• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Cade un uomo in una scarpata di un castagneto a San Godenzo. Interviene l’elisoccorso
Eliminatorie Palio di San Lorenzo, in finale Faltona, Stazione, Olmi Salaiole e Santa Lucia
Modifiche antropiche al paesaggio agrario e forestale: suggerimenti d’intervento per il Mugello (e la Toscana)
Il sindaco di Borgo San Lorenzo spiega le ragioni del cambio nella gestione delle palestre comunali
“I segni del sacro tra memoria e abbandono”: la prof. Romby spiega la mostra fotografica di Noferini
Anche il campo di calcio a 7 di Luco sarà gestito dalla Vivi Lo Sport. Il commento e le spiegazioni del sindaco
Castelli Ubaldini – Capitolo X “Le Piaggiuole, le Valli e Monte Beni”
Il Leo con “Biglietto di sola andata” al Premio Spazio d’autore a San Gimignano
Successo per la prima di “Il Nuovo e l’Antico”, il concerto al Santuario della Madonna dei Tre Fiumi
RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – State pronti!

Il giovane leghista Chelli “ispeziona” il servizio treni notturno

Posted On 09 Mag 2016
By : Irene De Vito
Comment: 1
Tag: affluenza, attenzione, cena, Collaborazione, contributo, divertimento, facebook, Federico Ignesti, Firenze, futuro, giovani, istituzioni, Jacopo Alberti, Lega Nord, macchina, Matteo Chelli, messaggio, Mugello, paese, Paolo Omoboni, petizione, politica, ragazzi, riflessione, servizi, sicurezza, sindaci, Social network, sperimentazione, traguardo, trasporti
Matteo Chelli

Matteo Chelli, uno dei promotori della petizione “Sabato sera Mugello”

MUGELLO – È attivo ormai da qualche settimana in via sperimentale il treno notturno per Firenze (articolo qui). Uno dei promotori della petizione “Sabato sera Mugello”, Matteo Chelli, ha testato il servizio, frutto anche del suo impegno.
“Lo scorso 7 maggio ho usufruito per la prima volta del treno ed è veramente molto utile – racconta Chelli – a bordo c’erano circa 120 ragazzi tra i 15 ed i 25 anni. Per quanto riguarda la sicurezza, questione che preoccupava molti, non ho notato atteggiamenti pericolosi; qualche bravata c’è stata, come ad esempio è stato tirato un accendino in faccia al capotreno, per questo ci tengo a ricordare ai ragazzi che questo servizio è in ‘prova’ e che serve la collaborazione di tutti per far passare il messaggio che sia sicuro, che non sia una scusa per ‘sbronzarsi’ e non prendere la macchina ma, semplicemente, un mezzo comodo e sicuro per muoversi di sera”.
Il treno, quindi, sembra aver riscosso un buon successo e Matteo si rivela contento:”E’ indubbiamente un bel traguardo visto che, per anni ed anni, non si è mai fatto nulla per colmare le carenze di trasporti, sicurezza e divertimento per i più giovani. Speriamo – aggiunge – che questo sia un punto di partenza che possa far riflettere e, di conseguenza, ampliare sempre di più l’attività di miglioramento del paese”.
Per quanto riguarda il “battibecco” con le istituzioni mugellane (articolo qui)? “Penso che il lavoro che abbiamo fatto non sia stato valorizzato visto che la petizione non è mai stata nominata nelle dichiarazioni dei due sindaci. Omoboni ed Ignesti non mi hanno fatto sapere più nulla dopo l’incontro a fine gennaio (articolo qui). Non mi stancherò mai di ripetere che la petizione è stata elemento determinante, altrimenti perché negli anni non si è mai fatto niente? I sindaci dichiarano che da anni vengono richiesti servizi ma non hanno ottenuto niente. Siamo davvero sicuri che 1.100 firme online, in una realtà come il Mugello, contando che molti non accedono a profili social, non possono davvero essere determinanti per la messa in pratica di qualcosa? Non credo proprio. Altrimenti si sarebbe già fatto”.
Molti si domandano se la tua “coscienza politica” e il tuo attivismo siano in qualche modo “manipolati” da Lega Nord dato che sembra tu sia simpatizzante di questo partito. “Non voglio che passi il messaggio che io sia manipolato o chissà che dalla Lega. Ho degli ideali che porto avanti senza che nessuno mi obblighi o mi inculchi nulla. Penso che essendo la generazione del futuro non possiamo fregarcene ma iniziare ad interessarci al paese proprio perché ognuno di noi ha la possibilità di dare un contributo significativo. Mi piace far politica, nel senso di operare per la collettività e non c’è nessuna ‘coscienza troppo formata’, non ci vuole molto ad attivare una raccolta firme online. Il problema è che qui si fa politica morta ed appena qualcuno si smuove un po’ ed esce da quelli che sono i limiti che a tutti sono sempre andati bene è visto con un’attenzione diversa. Molti si lamentano, parlano, ma poi alla fine rimangono sempre allo stesso punto, non capendo che gli orizzonti si possono e si devono allargare. Mi sono avvicinato alla Lega, non per via del sindaco Omoboni ma perché mi sento rispecchiato in quelli che sono i suoi ideali e valori”.
Per quanto riguarda le istituzioni, quindi, non pensi che abbiano lavorato per “espandere i confini”, avendo dichiarato che il progetto era già in atto? “In questo caso chi si è mosso lo ha fatto non di sua spontanea volontà, ma in risposta a quella che poteva essere una certa batosta dell’opposizione. Mi è stato consigliato anche di sentire le istituzioni locali dato che il mio progetto era quello di un lavoro di gruppo, il cui solo scopo era quello di portare avanti la richiesta. Non volevo che entrasse di mezzo la politica, ma comportandosi così, credo che alcuni l’abbiano permesso. Dopo che si è saputo di Alberti, poi, il comportamento è cambiato radicalmente, diventando di ‘sfida’. Già non farmi risapere più niente, l’agire nella ombra per così dire. Non nominare la petizione, quando era stato proprio il sindaco a convocarmi per chiedere spiegazioni in merito. Nella mozione della Lega era previsto anche un trasporto su gomma per i paesi che non dispongono di ferrovia. Sono tutti atteggiamenti che non fanno altro che confermare questo. Hanno alzato bandiere politiche. Ho pubblicato un foglio della Regione in cui si parlava dell’attuazione della nostra mozione. È stato quindi dimostrato tutto”.
I prossimi passi quali saranno? “Cercherò di essere sempre presente sui treni, anche per fare delle valutazioni oggettive. Una cosa che abbiamo notato è che il treno dell’andata ha un’affluenza minore rispetto a quella del ritorno. Questo perché l’orario di arrivo è un po’ troppo ravvicinato a quello di partenza e perché molti partono prima e rimangono fuori per cena. Sabato prossimo probabilmente sarò assieme ai ragazzi del gruppo Giovani Toscani della Lega Nord sul treno per prendere atto di tutto. Riparlerò poi con il consigliere regionale Alberti dopo la valutazione”.

Irene De Vito
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 9 maggio 2016

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Mugello da fiaba, la presentazione in consiglio regionale

Next Story

Serata da tutto esaurito per la chiusura dell’Officina Ikebana

Post collegati

0

Il sindaco di Borgo San Lorenzo spiega le ragioni del cambio nella gestione delle palestre comunali

Posted On 07 Ago 2022
, By Andrea Pelosi
0

Anche il campo di calcio a 7 di Luco sarà gestito dalla Vivi Lo Sport. Il commento e le spiegazioni del sindaco

Posted On 07 Ago 2022
, By Andrea Pelosi
0

Il meteo del sangue in Toscana: emergenza per il gruppo 0, urgenti A e B positivi

Posted On 05 Ago 2022
, By Andrea Pelosi
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 05 Ago 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Mar 09

Marradi, “Serata dei ricordi”

Agosto 9 @ 21:00
Mar 09

Vicchio, Cinema sotto le stelle – Heat – La Sfida

Agosto 9 @ 21:30
Mer 10

Borgo, Palio di San Lorenzo

Agosto 10 @ 15:00
Mer 10

Scarperia, Aperitivo con vista

Agosto 10 @ 18:30
Mer 10

Marradi, Mercatini e sapori antichi

Agosto 10 @ 18:30
Mer 10

Scarperia, 10ª Stagione Lirico-Sinfonica della Camerata de’ Bardi

Agosto 10 @ 21:00
Gio 11

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Tuscae Gentes”

Agosto 11 @ 21:00
Gio 11

Sagginale (Borgo), Spettacolo con Francesco Fuligni e il suo Cantastorie – Boccascena. Il Festival nelle Frazioni

Agosto 11 @ 21:00
Gio 11

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – La crociata

Agosto 11 @ 21:30
Ven 12

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 12 @ 19:00
Ven 12

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 12 @ 21:00
Ven 12

Casaglia (Borgo), Spettacolo “Coniugarsi è criminale” – Boccascena. Il Festival nelle Frazioni

Agosto 12 @ 21:00
Sab 13

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 13 @ 21:00
Dom 14

San Piero, Mercanzie in Piazza

Agosto 14 @ 9:00
Dom 14

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 14 @ 10:30
Dom 14

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 14 @ 19:00
Dom 14

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 14 @ 19:00
Lun 15

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 15 @ 19:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un'auto abbandonata a Vicchio, chi deve occuparsene?

Posted On 29 Lug 2022

DAI LETTORI - "Non mi danno nuovi sacchetti per la differenziata": la protesta di una vicchiese

Posted On 19 Lug 2022

DAI LETTORI - Un ringraziamento ai volontari della Misericordia di Barberino di Mugello

Posted On 10 Lug 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy