• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
FOTONOTIZIA – Un gruppo di fotografi mugellani a Napoli
A primavera la curva di Rugginara sarà finalmente allargata: il Comune di Marradi ha trovato i fondi necessari
DAI LETTORI – Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando
DAI LETTORI – Con le ciaspole nel bianco Mugello
RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – Beati voi…
“Acqua Impera”, l’acqua minerale di Firenzuola
Il Mugello che non ti aspetti. Caccia erotica e orge in una villa storica
Piove nella palestra di Firenzuola, la delusione di “Bene Comune”
Farnetani (Confesercenti):”Buona l’idea degli studenti universitari in Mugello, ma occorre migliorare i trasporti”.
Il polpettone di pane

“Il Futuro è ora”: il rumore dell’ascolto all’Agorà di Vicchio

Posted On 14 Dic 2021
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: agorà, Pd

VICCHIO – Sabato 4 Dicembre 2021, dieci giorni fa si è svolta, al Teatro Giotto di Vicchio, l’Agorà dal titolo “il futuro è ora: giovani, scuola ed impegno civile”. Un’esperienza edificante, alla quale hanno partecipato esponenti del mondo della scuola e della politica, che si è rivelata un’ottima occasione per parlare di alcuni dei nodi più importanti sia del nostro tempo che della nostra società. “Abbiamo percepito le persone stare in ascolto” è stato il commento di Fiorenza Giovannini, ex preside della scuola secondaria di secondo grado, che ha dato un forte contributo nell’organizzazione dell’evento, assieme ai due moderatori Marco Pili, studente di Scienze Politiche e Caterina Tortoli, che collabora nella Segreteria di Enrico Letta proprio nell’organizzazione delle Agorà.

È stata una mattinata emozionante, in cui la carica emotiva è stata forte soprattutto durante la visita alla scuola di Barbiana e  le letture svolte, durante l’incontro, dall’attore Giorgio Cantarini, che, tra determinazione e naturalezza, ha riportato brani tratti da “Lettera a una professoressa” e altri scritti sulla scuola di Hugo, Dolci, Recalcati e altri, arricchendoli anche di resoconti di esperienze personali, il che ha reso concreta la frase di Novalis “la poesia risolve l’esistenza altrui nella propria”.

Partendo dall’esempio di Barbiana di “una scuola per gli ultimi”, come giustamente esplicitato dallo storico Pietro Galeotti, si è  cercato di tirare fuori quali insegnamenti milaniani fossero maggiormente attualizzabili. Un’esperienza definiamo “ottima” per il livello degli interventi, che sono stati pratici, intensi e colmi di spunti interessanti e innovativi per i settori in oggetto.  Le proposte sono state variegate, si è spaziato dalla rivalutazione del ruolo dell’insegnante,  magistralmente esposta da Valentina Giovannini, alla valorizzazione dell’autonomia dell’apprendere, come esplicitato dalla professoressa Federica Montevecchi. Particolarmente significativa è stata la testimonianza degli insegnanti e degli studenti dell’organizzazione ProForma, che hanno messo in chiaro l’importanza di una relazione educativa, che non si limita ad un rapporto gerarchico, ma che deve essere un arricchimento per lo studente quanto per l’insegnante, idea confermata anche dalla professoressa Renza Gucci che ha parlato della radice etimologica di “educare”, che viene da “ex-ducere”, ovvero tirare fuori il meglio dell’altro. E non ci si ferma a questo: è stata esposta la necessità di creare una comunità educante per i giovani come per gli adulti, come indicato da Chiappelli, Del Gobbo e Guetta, di riscoprire il valore della prossimità, per cui la politica, prima ancora di cambiare la scuola, dovrebbe preoccuparsi di conoscerla, come ha indicato, in un intervento abbastanza provocatorio, il Preside Lodovico Arte. “Una provocazione costruttiva” l’ha definita Federico Magherini, uno dei ragazzi del comitato organizzativo, che con Giordano Allkurti, Garbiele Timpanelli, Francesco Benvenuti e gli stessi Marco Pili e Caterina Tortoli, si è fatto portavoce di un intervento che mirava a proporre una scuola che inciti all’impegno civile. Tale impegno è da riscoprirsi giorno giorno, anche nelle azioni comuni , nel modo di sentirsi comunità e anche di amministrare le risorse economiche, come evidenziato da Stefano Tagliaferri, Leandro Lombardi, Adriano Gasparrini e poi da Ugo Biggeri, presidente della Banca Etica. “Rimettere al centro la persona” è stato uno dei messaggi cardine della giornata, sostenuto dai Sindaci del Mugello Paolo Omoboni, Federico Ignesti, Filippo Carlà Campa, quest’ultimo ha anche accolto in modo cortese ed affabile le persone nel Comune di cui è primo cittadino, fornendo gli spazi adeguati per la realizzazione dell’evento.

Ci sono state persone del pubblico che sono volute intervenire, come Luigi Andreini, responsabile del Centro Accoglienza di Borgo San Lorenzo, la vice sindaca di Borgo Cristina Becchi e Francesco Tagliaferri, in rappresentanza del PD Vicchio, che si è dato in un appassionato discorso, in cui ha messo in evidenza i punti critici di quella che Bauman avrebbe chiamato “una società liquida”.  Non sono mancati i collegamenti online, infatti abbiamo sentito la voce di Michele Bellini, capo staff del Segretario Nazionale e dell’On. Simona Bonafé, i quali hanno puntualizzato l’importanza strategica delle Agorà Democratiche, sul quale il Segretario Letta sta investendo molto, proprio perché non sono soltanto un’opportunità di ascolto e dialogo, ma proprio un modo per riscrivere tutti insieme il centrosinistra, elaborando proposte che poi verranno caricato sulla piattaforma Decidim e che, se sostenute dai cittadini del demos delle Agorà, entreranno a far parte del programma del Partito Democratico.
Proposte e spunti che potrebbero rappresentare un vero slancio, da costruire e compiere insieme. Non possono rimanere solo parole, ma devono assolutamente tramutarsi in azione, per questo è necessario lavorarci. Lo faremo.

I ragazzi del comitato organizzativo
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 14 dicembre 2021

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Consegnate le Stelle al Merito, sono sette i nuovi ” Maestri del Lavoro” in Mugello

Next Story

Dalla soffitta riaffiorano i ricordi…

Post collegati

0

Primarie Pd, Piero Fassino in Mugello a sostegno di Bonaccini

Posted On 27 Gen 2023
, By Irene De Vito
1

Caso Rimorelli e via don Cinelli, Pd e Gruppo Civico replicano alle accuse di “Borgo in Comune”

Posted On 25 Ott 2022
, By Irene De Vito
1

C’era una volta un centrosinistra…

Posted On 29 Set 2022
, By Redaz
0

TACCUINO ELETTORALE – “Quale energia per il futuro”, le proposte del Pd in un incontro a Vicchio

Posted On 19 Set 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Gennaio 2023 » loading...
LMMGVSD
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Dom 29

Borgo, Spettacolo teatrale “Dimenticare mai”

Gennaio 29 @ 18:00
Dom 29

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 29 @ 18:30
Dom 29

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 29 @ 18:30
Dom 29

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 29 @ 22:30
Dom 29

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 29 @ 22:30
Gio 02

Borgo, Lodo Guenzi in TRAPPOLA PER TOPI – Stagione teatrale 2022-23

Febbraio 2 @ 22:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'è buia, a Sagginale

Posted On 24 Dic 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Ancora buio pesto in alcune zone di Borgo San Lorenzo

Posted On 20 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy