• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
“Scudo verde” e unico metropolitano, Elisa Tozzi: “Mugello, Valdarno e Valdisieve ‘Cenerentole’ di Firenze”
Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello “Spazio 3”
Vicchio: suoni, colori e sapori dal mondo a “Etnica”
Cinque Stelle a Borgo e Scarperia e San Piero: “Stiamo con Conte”
Allerta meteo per temporali forti in Mugello e Ombrone-Bisenzio
Ultimo appuntamento con “Scommettiamo sul Mugello”
Appuntamento con la Coppa Italia, la squadra di Paolo Cannizzaro in pista al Mugello
Una settimana ricca di eventi a Scarperia
“Coniugarsi è criminale”, lo spettacolo di Marco Paoli per la rassegna “Palchi Diversi”
Ironlake 2022, i risultati del Triathlon a Bilancino

Iolanda, Giovanni e il ristorante di San Pellegrino

Posted On 10 Giu 2022
By : Andrea Pelosi
Comments: 3
Tag: comune di firenzuola, san Pellegrino

FIRENZUOLA – Caro Filo, sono la nipote di “Iolanda di San Pellegrino” a Firenzuola e ti scrivo perché dopo ben 97 anni e 1000 battaglie mia nonna si è spenta.

Ti scrivo perché penso che lei, mio nonno Giovanni, venuto a mancare 4 anni fa all’età di 93 anni, e il loro Ristorante siano un’istituzione per il Mugello. 

L’avventura comincia nel 1952 quando aprono una bottega a San Pellegrino in cui fanno il caffè nel paiolo sul camino e vendono sale e zucchero in piccoli sacchettini. Sono i cacciatori a chiedere a Iolanda di preparare un pasto caldo al ritorno dalla battuta di caccia e lei non si tira indietro riuscendo a creare col tempo un ristorante vero e proprio in cui sono nate e cresciute anche le sue due figlie Daniela e Francesca.

Questa famiglia per 66 anni, fino al 2018, ha accolto e servito ficattole tortelli e mille specialità mugellane ai numerosissimi avventori.

Sono storie di altri tempi, specchio di un’Italia povera ma con tanta voglia di fare…Iolanda e Giovanni sono persone umili, lei perde il babbo giovanissima ucciso brutalmente alla fine della seconda guerra mondiale, lui fa il boscaiolo.

Dal 1952 lavorano 16 anni consecutivi senza mai un giorno di pausa! C’era da pagare il debito dell’acquisto del Ristorante, fatto con una stretta di mano fra gentiluomini, e tanto bastava…

Poi costruiscono nel 1966 un’ala nuova in cui si balla, la prima balera dell’alto mugello! Casadei è di casa e Giovanni un gran ballerino! Iolanda, da vera Firenzuolina, ha una passione per le carte e la sera in bottega parte sempre una scala o un pokerino con gli amici.

Hanno dato la vita per il lavoro e per i loro clienti che hanno amato e servito per 66 anni, diventando un punto di riferimento per l’economia di Firenzuola e un esempio di tenacia e sacrificio per noi nipoti.  Hanno festeggiato 68 anni di vita insieme e questo traguardo sarà difficile da emulare…

Noi proviamo a fare tesoro di ciò che ci hanno insegnato, portando il loro spirito nel nostro lavoro alla Festa del Mugello a Firenze, e ovunque ci porterà la vita cercando di imitare il più possibile gli originali!

Proprio per il rapporto instaurato in così tanto tempo con centinaia di persone vogliamo ricambiare l’affetto con un ultimo caro saluto certi occuperanno un posto speciale nei cuori di tutti quelli che li hanno conosciuti.

Valentina Santi
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 10 giugno 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Fuga di gas a Dicomano, riaperta la Sp 551

Next Story

Una giornata dedicata alla ex stazione di Fornello

Post collegati

0

Fa tappa a Firenzuola “Scommettiamo sul Mugello”

Posted On 22 Giu 2022
, By Andrea Pelosi
0

Imprenditore edile di Firenzuola muore in Sicilia schiacciato da un trattore

Posted On 21 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

A Firenzuola torna l’Aringata

Posted On 03 Giu 2022
, By Andrea Pelosi
0

Firenzuola, Marradi e Palazzuolo si accordano con San Marino per la promozione turistica

Posted On 12 Mag 2022
, By Andrea Pelosi

3 Comments

  1. Stefania Vivoli 12 Giugno 2022 at 14:43 Reply

    Ciao Jolanda…sono sicura che lassù con nonna Sofia avrai tante cose da condividere! Avete fatto un bel pezzo di strada insieme in anni difficili, dove le donne imprenditrici era più uniche che rare. Due donne forti, coraggiose e tenaci! ❤️ R.I.P

  2. Franco 13 Giugno 2022 at 18:32 Reply

    Non so chi sia la nipote della Sig.ra Jolanda… Ma mi devo complimentare per la lettera che a scritto ricordando i nonni con amore e proprietà di linguaggio

  3. Franco Poli 14 Giugno 2022 at 12:29 Reply

    Un caro saluto di commiato per la scomparsa di Giovanni e d ora Iolanda, due persone che ho saputo apprezzare pr la loro tenacia di lavoro e per la disponibità.
    Franco Poli

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Giugno 2022 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
Mar 28

San Piero, Incontro di parole e canzoni “La musica e la strada” con ANDREA APPINO (Zen Circus) e BIANCO

Giugno 28 @ 21:00
Mar 28

Piazzano (Borgo), Danza sotto le stelle

Giugno 28 @ 21:00
Mer 29

San Piero, Musica al Parco

Giugno 29 @ 21:00
Mer 29

Borgo, Itinerario nell’arte XIV edizione

Giugno 29 @ 21:00
Mer 29

Marradi, “Serata dei ricordi”

Giugno 29 @ 21:00
Mer 29

Scarperia, Film “L’uomo che vendette la sua pelle”

Giugno 29 @ 21:30
Gio 30

Borgo, Vitamine L : libri d’artista – Inaugurazione Mostra di Costantino Gradilone e presentazione del libro “Uno sguardo sul ‘900”

Giugno 30 @ 16:00
Gio 30

Borgo, Concerti di “Festival Passaggi”

Giugno 30 @ 19:00
Gio 30

Barberino, Spritz Summer Garden

Giugno 30 @ 20:00
Gio 30

Dicomano, Incontro di “Scommettiamo sul Mugello” – Tavola rotonda “La prevenzione al gioco d’azzardo”

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

San Piero, Musica al Parco

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

Borgo, Spettacolo di “Palchi Diversi” – “Coniugarsi è criminale”

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

Firenzuola, Ciao Darwin

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

Piazzano (Borgo), Spettacolo “Il signor Puntila e il suo servo Matti”

Giugno 30 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Acquedotto colabrodo a Barberino

Posted On 20 Giu 2022

DAI LETTORI - Perdita alla Ginestra, “Comune e Publiacqua erano stati allertati”

Posted On 16 Giu 2022

DAI LETTORI - A Vicchio una perdita che va avanti da sedici giorni

Posted On 15 Giu 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy