• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Firenzuola piange Flor, investita nella notte
Incidente a Panicaglia. Auto contro il muro della casa
Fotovoltaico nei centri storici: molto rumore per nulla
Assemblea Anci Giovani, a Treviso il comune di Scarperia e San Piero con Marta Cappelli
“Accademici mugellani” – Intervista a Giuseppe Marrani, direttore Dipartimento Studi Umanistici Università per Stranieri di Siena
Pugilato, a Firenze Marco Casamassima centra l’ottava vittoria nei mediomassimi
Dati popolazione 2022, stavolta Borgo San Lorenzo è in calo
“Zero Rifiuti”, al Centro ReMida gli imballaggi ed i contenitori delle uova trovano nuova vita
Max Mugelli inizia con il piede giusto: a Valencia è subito podio
RIFLESSIONI SUL VANGELO – Marta, Maria e Lazzaro, amici della Resurrezione e della vita!

Irrigazione: quando e quanto

Posted On 08 Lug 2022
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: irrigazione, orto

Irrigazione per scorrimento

MUGELLO – L’irrigazione è una delle operazioni colturali necessarie in agricoltura, importante per un corretto sviluppo delle piante coltivate, in particolare durante i mesi estivi, in cui il caldo provoca rapida evaporazione. Per avere un orto sano dobbiamo quindi essere capaci di irrigare al momento giusto e con la giusta quantità d’acqua. Gli ortaggi in condizioni di aridità mostrano sofferenza, ma anche gli eccessi possono essere dannosi, favorendo marciumi e malattie. Proviamo quindi a capire quando bagnare e quanti litri d’acqua si devono distribuire nell’orto.

La domanda più gettonata è quanto spesso devo irrigare l’orto e con quanta acqua? Purtroppo rispondere a questo quesito è impossibile in quanto ci sono molti fattori che fanno variare il bisogno di acqua e non ci sono regole universali che consentano di dare una risposta precisa. Per sapere quanto spesso bagnare bisogna imparare a conoscere il proprio terreno e il proprio clima, con l’esperienza il coltivatore imparerà a farsi l’occhio e a capire il momento giusto per irrigare. Mediamente si stima che un orto estivo ha bisogno di 3/5 litri al giorno ogni metro quadro, ma è una cifra da prendere molto con le pinze. Ecco quali sono i reali fattori da cui dipende il fabbisogno idrico delle nostre coltivazioni:

– Clima. La prima osservazione è banale: se piove non serve irrigare l’orto. L’intervento del coltivatore serve a fornire acqua quando natura non provvede. Anche sole e temperatura sono fattori importanti: quando ci sono molto caldo e molto sole l’acqua evapora dal suolo e traspira dai tessuti delle piante, dunque serve irrigare spesso.

–Tipo di terreno. Il suolo può essere più o meno capace di trattenere l’acqua a lungo. Ad esempio un terreno ricco di sostanza organica avrà più capacità di restare umido, mentre un suolo sabbioso lascia scorrer via l’acqua e si asciuga subito, per cui richiede di essere bagnato spesso.

–Piante coltivate. Ogni coltura ha un diverso bisogno d’acqua e anche una differente capacità di procurarsela. Ci sono piante con un apparato radicale sviluppato in profondità, che riescono a procurarsi l’acqua da sole, ad esempio la pianta dei ceci, altre invece sono più superficiali e quindi meno autonome e capaci di reggere a periodi di siccità.

–Fase di sviluppo della pianta. Le piantine giovani hanno bisogno frequenti apporti di acqua, perché le loro radici non sono ancora ben sviluppate, con la crescita diventano più indipendenti. Per questo subito dopo le semine e i trapianti bisogna essere molto regolari nel bagnare. A volte può essere positiva una scarsità d’irrigazione, in particolare subito dopo il trapianto: si obbliga la pianta a svilupparsi in particolare nella parte radicale. Questo piccolo shock ha l’effetto di portare la piantina espandersi fuori dal suo pane di terra e quindi a radicarsi velocemente. Alcune piante come le leguminose richiedono acqua dal momento della fioritura, in modo da accumularla per quando si formerà il frutto e poter dare una produzione di verdura abbondante e di miglior qualità.

Quando alle piante manca acqua entrano in sofferenza e lo manifestano in modo molto chiaro, tutti avremo visto delle piante appassire o lasciarsi deperire per l’aridità. Un buon coltivatore però non deve basarsi su questi segnali, perché quando avvizzisce la pianta sta già patendo la siccità: bisogna invece irrigare con costanza in modo da non arrivare mai a questo stato e tenere le piante sempre in forma. In molti casi conviene sospendere le irrigazioni qualche giorno prima della raccolta, per migliorare la qualità degli ortaggi. Questo vale solo per verdure da frutto, quali pomodori, meloni, zucchine.

Le piante in vaso coltivate sul balcone hanno diverse esigenze rispetto a quelle coltivate in pieno campo, il terreno a disposizione dell’ortaggio tenuto all’interno di un contenitore è ovviamente limitato e quindi si richiede un apporto idrico più frequente. Bisogna però ricordarsi che nella coltivazione sul balcone è particolarmente dannoso un eccesso d’irrigazione: annaffiando con troppa acqua si favoriscono marciumi delle radici e altre patologie. Quindi il criterio deve essere di bagnare spesso e con costanza, ma usando una modesta quantità d’acqua ogni volta.

Irrigazione a goccia

La scelta del momento in cui irrigare è molto importante, bisogna farlo agli orari giusti. A seconda del clima e del tipo di pianta ci sono orari in cui è meglio irrigare, in modo da permettere alla pianta di assorbire al meglio l’acqua e prevenire la formazione di malattie crittogamiche (muffe e funghi). Una regola generale è quella di non bagnare mai l’orto nelle ore calde e assolate, per evitare che i raggi solari rifrangano le gocce e brucino le foglie. Inoltre una buona parte dell’acqua andrebbe sprecata per evaporazione. Si consigliano quindi irrigazioni la mattina presto oppure la sera, da evitare in ogni caso le ore in cui il sole è alto.

Bisogna fare attenzione agli shock termici: la temperatura dell’acqua d’irrigazione deve essere simile a quella dell’aria. Bagnare l’orto con acqua fredda in giornate torride può essere molto dannoso per le piante. Questo succede facilmente se si usa acqua del rubinetto, che arriva direttamente dalle tubature della rete idrica che stanno nel sottosuolo. Bagnare l’orto nei momenti freschi (come già detto, sera e mattina presto) aiuta anche a prevenire questo problema. Per essere più sicuri è bene usare sempre bidoni o cisterne dove l’acqua possa decantare, raggiungendo la temperatura ambiente.

RUBRICA: “Mugello nell’orto”

 

a cura di Lorenzo Franchini e Leonardo Paoli – Agraria Mugello
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 7 giugno 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

MUGELLO NELL’ORTO – Orto e balconi fioriti. Che faccio, annaffio?

Next Story

Metodi d’irrigazione

Post collegati

0

Marzo, ecco cosa c’è da fare nell’orto: lavorazioni e semine

Posted On 20 Mar 2023
, By Andrea Pelosi
0

ORTO IN MUGELLO – Operazioni e consigli per novembre e dicembre

Posted On 05 Nov 2022
, By Andrea Pelosi
0

ORTO IN MUGELLO – Operazioni, e consigli, per settembre e ottobre

Posted On 11 Set 2022
, By Andrea Pelosi
0

Maggio, la primavera nell’orto

Posted On 07 Mag 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Gio 30

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 30 @ 8:00 - 18:00
Ven 31

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 31 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy