• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
A Scarperia un Pigiama Party in Biblioteca per i peluche
Turismo verde in Mugello, nuovi interventi su sentieri, rifugi e piste lungo Sieve
Cartelle sotto i mille euro. L’assessore Tai spiega perché Borgo ha detto No al condono
Piano Operativo di Borgo San Lorenzo, i nuovi parcheggi previsti
Ma che bel coltello! A Scarperia si lancia un originale concorso fotografico, sul tema della zuava
Eolico. Il Consiglio Regionale respinge la richiesta di indagine conoscitiva
“Ambito Turistico del Mugello”. Presentato ieri il progetto di valorizzazione del territorio
Prende il via alla Misericordia di Borgo San Lorenzo il Progetto Alzheimer
Servizio civile universale. Otto posti alla Misericordia di Borgo San Lorenzo
Adolescenti e bambini. Doppia festa di carnevale al Teatro Giotto di Vicchio

Il paesaggio di Firenzuola in mostra. Al museo della pietra serena

Posted On 10 Lug 2015
By : Redaz
Comment: 1
Tag: Firenzuola, Luciano Ardiccioni, mostra, museo, paesaggio, pietra serena
Buca delle fate (di Giancarlo Grifoni)

Buca delle fate (di Giancarlo Grifoni)

L’Associazione Cittadini per la Difesa del Santerno nella scorsa primavera, nel pieno del dibattito che ha travagliato il Consiglio Regionale della Toscana, ha programmato per l’estate un evento per mettere in evidenza le importanti novità che il Piano del Paesaggio introduceva – almeno nella sua stesura iniziale – nella normativa regionale.

IMG_3493Alcuni elementi fondamentali erano già stati recepiti, già nel Novembre 2013,  in un protocollo firmato dalla Regione e dal Ministero dei Beni Culturali e Ambientali. Proprio sulla base di quell’accordo la Sovrintendenza di Firenze aveva potuto cambiare il proprio parere sul progetto di impianto eolico sul Monte Gazzaro, impedendone cosí la realizzazione.

Il testo finale, approvato alla fine della legislatura regionale, è frutto di un compromesso, ma ha conservato alcuni elementi qualificanti.

Da parte dei «nemici» del Piano si è detto che le nuove norme avrebbero bloccato ogni forma di sviluppo e, per quanto riguarda la nostra zona, avrebbero trasformato il Mugello in un Museo. Noi non abbiamo nulla contro i musei, anzi! Magari si riuscisse a valorizzare il nostro territorio e a trasformarlo in un richiamo turistico e culturale. Le premesse ci sono tutte, infatti il Mugello è ricco  di risorse storico-culturali ed ha un paesaggio che è esso stesso un’opera d’arte. Il paesaggio non è una cartolina, è il frutto vivo di un lavoro secolare dell’uomo.

IMG_3511All’inaugurazione della mostra, sabato 4 Luglio, ho ricordato una bella pagina del libro «il Sentiero degli Dèi» di Wu Ming 2. Il protagonista del viaggio a piedi da Bologna a Firenze si ferma sulla cima del Gazzaro e guardando la conca di Firenzuola compie mentalmente una straordinaria operazione di destratificazione: cancella gli edifici e gli interventi più recenti, poi andando all’indietro nel tempo, secolo dopo secolo, cancella anche gli effetti dei processi naturali insieme a quelli legati all’azione dell’uomo; nel XIV secolo si trova di fronte alla terra nova di Firenzuola appena costruita; ma non si ferma, in epoca romana gli appare la via Flaminia militare, e poi gli insediamenti etruschi e preistorici, e, infine, il grande mare da cui sono emersi i monti di arenaria e gli ofioliti di Montebeni e del Sasso di San Zanobi.

Solo un folle o un uomo in malafede  può pensare che chi difende oggi il paesaggio, – dall’ultimo membro della piú piccola associazione ambientalista agli scienziati e ai tecnici che hanno redatto il Piano Paesaggistico della Regione Toscana–  miri alla imbalsamazione dello stato di cose esistente.

IMG_3482L’architetto Fabio Zita, che ha partecipato all’incontro, ha tolto ogni dubbio su questa questione. Parlando di fronte ai partecipanti all’inaugurazione – fra i quali erano presenti autorevoli esponenti della Giunta comunale e i responsabili dell’Ufficio Tecnico –ha mostrato come la nuova normativa sul paesaggio si addentri e si articoli all’interno di elementi essenziali del paesaggio stesso. Ad esempio le aree boscate – da tempo protette e tutelate dalla legge – non sono affatto una realtà omogenea:  un conto sono i «nodi forestali primari» da tutelare e proteggere, altra cosa è la «ricolonizzazione arbustiva degli ambienti agricoli e pascolivi nelle zone alto collinari e montane».  Quest’ultima non è una risorsa paesaggistica, ma anzi un elemento di «criticità» del territorio.

Gli interventi di «recupero» non possono assolutamente essere determinati da atteggiamenti di tipo «estetico», ma nemmeno da mèri interessi economici di corto respiro e in contrasto con il territorio inteso come bene comune. Il recupero, ad esempio, delle aree agropastorali occupate dal bosco non può essere il frutto dell’azione di giovani sognatori innamorati dell’Arcadia, né di anziani pensionati nostalgici della loro gioventú, bensí da progetti concreti e articolati in cui la Regione, attraverso la sinergia tra settore paesaggio e settore agricoltura, può dare un contributo specifico e concreto, anche attraverso il ricorso a fondi comunitari. La tutela, il recupero e la valorizzazione del paesaggio possono e devono essere fonte di reddito per chi vi si impegna.

Durante il dibattito l’architetto Zita ha tracciato anche un quadro delle difficoltà che ha incontrato il Piano del Paesaggio dal momento della sua approvazione da parte della Giunta e della sua adozione da parte del Consiglio Regionale fino alla sua approvazione finale. L’architetto Zita è apparso apertamente contrariato da alcune modifiche introdotte, come la trasformazione, all’interno alle schede d’ambito, di una parte delle «direttive» (prescrizioni vincolanti) in «orientamenti», cioè in indicazioni facoltative, che la programmazione a livello locale può anche non prendere in considerazione.

L’Associazione Cittadini per la Difesa del Santerno, al termine dell’incontro, ha espresso grande soddisfazione per l’importanza dei temi trattati e per il livello di approfondimento con cui sono stati affrontati; ha ribadito la sua convinzione che il Piano del Paesaggio –e in particolare le schede d’ambito – sia un fondamentale strumento di conoscenza del nostro territorio a livello regionale e locale e chiede che una copia della scheda relativa al Mugello sia consultabile, oltre che presso l’Ufficio tecnico, anche nella Biblioteca Comunale e in quella della Scuola Media di Firenzuola e degli altri Comuni del Mugello. E anche che vengano organizzati momenti di approfondimento a livello didattico e per la popolazione tutta. La conoscenza approfondita e organica del territorio può infatti consentire ai cittadini e alle associazioni di partecipare attivamente e consapevolmente ai prossimi momenti di pianificazione del territorio a livello locale.

catia_bartolini_Cimitero Inglese Cercetola  25.04.2015Per quanto riguarda la mostra allestita all’interno del Museo della Pietra Serena di Firenzuola gli organizzatori hanno avuto il compito non facile di selezionare il materiale da esporre fra oltre seicento fotografie e opere grafico pittoriche. I partecipanti erano stati invitati a illustrare gli aspetti rilevanti dal punto di vista storico, culturale e paesaggistico del nostro territorio, ma anche gli aspetti critici e negativi. Sebbene quest’ultimi siano presenti (ad esempio, la discarica, le cave, il mancato ripristino di Sasso di Castro) l’elemento dominante nella mostra è la bellezza e la varietà del nostro territorio. Una bellezza e una varietà spesso sconosciuta agli stessi abitanti di Firenzuola.

Giuseppe Puccetti. Il_ponte_sul_diaterna_a_ca_maggiore

Giuseppe Puccetti. Il_ponte_sul_diaterna_a_ca_maggiore

La mostra, che rimarrà aperta fino al 19 Luglio è stata realizzata e allestita dall’Associazione Cittadini per la Difesa del Santerno, con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Firenzuola, in collaborazione con la Proloco e con il contributo economico della Banca del Mugello – Credito Cooperativo.

Per informazioni e prenotazioni: [email protected], tel. 3356305078 – 3337634606.

 

Luciano Ardiccioni
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 9 Luglio 2015

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Impianto di Petrona, consegnate 7500 firme all’ARPAT (e anche qualche domanda scomoda)

Next Story

“Musiche in viaggio” al parco mediceo di Pratolino

Post collegati

0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 31 Gen 2023
, By Irene De Vito
0

Neve in Alto Mugello. Il punto della situazione

Posted On 23 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone
0

COME ERAVAMO – Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone
0

La firenzuolina Suor Diomira dichiarata Venerabile da Papa Francesco

Posted On 21 Gen 2023
, By Andrea Pelosi

One Comment

  1. giovanna villa 10 Luglio 2015 at 15:33 Reply

    Grazie, Luciano. Non ti stancare, tanti cittadini che non hanno voce sono con te

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
Gio 02

Borgo, Lodo Guenzi in TRAPPOLA PER TOPI – Stagione teatrale 2022-23

Febbraio 2 @ 22:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy