• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Viabilità nell’Alto Mugello. Dettagli sulle strade di competenza della Metrocittà Firenze
“Mugello LAB”, un vivaio di idee e progetti per il futuro, proposto dai giovani studenti di Architettura
Emergenza maltempo, Erica Mazzetti (FI) in visita nell’Alto Mugello
Il Comune di Scarperia e San Piero presente a Firenze per il Memorial Day
Conclusa la XIX^ edizione del “Corso di degustazione del vino e dell’olio”
Lavori alla rete idrica, sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Barberino
Banca ore solidale alla Comesca di Scarperia e San Piero
Scarperia e San Piero, posticipata la scadenza della bolletta TARI 2022
A Luco un giardino intitolato a Fido, esempio di fedeltà
Farmacie Comunali Farmapiana, un bilancio solido ed ottime prospettive per il futuro

Il “Museo della sella” di Vincenzo Moffa conquista il pubblico di “Animali in Fiera”

Posted On 08 Nov 2017
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: Cavalli, esposizione, Fiera, Marradi

Museo selle MoffaMARRADI – E’ stata un’edizione di successo l’8^ di “Animali in Fiera”, la rassegna dedicata all’amore e all’attenzione per tutte le specie viventi del pianeta che Romagna Fiere ha organizzato ai padiglioni fieristici di Forlì (articolo qui).

Una manifestazione a forte connotazione didattica che anche in questo 2017 ha visto i cavalli grandi protagonisti con la 4ª edizione del Salone loro dedicato. Un’ampia area nella quale le scuderie del territorio emiliano-romagnolo si sono susseguite dando vita a dimostrazioni di destrezza ed esibizioni ad alto contenuto spettacolare e artistico, applaudite dal folto pubblico presente. Momenti nei quali il legame storicamente inscindibile tra cavallo e cavaliere si è riaffermato in tutta la sua forza fatta non di potenza, bensì di attenzione, cura, affetto e rispetto.

Un binomio, quello tra uomo e animale, che ha nella sella il proprio trait d’union e che nel corso di “Animali in Fiera” è stato evidenziato dalla presenza, proprio nella hall d’ingresso dei padiglioni espositivi, del principale museo dedicato a questo indispensabile strumento. Il “Museo della Sella” di Marradi, ideato e curato da Vincenzo Moffa, ha suscitato la vivace attenzione dei visitatori che si sono soffermati con calma e curiosità ad ammirare le oltre 50 selle proposte in fiera e facenti parte di una collezione unica nel suo genere.
Vincenzo Moffa, infatti, nel corso della sua attività ha conservato qualsiasi oggetto legato al mondo del cavallo, e ha dato vita in fiera ad un percorso espositivo che ha saputo raccontare la storia dell’uomo a cavallo e come la sella sia sempre stata lo strumento per rendere animale e cavaliere un unicum inscindibile, uno strumento di equilibrata convivenza con il cavallo, con l’asino e con tanti altri animali da lavoro.Fiera animali Forli
In un percorso culturale apprezzato da adulti e bambini, erano esposte selle da tutto il mondo complete della loro testiera e il loro morso e ferri di cavallo. Ognuna diversa l’una dall’altra, come diversi sono gli utilizzi: selle italiane ed altre provenienti da Paesi di altre culture; selle che servivano per la sopravvivenza dell’uomo ed altre che invece lo rendevano celebre. Selle da cowboy, da gaucho, la sella da dromedario, la sella di modello rinascimentale, quella da alta scuola e tante altre tra le quali una originalissima sella decorativa in ceramica.

Cogliendo appieno lo spirito di “Animali in Fiera”, Vincenzo Moffa ha corredato l’allestimento con un percorso didattico anche agli animali che popolano i boschi, le pianure, i pascoli e torrenti del nostro territorio. Durante la rassegna è stato proposto il tema educativo che contraddistingue il Sentiero nel Castagneto di Marradi: un percorso didattico-culturale approntato proprio nel castagneto di proprietà di Vincenzo Moffa, che vuol far conoscere la biodiversità. Lungo il sentiero è possibile scoprire la flora e la fauna del nostro Appennino. Alcuni cartelli dislocati tra gli alberi del castagneto, sono stati esposti in fiera e assieme a Ricciolina, la mascotte del Sentiero: una “castagna simpatica e carina” che ha accompagnato i visitatori nel suo fantastico mondo aiutando, attraverso disegni colorati e semplici frasi, i bambini a scoprire la storia del sentiero e quella dei suoi amici.

 

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 8 novembre 2017

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Uno speciale corso per scrivere poi un libro sulle chiese di Scarperia e San Piero

Next Story

La Compagnia delle Formiche calca per la prima volta il Corsini con il “Magico mondo di Oz”

Post collegati

0

Le imprese del commercio, turismo e servizi incontrano la DMC dell’Ambito Turistico del Mugello

Posted On 26 Mag 2023
, By Andrea Pelosi
0

DAI LETTORI – Gli uomini che pennellano le montagne

Posted On 24 Mag 2023
, By Irene De Vito
0

Sessantasette persone evacuate dalla frazione marradese di Lutirano

Posted On 19 Mag 2023
, By Irene De Vito
0

Allerta Meteo, i Vigili del Fuoco in azione in Alto Mugello

Posted On 16 Mag 2023
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2023 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Nessuna giustificazione per i vandali

Posted On 08 Mag 2023

Dispetti & Irriverenze - Uova

Posted On 19 Apr 2023

Dispetti & Irriverenze - Tempo di scambi...

Posted On 16 Apr 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Palazzuolo e le strade, una situazione di isolamento che preoccupa

Posted On 28 Mag 2023

DAI LETTORI - Gli uomini che pennellano le montagne

Posted On 24 Mag 2023

DAI LETTORI - Erba tagliata ed erba da tagliare, e la pioggia non aiuta

Posted On 15 Mag 2023

Lieti eventi

LIETI EVENTI - 110 e lode per il firenzuolino Giancarlo Lazzerini

Posted On 09 Mag 2023

LIETI EVENTI - Matrimonio in pista, Michela e Fabrizio sposi al Mugello Circuit

Posted On 24 Apr 2023

Infermiera laureata, complimenti, dottoressa Melidei!

Posted On 15 Apr 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La vasca di piazza Agnolo a Firenzuola

Posted On 15 Apr 2023

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy