Il dottor Attori non sarà sostituito. I pazienti borghigiani dovranno scegliere un nuovo medico tra quelli già in servizio
Ascolta articolo |
BORGO SAN LORENZO – Da lunedì 29 novembre il dottor Federico Attori in sostituzione provvisoria del drottor John Luke Hili, cesserà l’attività.
Nonostante tutti i tentativi effettuati dall’Azienda, nessun medico ha accettato l’incarico che afferisce all’ambito territoriale di Borgo San Lorenzo. Pertanto non essendo stato possibile nominare un sostituto del dottor Hili, si rende necessario per gli assistiti effettuare una nuova scelta tra i medici a disposizione nello stesso ambito territoriale a cui è stato elevato il massimale fino a 1700 assistiti.
Il nuovo medico può essere scelto tramite queste modalità:
- applicazione web da pc, smartphone o tablet utilizzando il servizio della Regione Toscana accessibile tramite la piattaforma Open Toscana a questo link. L’accesso alla scelta avviene tramite l’autenticazione con tessera sanitaria attiva, oppure con il sistema di identità digitale SPID. Sul sito della Ausl Toscana centro tutte le informazioni seguendo il percorso Home/ServizieAttività/Medicodifamiglia/Sceltaecambiodelmedicodifamiglia.
- App Toscana Salute di Regione Toscana per smartphone e tablet. Disponibile e scaricabile gratuitamente all’interno dei market dei principali sistemi operativi per smartphone e tablet. In particolare, per Android può essere scaricata dal PlayStore, mentre per IPhone è disponibile su Apple Store.
- per posta elettronica inviando una mail all’indirizzo [email protected] indicando il suo nome cognome nominativo del medico che vuole scegliere recapito telefonico e allegando copia di un documento d’identità e della tessera sanitaria.
- recandosi all’ufficio amministrativo del Polivalente di Borgo San Lorenzo tutte le mattine dal lunedì al venerdì in orario 8.30-12.30 e esclusivamente su appuntamento prenotabile al numero 055545454 nei pomeriggi di martedì e giovedì. L’appuntamento per la nuova scelta è prenotabile anche presso le farmacie e presso i Cup territoriali.
Fonte: Ufficio Stampa Azienda Usl Toscana Centro
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 26 Novembre 2021
Ma perché invece di limitarvi ad estrapolare un comunicato dell’ASL non fate un’inchiesta seria per capire come mai non è stato trovato nessun sostituto (non sarà perché lo pagherebbero una miseria?) e, più in generale, sul perché nonostante i miliardi in arrivo del PNRR la sanità pubblica toscana è in ginocchio? Non si riescono neanche a prenotare visite urgenti per persone ultranovantenni…la situazione è vergognosa e insostenibile ma nessuno va a fondo nei problemi. Siete giornalisti o l’ufficio stampa dell’ASL?
Gentile e un po’ polemica signora, l’articolo non estrapola un comunicato dell’ASL, ma lo riporta integralmente, come è indicato in calce, dove si indica con chiarezza la fonte. E’ giusto e corretto che si conoscano le parole e le giustificazioni dell’Azienda USL. Per dare la possibilità a tutti di esprimere un giudizio.
Avevo capito che avete pubblicato il comunicato così come vi era arrivato, ma facevo un discorso più generale. Siete giornalisti, quindi ci si aspetterebbe anche che andaste più a fondo nei problemi, specialmente quando sono così di rilievo. Avete verificato come mai non è stato possibile sostituirlo? Cosa vuol dire che nessun medico ha accettato? Perché? La mia impressione è che in Toscana ci sia qualcosa che non funziona. Forse il problema che ha spinto il dottore a dimettersi è scollegato dal problema delle liste di attesa chilometriche o forse fa parte di un problema generale di carenza di fondi. Intanto, nel silenzio generale, non è più possibile trovare appuntamenti tramite il SSN. La cosa è grave e vergognosa. In pratica non abbiamo più un servizio sanitario pubblico. Chi ha soldi fa le visite privatamente chi non li ha fa in tempo a morire. Non mi dite che il problema delle liste c’è sempre stato, è vero ma non è mai stato così grave. Però nessuno ne parla, nessuno che si chieda il perché o che pretenda una spiegazione alle amministrazioni. Va bene il comunicato, ma bisogna limitarci a quello?
Pazienti a chilometri zero, come le bracioline, black friday sconto fino a 70%.