• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
12 anni dalla morte di Alessia Ballini. Il Mugello non dimentica il suo impegno
Nasce la nuovissima Pro Loco Galliano
“Incursioni” dei lupi nei centri del Mugello, l’ultima a Dicomano. Ecco le misure allo studio
Carnevale a Dicomano, 59 anni di grandi sfilate
Il Centro Commerciale Naturale “Corte dei Vicari” si rinnova. Elisa Ciotti presidente
Un solo logopedista per tutto il Mugello. E anche l’ospedale resta in affanno
A Casa d’Erci si festeggia l’oro verde del Mugello
Vicchio: la “Scola” nei prodotti tradizionali regionali, avviato iter
Servizio Civile. Posti anche al Parco Mediceo di Pratolino
Comune di Marradi, il sindaco Triberti fa un bilancio di dieci anni di amministrazione

Il baratto amministrativo. Il lavoro sociale a sconto sulle tasse

Posted On 01 Ott 2016
By : Gianni Frilli
Comments: 9
Tag: Corte dei Conti, Elisa Barlazzi, Scarperia e San Piero, Viviana Rossi

consiglio-comunale-scarperia-e-san-piero

SCARPERIA E SAN PIERO – Consiglio comunale martedì 4 ottobre, alle ore 14:30, nella sala del Palazzo dei Vicari a Scarperia. Un nutrito ordine del giorno, con ben 12 punti da discutere. Fra questi una mozione del M5S con oggetto “Patto con il cittadino: baratto amministrativo”. Il lavoro socialmente utile come sconto sulle tasse da pagare.

Notizie dai comuni. Attività dei consigli comunali, laddove si dibatte e si regolamenta la gestione dei propri territori amministrati. In particolare l’attenzione è caduta sull’ultimo punto all’ordine del giorno, fissato dal comune di Scarperia e San Piero, per la prossima assise del 4 ottobre, quello indicato come “Patto con il cittadino: baratto amministrativo”. Tecnicamente una mozione. Un documento presentato dal gruppo consiliare Movimento 5 Stelle. Ma guardiamo di cosa si tratta.

Iniziamo con il dire che è, questo, un provvedimento già adottato da decine di amministrazioni comunali. Una iniziativa pensata per mitigare l’impatto della difficile congiuntura, in questi anni di crisi sociale senza fine. In termini pratici, aiutare quei cittadini che intendono regolarizzare la loro esposizione debitoria verso il fisco, mettendosi volontariamente a disposizione delle comunità ove vivono, offrendo il proprio lavoro a sconto delle tasse da pagare.

Una procedura che trae origine dall’art. 24 della legge 164 del 11 novembre 2014 : “Misure di agevolazione della partecipazione delle comunità locali in materia di tutela e valorizzazione del territorio” (legge “Sblocca Italia”) dove al comma 1 prevede che “i comuni possono definire con apposita delibera i criteri e le condizioni per la realizzazione di interventi su progetti presentati da cittadini singoli o associati, purché individuati in relazione al territorio da riqualificare”.

Con questa norma si introduce, appunto, il concetto di “baratto amministrativo”, dando così la possibilità ai cittadini di barattare alcune tasse mettendosi a disposizione del proprio comune di appartenenza. Effettuare lavori socialmente utili, ottenendo in cambio una riduzione della pressione fiscale locale. In altre parole, le tasse dovute sarebbero trasformate in ore di volontariato da dedicare alle attività in favore della comunità.

Le consigliere M5S Rossi e Barlazzi

Le consigliere M5S Rossi e Barlazzi

Gli interventi potrebbero riguardare la manutenzione e la pulizia di aree verdi, piccoli lavori di riparazione in edifici pubblici (scuole, impianti sportivi, centri civici), recupero e ripulitura di beni deturpati da azioni di vandalismo. Ed è su questo tema che il gruppo consiliare M5S chiede l’impegno del consiglio comunale affinché istruisca un apposito regolamento per la gestione del servizio di volontariato civico, introducendovi la possibilità del “Baratto Amministrativo”.

Una opportunità non banale, certamente da seguire. Tuttavia tenendo bene in mente anche le recenti osservazioni, anzi le limitazioni, della Corte dei Conti dell’Emilia Romagna che ha posto il freno sull’attuabilità del baratto per debiti annosi, accettando di conseguenza la compensazione per quegli importi maturati nell’anno in cui si intenda svolgere il lavoro socialmente utile.

Gianni Frilli
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 30 settembre 2016

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Coniale. Installato un apparecchio per monitorare un ponte

Next Story

Il museo d’arte sacra Beato Angelico a Vicchio

Post collegati

0

La Misericordia di San Piero celebra San Sebastiano inaugurando un nuovo mezzo

Posted On 31 Gen 2023
, By Irene De Vito
0

Mozione di Liberamente a Sinistra per cancellare il percorso per la Multiutility

Posted On 30 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Chi-Ma punta sempre più sul fotovoltaico, e progetta un ampliamento e un nuovo impianto

Posted On 29 Gen 2023
, By Redaz
0

A San Piero nasce il calendario condiviso degli eventi

Posted On 27 Gen 2023
, By Irene De Vito

9 Comments

  1. Ezio Alessio Gensini 5 Ottobre 2016 at 14:21 Reply

    Svegli …… chi ha proposto l’idea.

