• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
A Ponte a Vicchio il nuovo campo di tiro alla rulla
L’Acqua Panna dà una mano a salvaguardare le api
E Maggio fu!
Col vento in poppa a Bilancino. Il “Veladay” del Circolo Nautico Mugello
Borgo San Lorenzo al centro di un progetto dell’Istituto Nazionale di Urbanistica
I comuni non collaborano: lo sfogo dell’associazione Diamoci una Zampa
Al “Sottosopra” di Scarperia una serata con i Johnny Walker
COME ERAVAMO – A Barberino è tempo di Canta’ Maggio
Oltre 3000 persone ai nastri di partenza della “100 km del Passatore”
Alla Baracchina del lago di Montelleri arriva la merenda della Pro Loco

Il mondo con Gesù nel sepolcro

Posted On 03 Apr 2015
By : Redaz
Comment: 0
Tag: cattolici, chiesa

deposizione

In occasione del Venerdì Santo pubblichiamo l’editoriale scritto dal direttore Mario Adinolfi sul quotidiano “La Croce” di oggi.

Il mondo con Gesù nel sepolcro

Oh, è il vostro giorno. Volevate un mondo senza Dio, no? Senza superstizioni religiose, senza crocifisso, senza Cristo. Eccolo, è il vostro giorno. Gesù è nel sepolcro. Ascoltavo stupefatto l’altra sera a La7 nel programma condotto da Giovanni Floris la solita intellettuale un po’ agée spiegare che la colpa di tutti i mali dell’Italia stava nel cattolicesimo. E come sghignazzava il conduttore, come poche sere prima Lilli Gruber a Otto e Mezzo dove si usava direttamente la parola “cattolico” come insulto.

Su questo giornale avete letto della lectio magistralis di Paolo Flores d’Arcais, pubblicata integralmente su due pagine da Repubblica, che chiedeva “l’esilio di Dio”. Ecco, Dio si è fatto crocifiggere, oggi è morto, è nella tomba con un grosso masso a far da sigillo e due soldati a far da guardia perché ne temete persino il cadavere. Che mondo è questo con un Dio ucciso e sepolto? Anche meglio che esiliato, giusto Flores?

Secondo Ivan Karamazov è il mondo dove “tutto è permesso”. Se Dio non c’è, si può far tutto perché allora è l’uomo stesso ad essere Dio. Ognuno può proclamare la propria legge, ogni limite può essere forzato. La spiegazione di Ivan Karamazov è suggestiva: “Secondo me, non c’è nulla da distruggere, fuorché l’idea di Dio nell’umanità; ecco di dove occorre cominciare! È di qui, di qui che si deve partire, o ciechi, che non capite nulla! Una volta che l’umanità intera abbia rinnegato Dio (e io credo che tale epoca, a somiglianza delle epoche geologiche, verrà un giorno), tutta la vecchia concezione cadrà da sé, senza bisogno di antropofagia, e soprattutto cadrà la vecchia morale, e tutto si rinnoverà. Gli uomini si uniranno per prendere alla vita tutto ciò che essa può dare, ma unicamente per la gioia e la felicità di questo mondo. L’uomo si esalterà in un orgoglio divino, titanico, e apparirà l’uomo-dio. Trionfando senza posa e senza limiti della natura, mercé la sua volontà e la sua scienza, l’uomo per ciò solo proverà ad ogni istante un godimento cosí alto da tenere per lui il posto di tutte le vecchie speranze di gioie celesti. Ognuno saprà di essere per intero mortale, senza resurrezione possibile, e accoglierà la morte con tranquilla fierezza, come un dio. Per fierezza comprenderà di non dover mormorare perché la vita è solo un attimo, e amerà il fratello suo senza ricompensa”.

Vediamo se la teorizzazione di Karamazov è stata ben applicata. Dove Dio è stato proclamato morto per legge dello Stato, penso ai regimi comunisti, c’è stata solo povertà e morte, in totale assenza di libertà. Dove Dio è stato ucciso da una progressiva secolarizzazione fatta di sorrisini e ironie in odium fidei, cioè persino nel nostro Occidente cristiano, si prendono gli aerei e ci si schianta su una montagna, si varano leggi che trasformano le persone in cose e permettono la compravendita degli esseri umani con contemporaneo sfruttamento delle donne bisognose, si ammazzano milioni di bambini con gli aborti motivati spesso da questioni decisive come la carriera da non pregiudicare e la taglia dei pantaloni da mantenere intatta. Secondo me, vista all’opera questa umanità intera che ha “rinnegato Dio”, Ivan Karamazov troverebbe piuttosto fallace questa sua teoria.

Flores d’Arcais no, lui è tipo che sa applicare la tenacia contro ogni evidenza. Le associazioni Lgbt che hanno difeso il circolo gay del Cassero che del crocifisso faceva solo uso osceno e blasfemo, affermando che la sola esistenza della Chiesa è “velenosa” celebrereranno oggi un pride davanti al Sepolcro? Questo è il loro giorno. Cristo non c’è, Cristo è morto. Morto come gli studenti cristiani uccisi e tenuti in ostaggio in Kenia ieri dai terroristi (rilasciati gli studenti musulmani). Morto come i 129 morti sul lavoro in poco più di novanta giorni in Italia nel 2015. Morto come i centodiecimila bambini abortiti solo in Italia lo scorso anno.

L’umanità si sente sconfinatamente sola e piange e quasi senza farsi sentire prega affinché torni. Sapete quali sono le ultime due parole pronunciate in lingue diverse dai passeggeri del volo Germanwings pochi secondi prima di schiantarsi, da tutti, quasi all’unisono? Sono raccolte in un breve video tra urla e pianti. Dicono tutti: “Mio Dio”. Tutti, istintivamente. Una breve ultima preghiera che si somma, lo so, alla preghiera sommessa e quasi inconsapevole di una umanità sconsolata davanti al Sepolcro. Se Cristo è morto, oggi che Cristo muore in croce ancora, tutto è permesso. Ma che libertà è senza di Lui? Tendiamo le orecchie nell’ascolto della smisurata preghiera, uniamo la nostra. E’ come il mormorio di un vento leggero. Dio, che è in quel vento, avrà voglia ancora di ascoltare?

http://www.lacrocequotidiano.it/articolo/2015/04/03/societa/il-mondo-con-gesu-nel-sepolcro

 

 

© Il filo, Idee e notizie dal Mugello, aprile 2015

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

A proposito di incubatore d’imprese…

Next Story

“Perché cercate tra i morti colui che è vivo? Non è qui, è risorto!” Buona Pasqua a tutti i nostri lettori!!!

Post collegati

0

“Barberino e le sue chiese”, in tanti per scoprire gli insediamenti religiosi nel territorio

Posted On 01 Mar 2022
, By Andrea Pelosi

Riapre la chiesa di San Silvestro a Barberino

Posted On 01 Ott 2021
, By Andrea Pelosi
0

FOTO DEL GIORNO – La chiesa di Piancaldoli

Posted On 26 Ago 2021
, By Andrea Pelosi
0

“Al cinema con i santi”: la proposta della parrocchia di Palazzuolo

Posted On 12 Ago 2021
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2022 » loading...
LMMGVSD
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Ven 20

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 20 @ 9:30 - 19:30
Ven 20

Borgo, Fabrica32 (Festival della ceramica)

Maggio 20 @ 17:00
Ven 20

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 20 @ 18:00
Ven 20

Borgo, Concerti di “Festival Passaggi”

Maggio 20 @ 18:00
Ven 20

Borgo, Presentazione del libro di Alessandro Marrani “Essere Heidegger – l’incontro col mistero)

Maggio 20 @ 19:00
Ven 20

Scarperia, Film “Only the animals”

Maggio 20 @ 21:30
Sab 21

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 21 @ 9:30 - 19:30
Sab 21

Borgo, VISITA GUIDATA AL PALAZZO DEL PODESTA’

Maggio 21 @ 11:00
Sab 21

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 21 @ 18:00
Sab 21

Borgo, Spettacolo “Four Roses” – Storytelling dedicato a Fiorella Mannoia

Maggio 21 @ 21:00
Sab 21

Scarperia, Film “Only the animals”

Maggio 21 @ 21:30
Dom 22

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 22 @ 9:30 - 19:30
Dom 22

Borgo, “Alla scoperta di Borgo San Lorenzo”

Maggio 22 @ 9:30
Dom 22

Scarperia, INFIORATA – 41^ edizione – Se questo è un fiore

Maggio 22 @ 10:00 - 21:00
Dom 22

Borgo, Saggio di fine anno n. 2 per la Scuola comunale di Musica

Maggio 22 @ 17:00
Dom 22

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 22 @ 18:00
Dom 29

Borgo, Tortellata con delitto

Maggio 29 @ 19:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Rifiuti abbandonati in Malacoda a Borgo San Lorenzo

Posted On 12 Mag 2022

DAI LETTORI - Publiacqua, sportello chiuso a Borgo San Lorenzo ma almeno potevano lasciare in ordine

Posted On 08 Mag 2022

DAI LETTORI - Il nuovo mercato di Vicchio piace

Posted On 05 Mag 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy