• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Sette milioni di euro non spesi: erano a disposizione da vent’anni per invasi e torrenti
Sconfitta a tavolino per l’intervento del Pegaso, la Corte Sportiva Federale Territoriale dà ragione al Luco
Torna l’ora legale, stanotte lancette avanti di un’ora
Al Don Bosco di Borgo San Lorenzo arriva Il Sospetto”, il nuovo spettacolo di Matteo Cecchini
“Che non ci sono poteri buoni..”, il duo acustico Petra Lana in concerto al cinema Garibaldi di Scarperia
Banca delle terre agricole, maxi terreno all’asta tra Marradi e Vicchio
Il panettone di Pasqua di Sant’Agata
Defibrillatore rubato alla Misericordia: “Lo ricompreremo noi”, dice il sindaco Omoboni
Gilardoni, Fabiani a Barberino: “Pronti a sostenere sviluppo e assunzioni”
Vaglia e San Godenzo nel patto contro Multiutility

Il rilancio di “Mondo verde”, nuove attività e nuova occupazione per l’azienda di Scarperia

Posted On 12 Gen 2023
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: Federico Ignesti, Mondo Verde, Scarperia e San Piero

SCARPERIA E SAN PIERO – “Mondo Verde” riparte. L’azienda con sede in viale Kennedy, nel Comune di Scarperia e San Piero è stata sull’orlo della chiusura, ma l’acquisizione da parte di una famiglia di industriali fiorentini, i fratelli Mela, ha portato a una soluzione positiva della vicenda.

“Mondo Verde – Casa e Giardino” fu fondata nel 1971 da Giampaolo Banci, paesaggista, che ebbe l’idea di produrre tutto ciò che poteva servire a risolvere le piccole e grandi problematiche pratiche del giardino che il mercato in quell’epoca lasciava irrisolte.

E via via si è ampliato il catalogo, dai repellenti e gli insetticidi per topi e insetti, teloni, attrezzatura per innaffiature, antizanzare, arredi da giardino e tanto altro.
Poi la crisi.

Ora però nell’azienda di Scarperia è già tornata la primavera e la fiducia per il futuro. E futuro è stata la parola più usata nella presentazione tenutasi oggi, con Valerio Fabiani, consigliere del presidente della Regione Giani per le crisi occupazionali, i sindacati, il sindaco di Scarperia e San Piero Federico Ignesti, i rappresentanti dei lavoratori e i nuovi proprietari.

L’azienda ad oggi conta dodici dipendenti, ma è già stata avviata la ricerca di nuovo personale, intanto per altre due persone ma con l’obiettivo di arrivare a venti, tra diretti e indiretti. E si sono fatti i primi investimenti strutturali, con l’acquisto di tre nuovi macchinari.

Fabiani lo ha evidenziato: “Pur venendo da una situazione di crisi profonda, qui non mancavano progetti che parlavano di futuro, e questo è uno degli ingredienti fondamentali per poter rialzare la testa e uscir dalla crisi. E’ quello che hanno fatto le lavoratrici di Mondo Verde: crederci sempre e lottare anche contro tutto e tutti. Ora si è aperto uno scenario del tutto nuovo. Intanto voglio ringraziare i fratelli Mela che hanno raccolto la sfida e anche l’opportunità. Era un delitto aver trascinato questa azienda nella situazione in cui ora versava. Li ringrazio e ho avuto modo di apprezzare l’approccio, hanno capito le caratteristiche di ‘Mondo Verde’ e anche il ruolo fondamentale delle maestranze. È il modo giusto per cominciare. Per questo il tavolo regionale resta aperto. Non più come vertenza ma per monitoraggio e per sostegno. Il lavoro della Regione Toscana non finisce qui. Saremo presenti per sostenere l’azienda nel suo consolidamento e nei suoi progetti. Abbiamo inviato il catalogo degli incentivi comunitari, nazionali e regionali, tutti gli strumenti disponibili per l’impresa e ci confronteremo”.

Le premesse ci sono: “Questa è un’azienda – dice ancora Valerio Fabiani – che ha idee, che ha un atteggiamento ‘aggressivo’ nei confronti del mercato e del futuro. Qui ci sono progetti innovativissimi che possono proiettare Mondo Verde a conquistare nuovi segmenti di mercato. Così si è passati dal rischio di perdere posti di lavoro e clienti importanti a una situazione nella quale l’azienda ha già avviato colloqui per fare nuove assunzioni. Infine, ringrazio il sindaco Ignesti, non ha mai fatto mancare la propria presenza in questa vicenda, e l’ha accompagnata con competenza e passione”.

“Oggi è una giornata importante – ha commentato il sindaco Ignesti – perché siamo alla chiusura del tavolo di crisi e il momento di parlare delle prospettive di sviluppo ed innovazione da parte dell’azienda, soprattutto con l’acquisizione da parte della famiglia Mela che ha permesso di prendere in mano un asset produttivo che però era in difficoltà. Il direttore Salucci, insieme ai sindacati ed ai lavoratori ci hanno illustrato i prossimi interventi di consolidamento e sviluppo che daranno spazio anche a nuovi posti di lavoro ma anche un tassello importante nella ricerca del nostro territorio con una connessione di interesse tra altre realtà della zona possono essere occasione che aumenta la qualità, l’innovazione, lo sviluppo all’interno del nostro territorio. Per questo siamo molto grati e felici”.

Già si pensa a nuove linee di produzione – alcune ancora top secret -, ma i prodotti di “Mondo Verde” hanno già un interesse sui mercati molto alto. Prodotti per gli animali domestici, liquidi e granuli per tenere lontani gli animali indesiderati, non solo volatili e insetti ma perfino i cinghiali; e poi concimi, citronelle, sistemi di irrigazione, compreso l’acqua gelificata.

I nuovi proprietari ci credono, e stimano per il 2023 un fatturato di 3 milioni di euro, con l’obiettivo nel 2025 di raggiungere i 10 milioni di giro d’affari. “Potevamo rimanere nei nostri uffici a Firenze, ma il direttore Salucci – sottolinea Mario Mela – è venuto da noi, a presentarci le potenzialità di questa azienda. Noi abbiamo sempre fatto gli imprenditori, è nel nostro dna, e abbiamo accettato questa scommessa. Sembrava perdente all’inizio, sotto tutti i profili ma abbiamo individuato due elementi importanti. La prima è il personale che ci ha dato la massima affidabilità e ci ha spinto a credere nel futuro di questa realtà e il secondo è il direttore Salucci che ha saputo convincerci e spingerci su questa strada. Non vogliamo che Mondo Verde sia destinata al presente ma al futuro, nel senso che se dovessimo continuare a lavorare con gli stessi criteri di prima, noi saremmo perdenti magari non ora ma sicuramente tra uno o due anni. Vogliamo e dobbiamo tutti insieme andare ben oltre, inventare cose nuove, e ci siamo attrezzando in questo sia perché abbiamo già una linea nuova di prodotti sia perché la ricerca e sviluppo che stiamo mettendo in piedi ci dà importanti opportunità. Non possiamo entrare nel dettaglio, perché riguarda il nostro futuro, sia a livello nazionale che internazionale. Contiamo su questa azienda in una maniera davvero importante, con mio fratello abbiamo avuto varie aziende nel corso degli anni, e i capelli bianchi lo dimostrano, ma ci abbiamo creduto nonostante quello che ci spingeva a non farne di niente. Abbiamo trovato una certa situazione, la stiamo completamente cambiando  e trasformando, crediamo che il programma fatto fino al 2025 sarà molto rilevante e darà grosse soddisfazioni a tutti. Abbiamo bisogno di nuovo personale e stiamo già provvedendo a fare le selezioni per trovare le persone giuste.”

Soddisfatti anche il personale e il sindacato. “Sarà un’azienda veramente importante – nota Elisabetta Zanieri, dipendente di Mondo Verde – e al di fuori degli standard”; e il sindacalista Alessandro Picchioni della CGIL lo ribadisce: “Sono stati salvati posti di lavoro, e sono particolarmente contento della soluzione di questa vertenza. E’ importante aver salvato questa azienda, e salvaguardare l’occupazione in un territorio come questo è ancora più importante”.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 12 Gennaio 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Microscena a Borgo San Lorenzo, a febbraio partono tre nuovi corsi

Next Story

Gianfranco Poli ed il suo viaggio nella Palazzuolo dell’800

Post collegati

0

Medicina di base, i problemi non mancano. Ne ha parlato il consiglio comunale di Scarperia e San Piero

Posted On 24 Mar 2023
, By Andrea Pelosi
0

Consegnate alle scuole mugellane le nuove carte dell’Istituto geografico militare

Posted On 24 Mar 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Acqua Panna, stabilimento certificato: risparmia 28 milioni di litri d’acqua nelle lavorazioni

Posted On 22 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

La Hankook 12 ore Mugello inaugura la stagione sportiva del Mugello Circuit 2023

Posted On 21 Mar 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Sab 25

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 25 @ 10:00 - 20:00
Sab 25

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 25 @ 17:00
Sab 25

Borgo, Laboratorio per bambini “Le Ochine” (3-6 anni)

Marzo 25 @ 17:30
Sab 25

Borgo, Marina – Narrazione drammatizzata a più voci

Marzo 25 @ 17:30
Sab 25

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 25 @ 22:30
Sab 25

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 25 @ 22:30
Dom 26

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 26 @ 8:00 - 18:00
Dom 26

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 26 @ 15:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 20:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 20:30
Gio 30

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 30 @ 8:00 - 18:00
Ven 31

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 31 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy