questo che il comune continua ad investirci volentieri.
foto di Marta Magherini
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 7 novembre 2015