    Io 22 anni fa l’ho proposto, quando già era attivo in alcuni paesi della comunità europea, mi hanno riso in faccia.

    Arretrati.

  2. viviana rossi 5 Ottobre 2016 at 16:12 Reply

    Sveglie di sicuro lo siamo, in famiglia,sul lavoro e anche sui banchi del Consiglio Comunale, quantomeno attente. Arretrate, poi, non lo abbiamo capito. Il nostro gruppo è presente solo dal 2014 e il letargo in questi 22 anni è cosa sua, di certo non nostra. Grazie e saluti a 5 stelle.

    • Ezio Alessio Gensini 6 Ottobre 2016 at 8:27 Reply

      Non comprendo questo astio classico da grilline. Non siete sveglie per niente in politica perchè siete state elette già da tempo. Il letargo in questi 22 anni non è cosa mia è cosa sua visto che rappresenta i cittadini, che io non ho mai rappresentato in quanto mai weletto in Mugello e Toscana. Io le proposte le ho fatte sempre a mezzo stampa, che voi tanto disprezzate in toto. Leggete di più e leggete meglio, anche nel passato. Cosa che deve fare un buon giornalista e tutti i giornalisti mugellani (posso garantire che fanno) lavorano molto tanto sulle notizie. Un buon politico che ama il territorio e i cittadni che rappresenta dovrebbe in primis fare. Non voglio insegnarvi il vostro mestiere, ma non insegnate a me cosa e come devo creare o commentare le notizie perchè …. andate fuori dal vaso. La politica passata ha delle colpe ma voi siete arrivate dopo la musica. Grazie e saluti da NO POLITICA dal 2014.

  3. viviana rossi 6 Ottobre 2016 at 11:40 Reply

    Replica.
    Francamente è lei che per primo ci ha apostrofato con “svegli” e “arretrati”. Ed è lei che si attribuisce un merito per una iniziativa che non trova riscontro, in nessun documento ufficiale e istituzionale, sul nostro territorio. Noi abbiamo dato forma ad una proposta, secondo le regole del nostro ordinamento amministrativo, e non a mezzo stampa. E siamo state elette nel 2014. Se la sua proposta, a suo tempo e nel tempo, non sia stata presa in considerazione o che addirittura abbia suscitata ilarità, ebbene deve rivolgere il suo livore a chi rappresentava i cittadini in quel periodo. Il resto non lo commentiamo.

  4. Ezio Alessio Gensini 6 Ottobre 2016 at 13:03 Reply

    Ferma, la mia proposta ha tutti i riscontri che vuole, in quanto a stampa, basta avere la voglia e il tempo da andarlo a cercare. Inutile che con livore (che vi contraddistingue) diciate che abbiate sempre ragione voi e sempre torto gli altri, in special modo i giornalisti. Io non sono eletto uso i miei strumenti, voi eletti i vostri. Visto che i vostri, secondo voi,hanno maggior valore, non alzate il trofeo con orgoglio di una cosa che non avete lanciato voi. Questo il mio rimprovero verso di voi che dal 2014 ci siete arrivati oggi, ma non difendo chi nel 1994 ha deriso la proposta sono già stati rimbalzati. Arretrati (non solo voi) tutti i politici dal 1994 ad oggi compresi voi, siete arrivati 22 anni dopo di me, dovete farvene una ragione. Io non ho livori ho ben altro a cui pensare, userò da laico-ateo-agnostico, una definizione religiosa che però ci sta bene, ho compassione per chi non conosce la storia e vuole cambiare e fare la storia. Un pò di umiltà e meno livore che io non ho. Ironia si, tanta.

  5. Ezio Alessio Gensini 6 Ottobre 2016 at 13:19 Reply

    Scusate i refusi …..

  6. viviana rossi 6 Ottobre 2016 at 19:35 Reply

    Le auguriamo una buona serata signor Ezio e cerchi di stare sereno. Se decidesse di diventare attivista, la porta è aperta, abbiamo bisogno di un tuttologo. Saluti da Viviana ed Elisa

  7. Ezio Alessio Gensini 7 Ottobre 2016 at 8:27 Reply

    E poi date a me del “livoroso”, beh non vi leggete quando scrivete e non vi sentite quando parlate. Sappiamo tutto noi, il resto sono incapaci. Si sbaglia signora Viviana sono molto sereno, ma molto, cosa che non siete voi perchè forse vi siete impegnate in una cosa troppo più grande ?. Io non sono tuttologo ma ho molta esperienza in quanto attivo da sempre (nei limiti concessi dal tempo a disposizione) in vari settori della società civile, di cui si sono orgoglioso. Ma non tuttologo. Politica no grazie, la lascio a voi. Attivista ? No grazie, ho tanti difetti ma non ho la eccessiva arroganza per militare nel vostro movimento. Comunque grazie dell’offertta ….. e qui la storia per me è chiusa.

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy