• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Gli appuntamenti della settimana della Pro Loco Scarperia
Red Bull Rookies Cup, Guido Pini cade nell’ultimo giro
Pecco Bagnaia si aggiudica la prima Sprint Race della storia del Mugello
Anche i Carabinieri in campo al Mugello per la MotoGp
Gran Premio d’Italia, Pecco Bagnaia celebra il Mugello con il suo casco
Gran Premio d’Italia, un super Bagnaia in pole per la Gara Sprint
Contrordine. Sul tratto toscano verso Casola ci sono ancora limitazioni al traffico
Vicchio ricorda Armando Gori, eroe di Premuda
A settembre i Cappuccini lasceranno il Mugello, ma il convento non chiuderà
Mugello Lab: il progetto di polo treni – autobus a San Piero a Sieve

Il polo industriale di Palazzuolo senza collegamenti. Ma si spera nella riapertura verso la Romagna

Posted On 24 Mag 2023
By : Redaz
Comment: 0
Tag: Elettromeccanica Miliseo, Novatec, Palazzuolo sul Senio, Roberto Ridolfi

PALAZZUOLO SUL SENIO – Dopo la grande paura, anche a Palazzuolo sul Senio arriva qualche prospettiva positiva. La paura era per l’importante polo industriale del paese, cinque aziende che danno lavoro a ben 230 persone, di Palazzuolo e dei comuni limitrofi. “Nell’immediato siamo stati molto fortunati – dice Roberto Ridolfi, proprietario di Elettromeccanica Misileo e Novatec -, qui il Senio in piena non è esondato, e non abbiamo avuto allagamenti nei nostri capannoni”.

Ma quel che preoccupa è l’immediato futuro. “Al momento siamo completamente isolati, perché non c’è una strada dove i mezzi pesanti possano passare”, dice l’imprenditore palazzuolese.

“Sopra i 35 quintali non si passa, da nessuna parte. Le ordinanze di divieto pongono il limite a 35 quintali”. E per chi lavora il ferro, 35 quintali sono una bazzecola. Per fare un esempio, la Novatec, che produce macchinari per il food packaging che esporta in tutto il mondo, quando deve spedirne uno ha bisogno di un Tir da 13 metri con 200 quintali di peso.

 

Così in questo momento alle industrie meccaniche di Palazzuolo non arriva più materia prima, e le merci non possono essere più inviate. “La 306 verso la Romagna è chiusa per frana – dice Ridolfi -, la Sambuca è chiusa ai mezzi pesanti, la strada che da Marradi porta a Faenza è interrotta per un ponte crollato, il collegamento da Coniale verso Imola è inagibile. E a Casola c’è una grossa frana, che non si passa neppure a piedi. Così possiamo utilizzare solo i nostri mezzi più leggeri, sotto i 35 quintali, e quindi soltanto per la minuteria; e l’unica direzione possibile è verso il passo della Sambuca, per andare a Barberino, prendere l’autostrada e tornare verso Bologna.” Con tempi e costi poco sostenibili. “Da qui a dieci giorni – lanciava già qualche giorno fa l’allarme Ridolfi – saremo completamente fermi se non si apre almeno una strada”. la limitazione delle tre tonnellate e mezzo per uscire e per entrare nel Comune, contro quindici tonnellate che dovremmo portare pieno carico, rende praticamente impossibile lavorare”. Anche Oriano Grementieri, titolare della Stam sas, lo sottolinea: “Siamo già fermi da una settimana”. Grementieri stima “una perdita di 200-300 mila di fatturato. Abbiamo fatto un investimento di due milioni di euro, poi c’è stato il Covid, poi la guerra e gli aumenti, adesso questo. Così chiudiamo…”. “Per lo meno – chiede Grementieri – occorre una moratoria di tasse, oneri e tributi fino a fine anno, almeno e, possibilmente, una monetizzazione immediata dei crediti”.  

Ma proprio in queste ore sembra arrivata una buona notizia: sono iniziati i lavori sulla 306 che unisce Palazzuolo a Casola, verso la via Emilia, e si ipotizza una decina di giorni per riaprire la strada. “Per noi – commenta Ridolfi – sarebbe un grande successo”. C’è solo un’incognita, legata a un abbassamento del fondo stradale in un tratto, che sarà verificato entro la giornata.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 24 Maggio 2023

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Emergenza Maltempo, sopralluogo in Alto Mugello del consigliere regionale Giovanni Galli

Next Story

DAI LETTORI – Gli uomini che pennellano le montagne

Post collegati

0

Da domani nuovamente operativo l’ufficio postale di Palazzuolo sul Senio

Posted On 06 Giu 2023
, By Andrea Pelosi
0

Zona industriale di Palazzuolo, presto la fine dell’isolamento

Posted On 03 Giu 2023
, By Andrea Pelosi
0

DAI LETTORI – Palazzuolo e le strade, una situazione di isolamento che preoccupa

Posted On 28 Mag 2023
, By Andrea Pelosi
0

Palazzuolo isolato, crescono le preoccupazioni. E c’è chi invoca il Genio militare

Posted On 22 Mag 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Giugno 2023 » loading...
LMMGVSD
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
Sab 10

Borgo, Film “Rapito”

Giugno 10 @ 23:30
Dom 11

Borgo, Film “Rapito”

Giugno 11 @ 23:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Il sindaco romano


Posted On 03 Giu 2023

Dispetti & Irriverenze - Se la senatrice è desaparecida...

Posted On 31 Mag 2023

Dispetti & Irriverenze - Fermata mugellana per l'Alta Velocità?

Posted On 16 Mag 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Non è possibile che la ferrovia Faentina tra Marradi e Faenza sia ancora interrotta

Posted On 03 Giu 2023

Cambiano gli orari del treno, ed una pendolare si lamenta

Posted On 01 Giu 2023

La novella di Baccaleo

Posted On 01 Giu 2023

Lieti eventi

Congratulazioni al neo dottore Alessandro Lukolic

Posted On 07 Giu 2023

LIETI EVENTI - 110 e lode per il firenzuolino Giancarlo Lazzerini

Posted On 09 Mag 2023

LIETI EVENTI - Matrimonio in pista, Michela e Fabrizio sposi al Mugello Circuit

Posted On 24 Apr 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La vasca di piazza Agnolo a Firenzuola

Posted On 15 Apr 2023

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy